Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Fotografia e diritto di autore: un binomio complesso che ogni fotografo professionista e amatore deve conoscere per proteggere il proprio lavoro e i propri diritti.

Quando trovi una foto online, è facile pensare che sia di libero utilizzo. In realtà, la regola fondamentale da ricordare è che ogni foto è automaticamente protetta dal diritto d’autore nel momento stesso in cui viene scattata. Non serve una registrazione o un simbolo specifico per far scattare la protezione. Pertanto, l’assenza di un avviso non significa che tu possa usarla liberamente.

I segnali di protezione da cercare

Ci sono diversi indizi che possono aiutarti a capire se una foto ha una protezione esplicita, anche se la loro assenza non garantisce il libero utilizzo:

  • Il simbolo del copyright (©): spesso si trova nell’angolo della foto o nella didascalia.
  • La filigrana (watermark): un logo o un nome visibile sulla foto, che serve a rivendicarne la paternità.
  • I metadati: ogni foto digitale contiene informazioni nascoste (dati EXIF) che possono includere il nome del fotografo e i dettagli sul copyright.
  • La fonte: se la foto proviene da un sito di un professionista, da un’agenzia fotografica o da una banca dati a pagamento, è quasi certamente protetta.

Fotografia diritto di autore: quando una foto si può considerare “libera”?

Esistono poche eccezioni alla regola generale:

  • Licenze Creative Commons: alcune foto sono pubblicate con licenze che ne permettono l’uso gratuito, ma con condizioni precise (ad esempio, citare l’autore o non usarla per scopi commerciali).
  • Dominio pubblico: le foto i cui diritti d’autore sono scaduti (in Italia dopo 70 anni dalla morte dell’autore) rientrano nel dominio pubblico e possono essere usate liberamente.
  • Siti di stock free: piattaforme come Unsplash o Pexels offrono foto con una licenza specifica che ne autorizza l’uso, ma è sempre bene leggere attentamente le condizioni.

Il consiglio finale è sempre lo stesso: in caso di dubbio, non usare la foto. La scelta più sicura è chiedere il permesso all’autore o utilizzare foto provenienti da fonti che garantiscono esplicitamente il libero utilizzo.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer