Un’opportunità strategica per il diritto dello spettacolo e la proprietà intellettuale
Nel vibrante panorama degli eventi cinematografici internazionali, il Locarno Film Festival si distingue come una piattaforma d’eccellenza per l’innovazione, il cinema di qualità e il business. È con grande entusiasmo che lo studio legale Dandi Media, con gli Avvocati Claudia Roggero e Donato Di Pelino, annuncia la sua partecipazione, nei giorni dal 7 all’11 Agosto, a questa prestigiosa manifestazione.
La presenza di Dandi Media al Festival sarà guidata dagli avvocati Claudia Roggero e Donato Di Pelino. La loro partecipazione si configurerà come una proattiva iniziativa di business development e networking. Il Locarno Film Festival offre un’arena unica per connettersi con produttori, registi, distributori, artisti e professionisti dell’industria cinematografica e audiovisiva.
In un settore in continua evoluzione, dove la tutela delle opere creative e la gestione dei diritti sono sempre più cruciali, la consulenza legale specializzata diviene un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità dei progetti.
Gli avvocati Roggero e Di Pelino saranno a disposizione per approfondire tematiche quali la contrattualistica cinematografica e televisiva, la tutela del marchio e del diritto d’autore nell’era digitale, la gestione dei diritti di licenza e le sfide legali che emergono dalle nuove piattaforme e tecnologie. La loro expertise si pone al servizio di chiunque cerchi non solo risposte a quesiti specifici, ma anche una partnership strategica per navigare le complessità normative del settore.
“Siamo convinti che il Locarno Film Festival rappresenti un’occasione irrinunciabile per rafforzare i legami esistenti e creare nuove opportunità di collaborazione,” affermano gli avvocati Roggero e Di Pelino.
“La nostra missione è supportare l’innovazione e la creatività, fornendo le basi legali solide affinché le idee possano prosperare in un mercato globale sempre più competitivo.”
Invitiamo tutti gli operatori del settore e gli interessati a cogliere questa opportunità per fissare un incontro con i nostri professionisti durante le giornate del Festival. Siamo pronti ad ascoltare le vostre esigenze e a discutere come la nostra competenza possa tradursi in valore aggiunto per i vostri progetti.
Non vediamo l’ora di incontrarvi a Locarno.
Festival di Locarno 2025: la nostra esperienza professionale: osservazioni di entertainment law dal cinema d’autore
Quando il cinema incontra il diritto: riflessioni da Locarno
Il Festival di Locarno 2025 ha rappresentato per me, Avvocato Claudia Roggero, specializzata in entertainment law, un osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del panorama cinematografico contemporaneo. Insieme al collega Avvocato Donato Di Pelino, abbiamo vissuto quattro giorni intensi tra proiezioni innovative e confronti professionali che ci hanno offerto spunti preziosi sulla direzione che sta prendendo l’industria audiovisiva.
I contratti di coproduzione cinematografica stanno subendo una rivoluzione digitale senza precedenti. Durante il festival abbiamo assistito a opere sperimentali che sfidano i tradizionali modelli distributivi, ponendo questioni giuridiche inedite sui diritti d’autore. Le produzioni ibride richiedono nuove forme di tutela della proprietà intellettuale.
L’ambiente frizzante di Locarno ci ha permesso di incontrare produttori emergenti e autori visionari, con cui abbiamo approfondito le sfide legali delle coproduzioni internazionali. I finanziamenti pubblici richiedono compliance normativa rigorosa per evitare decadenze dai benefici. Dal punto di vista strutturale, i contratti di coproduzione devono contemperare tax credit nazionali, fondi regionali e investimenti privati in architetture giuridiche sempre più complesse.
Particolarmente interessante è stata la discussione sui contratti ibridi che contemplano simultaneamente distribuzione cinematografica tradizionale e release digitale. Gli autori emergenti necessitano di tutela contrattuale specifica per preservare i diritti morali. Abbiamo osservato come i giovani filmmaker spesso sottovalutino l’importanza della cessione limitata dei diritti patrimoniali, rischiando di perdere il controllo creativo delle proprie opere in fase di sfruttamento commerciale.
I filmmaker indipendenti necessitano di protezione giuridica specializzata nelle nuove frontiere distributive. Le case di produzione affrontano oggi scenari dove il financing plan deve integrare equity private, debiti bancari garantiti dai pre-sales e sovvenzioni pubbliche condizionate. La gestione fiduciaria dei fondi richiede segregazione patrimoniale per proteggere gli investitori.
Un tema emerso con forza durante i nostri incontri riguarda la costituzione di SRL ad hoc per la gestione delle coproduzioni. In Italia è possibile costituire SRL specializzate come veicoli di coproduzione cinematografica. Queste società, partecipate dai coproduttori in quote proporzionali, accentrano decisioni creative e gestione finanziaria, offrendo maggiore efficienza rispetto ai tradizionali contratti trilaterali. A differenza del trust anglosassone – strumento fiduciario puro non riconosciuto nel nostro ordinamento – la SRL italiana mantiene personalità giuridica distinta garantendo trasparenza societaria e responsabilità limitata.
La struttura societaria permette governance condivisa evitando conflitti decisionali tra coproduttori internazionali. Un aspetto cruciale emerso dai nostri incontri riguarda la tutela degli autori emergenti: spesso firmano contratti leonini cedendo integralmente i diritti senza clausole di reversion o profit participation. La due diligence contrattuale nell’entertainment richiede competenze multidisciplinari sempre più sofisticate.
L’esperienza locarno-2025 ci ha convinti: torneremo l’anno prossimo per continuare questo dialogo tra cinema e diritto. Nel frattempo organizzeremo a Roma workshop dedicati all’entertainment law contemporaneo.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!