Analisi delle Newco di Scopo (SPV)
Nel panorama sempre più complesso dell’industria cinematografica, la struttura societaria non è solo un adempimento burocratico, ma un elemento strategico fondamentale, soprattutto per chi si dedica alla produzione di film indipendenti. La soluzione più efficace e diffusa per gestire un singolo progetto è la creazione di una Newco di Scopo (SPV), una Società Veicolo ad hoc il cui “focus” è la produzione di quel titolo specifico.
Le SPV (Special Purpose Vehicle) sono lo strumento legale per eccellenza nel finanziamento cinematografico moderno.
Il ruolo della SPV nel finanziamento
Una Newco di Scopo è una persona giuridica creata appositamente per un singolo progetto (la produzione cinematografica). Questa segregazione legale consente ai produttori di raccogliere capitali e agli investitori di partecipare al progetto in modo protetto.
L’uso delle SPV offre vantaggi critici:
- Isolamento e protezione: la SPV è un’entità separata dalla società di produzione madre, garantendo che gli investitori siano protetti dalle responsabilità e dai rischi associati alla produzione vera e propria. In caso di fallimento del film, eventuali debiti o questioni legali non ricadono sulla società di produzione.
- Messa in comune delle risorse: le SPV consentono a più investitori di mettere in comune le proprie risorse, condividendo il rischio e rendendo il finanziamento di produzioni complesse o ad alto budget più accessibile.
- Vantaggi fiscali: a seconda della giurisdizione e della struttura (spesso una LLC o una S.r.l.), l’investimento tramite SPV può offrire agevolazioni fiscali o la possibilità di richiedere specifici crediti d’imposta (come il Tax Credit italiano).
La costituzione e governance della società di scopo
La creazione di una SPV richiede la massima competenza legale per assicurare che sia strutturata correttamente e in conformità con tutte le leggi e i regolamenti pertinenti (incluse le leggi sui titoli in caso di equity fundraising).
- Focus sulla durata: la durata della SPV è limitata e vincolata al ciclo di vita del film. Una volta che il film è completato e distribuito, e la contabilità è chiusa, la società viene avviata alla liquidazione.
- Governance trasparente: le SPV sono tenute a mantenere registrazioni contabili adeguate e a fornire relazioni finanziarie periodiche agli investitori. Questo assicura una chiara comprensione della performance finanziaria del progetto. Spesso viene nominato un consiglio di amministrazione o un organo di controllo per supervisionare la gestione del progetto, garantendo trasparenza e responsabilità.
Rischi e opportunità: un bilancio necessario
L’uso delle SPV non è esente da sfide, ma offre opportunità irrinunciabili:
Vantaggi (Ricompense) | Rischi (Sfide) |
Protezione da responsabilità Limitata per gli investitori. | Costi amministrativi e complessità: le SPV aggiungono un livello di complessità al processo di finanziamento (costi di costituzione e liquidazione). |
Trasparenza e chiarezza contabile per un singolo progetto. | Rischio di mercato: se il film non ha successo al botteghino, gli investitori potrebbero perdere il proprio investimento. |
Opzioni di finanziamento flessibili (mix di debito e capitale proprio, Crowdfunding). | Oneri di compliance: necessità di rispettare le normative e, in alcuni casi, di redigere un Memorandum di Collocamento Privato (PPM). |
Benefici fiscali (accesso a Tax Credit e altri incentivi). | La società di produzione deve affrontare spese impreviste o ritardi che possono influire sulla redditività complessiva della SPV. |
Il Futuro del finanziamento cinematografico
L’emergere delle SPV ha portato a un maggiore controllo per i registi e a una maggiore accessibilità ai finanziamenti per una gamma più ampia di investitori. Esempi come il film Veronica Mars (finanziato tramite SPV e Kickstarter), The Florida Project e Il Discorso del Re dimostrano l’efficacia di questa struttura societaria come strumento moderno e innovativo per portare sul grande schermo il film indipendente.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!