Il copyright è morto. È vecchio, non ce la fa più, non è più in grado di regolare, di dettare legge né di stare al passo coi tempi e i cambiamenti dell’industria musicale. A dirlo, …
Categoria: Musica
La sezione Musica di DANDI contiene tutte le notizie relative al Copyright e al Diritto d’Autore legato alla musica. Il nostro studio legale si occupa della contrattualistica legata alla musica. Se sei un musicista, un autore o un cantante e vuoi postare i tuoi brani o condividere video online, ti possiamo consigliare come fare senza violare il diritto d’autore.
Il termine Blaxploitation nasce dalla fusione di blacks (neri) ed exploitation (sfruttamento), espressione già in uso per il cinema di genere che negli anni Sessanta mescolava violenza e sesso. Con il termine si indicano i polizieschi, …
I musicisti che hanno dato un calcio alla discografia tradizionalmente intesa preferendole il finanziamento dal basso del crowdfunding non si lasciano scoraggiare dal declino dell’industria discografica e si affidano alla generosità dei loro fan. Del resto, …
La difesa dello streaming digitale. In vista dell’evento DANDI di Aprile, continua la rassegna delle voci pro e contro la musica on line. Tra le tante voci contrarie, ecco un artista che invece difende lo …
Artisti contro lo streaming: “uccide la musica classica e il jazz” Raccogliendo materiale per il secondo incontro di DANDI di Aprile, “Streaming killed the Radio Star? Gli effetti della rivoluzione digitale sulla musica e i …
Entertainment digitale e servizi online. Di seguito un altro caso di musicista indipendente e di nicchia che rende pubblici i suoi guadagni molto bassi con Spotify e ci aggiorna sulle nuove regole di YouTube. YouTube, infatti, …
Blurred Lines è un plagio musicale: Pharrell Williams e Robin Thicke, co-autori del brano, sono stati condannati a pagare un risarcimento alla famiglia di Marvin Gaye di quasi 7,4 milioni di dollari per aver copiato …
La tutela del marchio registrato grava essenzialmente sul suo titolare a cui spetta il compito di “sorvegliare” sui marchi depositati/registrati nel corso del tempo, allo scopo di intervenire immediatamente a tutela dei propri diritti di …
Rischio di confusione tra marchi simili. “Hall & Oates” pensano che il nome dei cereali “Haulin’ Oats” crei confusione con il nome della loro band e fanno causa. Requisiti di validità del marchio. La normativa …