Attrakt vs. Google

Attrakt vs. Google

Il mondo delle startup innovative si scontra spesso con i giganti del tech, e le questioni di proprietà intellettuale e concorrenza sleale possono diventare molto complesse. Un esempio emblematico in Italia è la vicenda che ha visto protagonista la startup fiorentina Attrakt contro il colosso Google.

La nascita di Attrakt: un motore di ricerca innovativo

Un gruppo di giovani professionisti italiani, con esperienza nel web marketing, ha creato a Firenze Attrakt.com, un motore di ricerca innovativo.

  • L’innovazione di Attrakt: Il motore di ricerca combinava la ricerca tradizionale con la condivisione di contenuti (social sharing). Questo permetteva ai risultati di migliorare costantemente grazie agli input degli utenti.
  • Successo Iniziale: Nel 2011, Attrakt ha presentato il progetto a Google. Google ha subito riconosciuto il potenziale dell’algoritmo, firmando due contratti pubblicitari (AdWords e AdSense) tramite la sua controllata Google Ireland Ltd.
  • Crescita Rapida: Nel primo anno, Attrakt ha fatturato circa 2 milioni di euro, interamente reinvestiti. Il motore di ricerca ha riscosso grande successo non solo in Italia, ma anche a livello internazionale (India, USA, Sud Africa, ecc.). L’Università di Firenze ha stretto accordi e la stampa estera ha elogiato il progetto.

La svolta improvvisa: l’intervento di Google

Alla fine del 2012, un fondo di investimento americano si è interessato ad acquisire Attrakt. Pochi giorni dopo questo potenziale affare, l’atteggiamento di Google è cambiato radicalmente.

  • Interruzione Brusca: Nonostante i successi, Google e la sua controllata irlandese hanno interrotto bruscamente la collaborazione.
  • Mancato Pagamento e Annullamento Contratto: Google si è rifiutata di pagare oltre 500.000 euro di compensi maturati da Attrakt negli ultimi due mesi. Inoltre, ha cancellato il contratto AdSense senza preavviso, bloccando l’accesso di Attrakt ai propri dati contabili e rifiutandosi di fornire spiegazioni.
  • Conseguenze per Attrakt: La startup, che aveva riposto fiducia nella collaborazione con Google, si è trovata improvvisamente privata dei fondi essenziali per la sua sopravvivenza e il suo sviluppo.

Attrakt vs. Google: la causa legale e la Sentenza del Tribunale di Milano

Distrutta finanziariamente, Attrakt ha intrapreso una causa civile milionaria contro Google presso il Tribunale di Milano, Sezione Imprese.

  • Le Accuse di Attrakt: La startup ha accusato Google di:
  • Inadempimenti contrattuali.
  • Abuso di posizione dominante e/o dipendenza economica.
  • Atti di concorrenza sleale.

La Difesa di Google: Google ha difeso la propria posizione accusando Attrakt di violazioni, in particolare l’esistenza di collegamenti a siti per adulti sul proprio sito, violando le policy di AdSense. Questa contestazione è stata inviata a Attrakt l’11 gennaio 2013, chiedendo modifiche entro 72 ore.

  • La Sentenza Favorevole ad Attrakt: Dopo oltre tre anni di dura battaglia legale, il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 7638/2016 del 5 maggio 2016 (depositata il 17 giugno 2016), ha dato piena ragione ad Attrakt.
  • Condanna di Google: Google è stata condannata a restituire gli importi trattenuti illegittimamente e a risarcire i danni subiti da Attrakt.
  • Accuse Falsificate: La sentenza ha riconosciuto che le accuse di violazione delle policy da parte di Google erano “artefatte e destinate al solo scopo di eliminare un potenziale concorrente dal mercato”. Il Tribunale ha concluso che Google aveva agito per eliminare Attrakt a causa della sua rapida crescita.
  • Nullità delle Clausole: La sentenza ha anche sancito la nullità delle clausole del contratto AdSense che limitavano la responsabilità di Google.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer