Cosa fare se qualcuno usa le tue opere online e fuori? AIUTO! Stai navigando online e scopri che qualcuno sta utilizzando delle tue immagini senza avertelo chiesto, non dice che sei tu l’autore oppure peggio ha …
Categoria: Arte
Sei mai stato a una mostra d’arte moderna o contemporanea? Io, quando mi invitano, mi assicuro sempre che ci sia da bere. Eh sì perché un bicchierino di bollicine mette in moto quella fantasia che ti serve per capire opere che, il più delle volte, non sai neanche da che parte si guardano. In condizioni di sobrietà il chakra è poco recettivo agli stimoli di un’opera d’arte che, per quanto creativa all’apparenza, due volte su tre è incomprensibile. Se hai fortuna troverai la spiegazione su una targhetta inchiodata al muro, scritta in un carattere talmente piccolo da mettere a dura prova le tue diottrie, ma se sei cecato come me sarà dura capirci qualcosa. L’ultima speranza che ti resta è racchiusa nel titolo dell’opera, se descrittivo ti consentirà di trovare qualche spunto per interpretarla. Ho un consiglio da darti: se ci vedi poco stai attento a non calpestare o abbattere l’opera mentre ti avvicini per leggere cosa c’è scritto sulla targhetta. Capita più spesso di quanto immagini, fidati.
Ho fatto questa premessa per farti capire che, se l’arte in sé è complicata da definire e da descrivere, figurati quanto possa esserlo tutelarla.
Il copyright del David di Michelangelo Sapevi che il David non può essere utilizzato a fini commerciali? La notizia è nuova di zecca. In pratica per la prima volta una sentenza del Tribunale di Firenze …
Stai pensando di scrivere una biografia del tuo artista preferito riproducendo le sue opere? Rifare o modificare disegni di un artista in un’opera dedicata a lui è possibile? Se fossimo in America risponderei che dovresti …
Se hai un sito con finalità commerciale puoi utilizzare al suo interno immagini protette da copyright? Partiamo da un caso pratico. Diciamo, per esempio, che il tuo obiettivo sia: elaborare un sito internet; utilizzare per …
Una mostra può essere tutelata dal diritto d’autore? La risposta è dipende. Ti spiego perché… La creatività è il requisito richiesto dalla legge. Una mostra d’arte può essere considerata come opera d’ingegno, se dotata di creatività …
Parodia e Copyright Baldessari copia Giacometti e la Fondazione che gestisce gli interessi di quest’ultimo – o meglio, dei suoi eredi – riesce a far chiudere la grande mostra alla Fondazione Prada di Milano. L’opera …
La libertà di fotografare il panorama in Italia (di Domenico Piero Muscillo) Primo piano o sfondo? La Legge prevede una distinzione tra il caso in cui l’edificio sia parte principale della foto (un primo piano) …
Il plagio nell’arte è un argomento spinoso. In questo articolo ho preso in considerazione due artisti e i diversi casi di plagio di cui sono stati protagonisti. Banality Nel 1988, Jeff Koons presentava al pubblico …
Il VARA e la Street Art (di Domenico Piero Muscillo) Il VARA (Visual Artists Rights Act of 1990) distingue tra “opere tutelate” ed “atti vandalici”. Le prime sono quelle che rispettano gli standard della “recognized …
Street Art in America (di Domenico Piero Muscillo) Per il diritto americano, la normativa di riferimento è quella del c.d. VARA (“Visual Artists Rights Act” del 1990) previsto all’interno del 17 U.S. Code – §106A …
Chi è proprietario del muro su cui viene realizzata l’opera? E se i due soggetti dovessero coincidere? Il proprietario dell’edificio, nel caso in cui volesse abbattere il muro su cui è realizzato un’opera di street …
Diritto d’autore e street art (di Domenico Piero Muscillo) La tutela prestata dalla legge n. 633/1941 Quante volte, passeggiando per la strada, ci imbattiamo in scritte, disegni sui muri degli edifici o in altri luoghi, come ad …
Uso dello pseudonimo per firmare un’opera (di Domenico Piero Muscillo) I writers non usano firmare le proprie opere con il loro vero nome. I writers usano pseudonimi od acronimi come ad esempio: “Bansky”, “C.T.”, “Manu …
Il diritto d’Autore dei tatuaggi in capo agli sportivi di successo, soprattutto statunitensi, se non gestito correttamente, può dare luogo a lunghe e complesse controversie legali. Diritto d’Autore dei tatuaggi Esiste, dunque, un diritto d’autore dei …
Chi possiede il copyright su un tatuaggio? Se i tatuaggi possono essere protetti in principio dalla legge sul diritto d’autore, chi è che ne possiede il copyright? È l’artista? Il cliente? In linea generale Come …
Diritto d’Autore dei Fumetti: quale tutela per l’autore? (di Angela Patalano) Quale inquadramento legislativo e quale tutela di diritto d’autore è garantita al fumettista? Diritto d’Autore dei Fumetti: cosa sono i fumetti? Will Eisner, nel Fumetto & Arte Sequenziale, …
Diritto d’Autore e foto identiche di un icerberg. Una bizzarra coincidenza “Mi ha rubato la foto”. Invece sono due quasi identiche. D’altronde non si può negarlo: le foto di paesaggio si somigliano tutte! Un caso …
La libertà di panorama nella legislazione Italiana (di Domenico Piero Muscillo) Nell’era del digitale, chiunque possegga un obiettivo fotografico svolge una duplice funzione di regista e attore, dietro e davanti la macchina. Grazie alle tecnologie …
La lesione della reputazione mediante l’opera artistica Il caso: Cass., 7.5.2009, n. 10495, in Corr. giur., 2009, 7, p. 904 ss., con nota di V. CARBONE, Diffamazione televisiva. Una madre citava in giudizio la Rai e …
Diritto dell’arte contemporanea. Il caso Cady Noland Secondo la legislazione americana dei Visual Artists Rights Act (VARA) un artista può decidere di non essere più riconosciuto quale artista o autore se la sua opera è stata modificata …