Registrazione di un Format di un Evento: la tutela

registrazione format evento

Registrazione di un Format di un Evento: Come Tutelarlo 

Vuoi organizzare un evento unico e hai paura che qualcuno te lo copi? Proteggere il format del tuo evento è fondamentale. Ma a differenza del format televisivo, tutelare un evento fisico presenta delle sfide specifiche. Vediamo come funziona la registrazione di un format di un evento e perché è così particolare.

Registrazione Format Evento: La Tutela Cautelare e i Suoi Requisiti

Quando si tenta di tutelare un format di un evento in tribunale, spesso si ricorre a una tutela cautelare. Questa è una misura d’urgenza che mira a proteggere il tuo diritto in via provvisoria, prima della sentenza definitiva. Per ottenerla, servono due requisiti fondamentali:

  • Fumus Boni Iuris (Apparenza del Buon Diritto): Devi dimostrare che il tuo diritto (nel nostro caso, sul format dell’evento) è verosimile e probabile. Questo significa fornire prove concrete che il tuo format esiste ed è tutelabile.
  • Periculum in Mora (Pericolo nel Ritardo): Devi provare che, se non si interviene subito, il tuo diritto subirebbe un danno imminente e irreparabile in attesa del giudizio completo.

Il Caso “Caffeina Christmas Village”:

Nel caso specifico del “Caffeina Christmas Village”, una Fondazione aveva organizzato per anni un Villaggio di Natale animato a Viterbo. Quando un’altra società ha presentato una richiesta simile al Comune, la Fondazione ha cercato tutela. Tuttavia, il Tribunale ha negato la tutela cautelare perché non è stata fornita la prova dell’esistenza di un format concretamente tutelabile secondo la legge sul diritto d’autore.

La tutela cautelare del format di un evento

La tutela cautelare del format di un evento

Perché è Difficile Tutelare un Format di un Evento (e Differenze con la TV)

La protezione del diritto d’autore richiede che l’opera abbia un minimo di originalità soggettiva e che l’idea sia espressa in una forma concreta e creativa. Non si protegge l’idea astratta, ma il modo in cui essa si manifesta.

  • Il Problema dell’Originalità nell’Evento: Nel caso “Caffeina Christmas Village”, il Tribunale ha ritenuto che non esistesse nessun elemento di creatività e originalità nell’evento tale da giustificare la tutela. Questo perché, soprattutto nel periodo natalizio, l’organizzazione di eventi a tema è molto comune.
  • La Chiave è la Forma Espressiva: Come per il software (citato nella sentenza), l’originalità sussiste anche se l’opera è composta da idee semplici, purché siano “formulate ed organizzate in modo personale ed autonomo”. Negli eventi, dimostrare questa “forma espressiva creativa” unica può essere arduo.

Differenza con il Format Televisivo:

Mentre un format televisivo (come un talent show o un quiz) ha una “Bibbia” ben definita con regole, personaggi fissi, scenografie specifiche e meccanismi di gioco replicabili, un format di un evento può essere più etereo. Le sue componenti (un mercatino, Babbo Natale, elfi) sono spesso generiche o comuni, rendendo difficile identificare quella combinazione unica e originale che lo rende un’opera tutelabile. Il “Villaggio di Natale animato” è un concetto, ma per essere un format protetto, dovrebbe avere una serie di elementi distintivi non replicati da nessun altro in quella specifica combinazione e interazione.

Come Tentare di Tutelare il Tuo Format di Evento

Anche se è più complesso, puoi aumentare le possibilità di registrazione e tutela del format di un evento:

  • Documenta Ogni Dettaglio: Crea una “Bibbia” dettagliatissima del tuo evento. Descrivi ogni attrazione, l’interazione tra i personaggi, le musiche specifiche, gli allestimenti unici, i percorsi narrativi, le attività coinvolgenti. Più specifici e originali sono i dettagli, meglio è.
  • Focus sull’Unicità: Evidenzia cosa rende il tuo evento radicalmente diverso da altri simili. Non solo “c’è Babbo Natale”, ma “c’è una specifica Casa di Babbo Natale con un percorso interattivo mai visto, gestito da elfi con ruoli e costumi unici”.
  • Data Certa: Anche per un evento, ottenere una data certa sulla creazione della tua “Bibbia” del format è cruciale. Puoi farlo tramite:
  1. Deposito presso la SIAE (come opera inedita, se la descrizione è sufficientemente completa).
  2. Marca temporale e firma digitale sul documento.
  3. Deposito notarile.
  • Consulenza Legale: Data la complessità, rivolgiti a un avvocato specializzato in diritto d’autore. Ti aiuterà a capire se il tuo format di evento ha i requisiti di originalità necessari e come documentarlo al meglio per una potenziale tutela.

Proteggere la tua idea di evento non è semplice come per un brano musicale o una sceneggiatura, ma con la giusta documentazione e attenzione all’originalità dei dettagli, puoi rafforzare la tua posizione.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer