Come si scrive un contratto per un attore?

Come scrivere un contratto di attore: un documento ben redatto è la base di ogni produzione di successo. Un contratto per un attore deve essere chiaro e completo, stabilendo con precisione i termini della collaborazione. Dovrebbe includere dettagli cruciali come la durata dell’ingaggio, il compenso (specificando se è una somma forfettaria, un cachet giornaliero o un compenso a percentuale), le modalità e le tempistiche di pagamento. È fondamentale specificare i diritti d’immagine, definendo l’ambito e la durata di utilizzo delle performance e delle riprese. Inoltre, il contratto deve prevedere clausole relative alle ore di lavoro, ai giorni di riposo, alle tutele in caso di infortunio e alle eventuali penali in caso di inadempienza di una delle parti. La chiarezza in ogni clausola previene future dispute e garantisce una collaborazione professionale e trasparente.

Quali sono le clausole essenziali che devono essere contenute nell’accordo con un attore?

Nelle premesse l’attore dichiara di essere interessato a prendere parte al film nel ruolo che gli è stato assegnato; di non aver altri vincoli contrattuali con terzi che possano limitare le sue prestazioni artistiche; di aver preso visione della sceneggiatura e di accettarla; di conoscere il periodo e i luoghi in cui si svolgeranno le riprese.

Come scrivere un contratto di attore di un film?

Premesse: 

Le premesse sono parte integrante ed essenziale della presente, di cui nessuna modificazione sarà ritenuta valida se non per iscritto.

La prestazione artistica dell’attore: 

L’attore si obbliga:

  • a rendere in favore dellaProduzione le Sue prestazioni artistiche per interpretare il ruolo assegnato;
  • a prestare in favore della Produzione la Sua attività professionale di artista-interprete, mettendosi a disposizione a partire da prima dell’inizio delle riprese, per effettuare tutte le attività preparatorie, tra le quali la prova dei costumi, appuntamenti con il truccatore, test fotografici, lettura copioni, etc.
  • durante il periodo delle lavorazioni, a prestare la Sua attività in qualsiasi luogo Le venga indicato dalla Produzione;
  • ad osservare con puntualità ed esattezza l’orario di lavoro stabilito nell’ordine del giorno e a presentarsi tempestivamente sul luogo indicato dalla Produzione, con la parte imparata a memoria ed in modo da essere pronta/o, vestita/o e truccata/o, per iniziare le lavorazioni all’ora fissata.

Oggetto della prestazione artistica: 

Si conviene espressamente:

  • il periodo di svolgimento;
  • la sede di lavorazione;
  • il corrispettivo;
  • la cessione di tutti i diritti di proprietà intellettuale e di artista interprete ed esecutore, spettanti all’attore in conseguenza dell’opera professionale prestata per il Film.
  • In particolare la cessione e il trasferimento,  in via esclusiva alla Produzione di tutti i diritti di Sua spettanza e/o competenza sull’interpretazione, sull’immagine e sulla voce, anche singolarmente.

Le variabili

È chiaro che un accordo di tal genere può essere differentemente redatto a favore dell’attore o della Produzione e può contenere limitazioni, aggiunte o diverse indicazioni in ordine, per esempio, alla cessione dei diritti o alle clausole essenziali sui diritti di cessione delle immagini. Vi sono talmente tante varianti da prendere in considerazione che, nel caso doveste scrivere un siffatto accordo, è inevitabile che, prima o dopo, dobbiate ricorrere a dei professionisti del settore.

Come si scrive un contratto di regia?

Anche il regista cede i diritti alla produzione e il contratto deve contenere i termini della cessione. Te lo spiego qui.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer