Menu ---
  • Chi Siamo
    • Avvocata Claudia Roggero
    • Avvocato Donato Di Pelino
  • Cosa Facciamo
    • Proprietà intellettuale
    • Diritto d’autore
    • Diritto industriale
    • Diritto dello spettacolo
  • Dove Siamo
  • Prenota Consulenza
    • DANDI Pronto Intervento
    • DANDI DiffidaFacile
    • DANDI Marchi
  • DANDIpedia
  • Italiano
    • Italiano
    • English
DANDI

Studio Legale Boutique: proprietà intellettuale, diritto d'autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

✅ Prenota la tua consulenza

Contatta DANDI con Whatsapp Scrivici su WhatsApp +39 345.717.14.66

FaceApp ruba i dati? Quali sono i rischi per la privacy

In Archivio17 Giugno 2020

FaceApp è l’applicazione per l’invecchiamento foto per Android e iOS che ti fa vedere come sarai da vecchio. Basta caricare una foto, qualche click e qualche secondo di attesa per vederci sorridenti con qualche ruga in più e meno capelli. Ma FaceApp ha dato inizio a polemiche riguardanti la privacy.

FaceApp ruba i dati? Quali sono i rischi per la privacy

FaceApp: di cosa stiamo parlando

Si chiama FaceApp ed è stata lanciata nel gennaio 2017 dalla Wireless Lab, una società russa fondata da Yaroslav Goncharov.  Quando si scarica l’applicazione, i nostri dati e le nostre immagini vengono tutte utilizzate e date in pasto a un’intelligenza artificiale. L’applicazione utilizza le trasformazioni delle nostre foto, modifica il volto di chi la usa rendendolo più giovane o più anziano. Con FaceApp si può cambiare sesso, il taglio di capelli, il trucco o anche scegliere come sistemare la barba. Molti effetti sono a pagamento. Le tariffe sono di 3,99 euro per un mese, 19,99 euro per un anno e 43,99 euro per sempre. Ma qualche dubbio sull’app di Wireless Lab in tema di privacy esiste davvero?

Faceapp ruba dati violando la Privacy?

C’è qualcosa di non chiaro nei termini e nelle condizioni di utilizzo dell’app e in quello sulla privacy policy. Nei termini e condizioni di utilizzo di FaceApp si dice che usando il servizio in modo gratuito stiamo pagando concedendo alla app l’uso della nostra immagine. E sino a qui nulla di nuovo rispetto alle altre app.

Il problema è nel foglio di istruzioni della privacy. che non è del tutto chiaro.

Leggendo la privacy policy non si capisce:

  • quali dati vengano trattati,
  • a chi vengono comunicati,
  • per quanto tempo possono essere conservati;
  • dove saranno conservati.

Cosa puoi fare per salvaguardare la tua privacy

Il consiglio migliore che ti potrei dare per proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dati è quello di non scaricare FaceApp. Ma l’astinenza non è sempre possibile. Quindi ti consiglio un uso informato. Leggi con attenzione le condizioni di utilizzo e la privacy policy prima di scaricare una app.

 

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Claudia Roggero

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Post Navigation

Audible e il caso "Captions": audiolibri e limiti del copyright
Previous Post:

Audible e il caso “Captions”: audiolibri e limiti del copyright

Il diritto morale d'autore e le sue peculiarità
Next Post:

Il diritto morale d’autore: l’anima inalienabile dell’opera creativa

Related Posts:

Regolamento europeo privacy

Regolamento europeo privacy: cosa cambia

Finanziare i film Fondo per lo sviluppo di coproduzioni tra Italia e Germania

Fondo per lo sviluppo di co-produzioni tra Italia e Germania

Informativa privacy per i siti roma studio leagle dandi

Informativa privacy per i siti

Site Footer

Google Reviews


in altre lingue

  • English

Dandi Facebook


Dandi Social

Dandi Newsletter

Vuoi essere informato sulle ultime novità nel campo del diritto d'autore? Iscriviti alla nostra Newsletter!

© DANDI • Cookie & Privacy Policy • Tags Cloud • Developed by Paluma
Questo Sito utilizza, per le proprie funzionalità, i cookies (anche di Terze Parti ed eventualmente di profilazione). Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su un qualsiasi elemento del Sito, acconsenti all'uso dei cookies. OK Read More
Cookie & Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA