Cinema online e copyright: l’era dello streaming ha trasformato radicalmente le dinamiche di fruizione dei film, portando in primo piano nuove sfide legali. Piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video e MUBI si basano su complessi contratti di licenza per ottenere i diritti di distribuzione delle opere cinematografiche. Allo stesso tempo, la pirateria online rappresenta una minaccia costante, che richiede una vigilanza continua e l’adozione di misure tecnologiche per proteggere il valore delle opere. Per i filmmaker e i produttori, la gestione dei diritti nell’era digitale è diventata una priorità assoluta, tra contratti di licenza, accordi di distribuzione e tutela del proprio lavoro sulla rete.
Come aprire una piattaforma di film online senza violare il copyright
Creare una piattaforma di streaming di film online è un progetto entusiasmante, ma il suo successo dipende da un’unica condizione: rispettare il diritto d’autore. A differenza di quanto si possa pensare, il problema non è la tecnologia, ma l’acquisizione legale dei contenuti. Per evitare cause legali, sanzioni e la chiusura del servizio, è fondamentale agire secondo le regole. L’unica via è quella delle licenze.
La strategia di licenza: l’unica via legale
Per operare in modo lecito, la tua piattaforma deve acquisire i diritti di trasmissione da chi detiene la proprietà intellettuale dei film.
L’acquisizione dei diritti
Non puoi semplicemente caricare un film trovato online. Devi contattare i titolari dei diritti, che sono solitamente i produttori o i distributori cinematografici. Spesso, questi diritti sono gestiti da agenzie o dipartimenti specifici, che si occupano di negoziare gli accordi con le piattaforme di streaming. Il tuo obiettivo è ottenere una licenza che ti permetta di distribuire il loro catalogo sul tuo servizio.
Tipologie di licenze
I contratti di licenza non sono tutti uguali e hanno condizioni precise:
- Licenza di distribuzione: È l’accordo principale che ti autorizza a rendere il film disponibile per lo streaming.
- Licenza territoriale: Definisce i Paesi o le regioni in cui hai il permesso di trasmettere il film. Un film con licenza per gli Stati Uniti non può essere trasmesso in Italia.
- Licenza temporale: Stabilisce la durata del tuo diritto. La maggior parte delle licenze ha una scadenza, dopo la quale devi rimuovere il film dal catalogo o rinnovare l’accordo.
L’importanza di accordi chiari
Ogni film sul tuo servizio deve essere supportato da un contratto scritto che ne definisca chiaramente i termini. Un accordo deve specificare la durata, i territori, il compenso (che può essere una somma fissa o una percentuale dei ricavi) e le modalità di rendicontazione. Il successo a lungo termine di una piattaforma di streaming dipende da una solida base di contratti che tuteli sia il tuo business che i diritti dei creatori.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!