Sei mai stato a una mostra d’arte moderna o contemporanea? Io, quando mi invitano, mi assicuro sempre che ci sia da bere. Eh sì perché un bicchierino di bollicine mette in moto quella fantasia che ti serve per capire opere che, il più delle volte, non sai neanche da che parte si guardano.  In condizioni di sobrietà il chakra è poco recettivo agli stimoli di un’opera d’arte che, per quanto creativa all’apparenza, due volte su tre è incomprensibile. Se hai fortuna troverai la spiegazione su una targhetta inchiodata al muro, scritta in un carattere talmente piccolo da mettere a dura prova le tue diottrie, ma se sei cecato come me sarà dura capirci qualcosa. L’ultima speranza che ti resta è racchiusa nel titolo dell’opera, se descrittivo ti consentirà di trovare qualche spunto per interpretarla. Ho un consiglio da darti: se ci vedi poco stai attento a non calpestare o abbattere l’opera mentre ti avvicini per leggere cosa c’è scritto sulla targhetta. Capita più spesso di quanto immagini, fidati.

Ho fatto questa premessa per farti capire che, se l’arte in sé è complicata da definire e da descrivere, figurati quanto possa esserlo tutelarla.

Il copyright del David

Il copyright del David di Michelangelo

Il copyright del David di Michelangelo Sapevi che il David non può essere utilizzato a fini commerciali? La notizia è nuova di zecca. In pratica per la prima volta una sentenza del Tribunale di Firenze

Mostra tutelata dal diritto d'autore

Mostra tutelata dal diritto d’autore

Una mostra può essere tutelata dal diritto d’autore? La risposta è dipende. Ti spiego perché… La creatività è il requisito richiesto dalla legge. Una mostra d’arte può essere considerata come opera d’ingegno, se dotata di creatività

Plagio e Arte

Plagio e Arte: Jeff Koons e Ahmed Mater

Il plagio nell’arte è un argomento spinoso. In questo articolo ho preso in considerazione due artisti e i diversi casi di plagio di cui sono stati protagonisti. Banality Nel 1988, Jeff Koons presentava al pubblico

Il VARA e la Street Art

Il VARA e la Street Art

Il VARA e la Street Art (di Domenico Piero Muscillo) Il VARA (Visual Artists Rights Act of 1990) distingue tra “opere tutelate” ed “atti vandalici”. Le prime sono quelle che rispettano gli standard della “recognized

Diritto d'Autore dei tatuaggi

Diritto d’Autore dei tatuaggi

Il diritto d’Autore dei tatuaggi in capo agli sportivi di successo, soprattutto statunitensi, se non gestito correttamente, può dare luogo a lunghe e complesse controversie legali. Diritto d’Autore dei tatuaggi Esiste, dunque, un diritto d’autore dei

Site Footer