Concetti base per l’uso e la condivisione della musica

Prima di tutto scegli una canzone che vuoi usare. Poi segui queste semplici regole base.

Uso e condivisione della musica

L’uso personale

Se utilizzi il brano musicale per uso esclusivamente personale puoi stare tranquillo. L’uso personale, infatti, consente a chi abbia comprato e possegga legittimamente copie del brano di effettuare una copia privata, anche solo analogica, e per uso personale. L’uso privato/personale è sempre consentito a condizione che non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell’opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.

L’uso pubblico

Per l’uso pubblico (ad es. live, come sottofondo, per segreterie telefoniche o siti internet) devi, invece, corrispondere i diritti d’autore. In Italia la licenza per uso pubblico va chiesta alla SIAE o  direttamente all’autore dell’opera o, se il brano deve essere sincronizzato, direttamente agli editori o ai produttori.

Su Internet

A volte dai siti internet si può legittimamente acquistare o prendere in licenza musica destinata a essere associata a video da pubblicare sul web. Rispettando le condizioni generali d’uso di tali siti, che nella sostanza sostituiscono le ordinarie licenze, non si viola alcun diritto.

Concetti base per l’uso e la condivisione della musica

La licenza per l’utilizzo può essere:

  • Download gratuito e licenza royalty-free: il brano è esente dai diritti SIAE. Puoi scaricare il brano e richiedere gratuitamente una licenza per utilizzarlo.
  • Download gratuito e licenza gratuita: devi pagare i diritti SIAE in determinati casi (duplicazione DVD, proiezioni pubbliche, ecc.). E’ esente da versamento il caricamento su Youtube. Puoi scaricare il brano e puoi richiedere gratuitamente una licenza per utilizzare il brano nella tua produzione.
  • Download a pagamento e licenza royalty-free. Puoi scaricare il brano a pagamento e utilizzarlo per te. Puoi richiedere gratuitamente una licenza per utilizzare il brano nella tua produzione e il brano è esente dai diritti SIAE.
  • Download a pagamento e licenza gratuita. Paghi per scaricare il brano e te lo ascolti. Puoi richiedere una licenza gratuita per utilizzare il brano nella tua produzione. E’ necessario pagare i diritti SIAE in determinati casi (duplicazione DVD, proiezioni pubbliche, ecc.). Se carichi il brano su Youtube non paghi nulla.

Licenza d’ambiente

Per diffondere, invece, musica a mezzo radio all’interno di un esercizio commerciale, è necessario pagare la licenza per la musica d’ambiente alla SIAE o al titolare dei diritti sulla musica che si vuole diffondere o a chi lo rappresenta.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer