Il pubblico dominio nei film

Per registi, designer, fotografi e diciamo qualsiasi tipo di creativo, il dominio pubblico è una risorsa importante, come anche i materiali esenti da copyright che possono essere usati e remixati per creare nuova arte.

Pubblico Dominio nei Film

Il diritto sull’opera cinematografica

In Italia è disciplinato dalla Legge sul diritto d’Autore del 22 aprile 1941, n. 633. In particolare negli articoli da 44 a 50. I diritti di utilizzazione economica dell’opera cinematografica durano sino al termine del settantesimo anno dopo la morte dell’ultima persona sopravvissuta fra i coautori della sceneggiatura, della regia e della musica appositamente creata.

Durata del diritto d’Autore

Ai fini del computo della durata della protezione dei diritti economici, non rileva la durata della vita dell’autore del soggetto. Visti i termini di durata, è raro trovare opere di pubblico dominio, a meno che non si tratti di opere del primo decennio del ‘900 e i cui autori siano morti prima degli anni quaranta. Per i singoli contributi, così come per qualsiasi opera creativa tutelata dal diritto d’autore, i diritti patrimoniali durano 70 anni dalla morte dell’autore. diritti morali non cadono mai in pubblico dominio. Hanno durata illimitata e possono essere trasferiti post mortem solo ai congiunti dell’autore, individuati dalla legge.

Pubblico Dominio nei Film

Pubblico Dominio nei Film e durata dei diritti connessi

I diritti connessi hanno durata di 50 anni dalla fissazione dell’opera. nel caso in cui l’opera finale fosse stata pubblicata o comunicata al pubblico durante tale termine, allora la durata è di 50 anni dalla prima pubblicazione dell’opera, come disciplinato dall’art. 78-ter.

Scaricare Film dalla rete. Vuoi scaricare film senza pagare? Vuoi farlo in modo del tutto legale?

Basta scaricare film in pubblico dominio, ovvero con i diritti di copia scaduti e quindi liberamente scaricabili. Pond5 lancia il Public Domain Project. Apre cosi al pubblico un tesoro organizzato di circa 80.000 contenuti privi di copyright. Spezzoni video, foto, registrazioni audio e modelli 3D. Il progetto i modelli digitali di strumenti e satelliti della NASA. Il film del 1902 di Georges Méliès, Viaggio nella Luna, discorsi di personaggi politici come Winston Churchill e Martin Luther King. Registrazioni di performance di compositori come Beethoven e una foto rilassata del presidente Obama che gioca a biliardo. Un altro sito che offre film in pubblico dominio è Andromeda.

Il pubblico dominio del film horror L’ultimo uomo sulla terra

L’ultimo uomo sulla terra (The Last Man on Earth), è un film italiano di genere horror del 1964, basato sul romanzo di Richard Matheson del 1954, Io sono leggenda (I am Legend.) Il regista del film è Ubaldo Ragona, che sparirà subito dopo avere realizzato questa pellicola che girò a bassissimo budget.

vincent price

Il protagonista è Vincent Price. La sceneggiatura fu scritta in parte da Matheson, che non era soddisfatto del risultato e quindi decise di accreditarsi con lo pseudonimo “Logan Swanson”. William Leicester, Furio M. Monetti e Ubaldo Ragona sono gli altri co-autori della sceneggiatura. Per anni abbandonato nel dimenticatoio e quindi risorto a nuova vita nel recupero collettivo del cinema italiano di serie-B,  L’ultimo uomo sulla Terra è un gioiello che mescola fantascienza e horror.

Il pubblico dominio di due film cult del genere horror

Il film, prodotto in Italia da Robert L. Lippert, è girato a Roma. L’Eur, il quartiere ideato da Marcello Piacentini su ordine del fascismo per accogliere l’Esposizione Universale del 1942, negli anni Sessanta, era ancora un luogo del futuro. Un non-luogo, propaggine dell’Urbe, che non assomiglia a niente e non conduce da nessuna parte.

Il film è caduto in pubblico dominio dal 1980: è possibile scaricare la versione italiana da Internet Archive completamente gratis, copiarla, duplicarla, volendo anche venderla.

Sono innumerevoli i distributori specializzati in film di pubblico dominio che hanno distribuito L’ultimo uomo sulla terra in VHS e DVD. L’ultima masterizzazione in digitale del film risale al 2005 ad opera della MGM Home Video.

I film che si sono ispirati a L’ultimo uomo sulla terra e che hanno acquisito i diritti del romanzo per la trasposizione cinematografica sono:

1971- 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra, regia di Boris Sagal con Charlton Heston;

2007- Io sono leggenda, regia di Francis Lawrence con Will Smith, che dal romanzo eredita però solo il titolo e lo status di ‘ultimo essere umano’ del protagonista.

I Film liberamente ispirati al romanzo sono invece:

1968- La notte dei morti viventi, scritto e diretto da George A. Romero;

1984- La notte della cometa (Night of the Comet), regia di Thom Eberhardt, storia di sopravvissuti all’impatto tra una cometa e la Terra.

2002- 28 giorni dopo, regia di Danny Boyle, un ulteriore sviluppo dell’idea del zombie-movie creata da Romero.

2007- 28 settimane dopo, regia di Juan Carlos Fresnadillo, seguito del precedente, con Robert Carlyle, Rose Byrne, Jeremy Renner, Harold Perrineau.

Il pubblico dominio di due film cult del genere horror

Mai sapremo se Romero si ispirò realmente a l’Ultimo uomo sulla terra per il suo La Notte dei morti viventi.

Io ho finito e adesso tocca a te 

Se ti interessa saperne di più sui contratti del cinema, su Amazon a soli € 7,00 la miniguida sul diritto d’autore e i contratti cinematografici:

Se hai dei dubbi sul diritto d’autore puoi contattarmi prenotando, al costo di € 73,00, una consulenza e il mio PRONTO INTERVENTO.instagram-e-copyright

Se ti è piaciuto l’articolo, dona il tuo like con TinabaLike e 1 centesimo per aiutarci a scrivere e tenere aggiornato DANDI.

Like me!

instagram-e-copyright

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Tutela Diritto D'Autore e Diritto Cinematografico. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

🎓 sono l'Avvocato dei creativi: li aiuto a lavorare liberamente sentendosi protetti dalla legge

Site Footer