Copyright e blog a scopo di lucro

Copyright blog scopo di lucro

Copyright e blog a scopo di lucro: quando scatta l’obbligo

Nel mondo del blogging, la linea tra un hobby e un’attività professionale può essere molto sottile. Questa distinzione è fondamentale in ambito legale, soprattutto quando si parla di diritto d’autore. Un blog è considerato “a scopo di lucro” ogni volta che genera un profitto, anche indirettamente. Capire quando il tuo blog rientra in questa categoria è cruciale, perché le regole per l’uso di contenuti protetti diventano molto più stringenti.

Quando un blog è a scopo di lucro?

La natura lucrativa di un blog non si limita alla vendita diretta di prodotti, ma include una vasta gamma di attività. La legge considera a scopo di lucro qualsiasi sito web che produce un guadagno o un beneficio economico per il suo proprietario.

  • Pubblicità e sponsorizzazioni: È la forma più evidente. Se il tuo blog ospita banner pubblicitari (ad es. tramite Google AdSense), post sponsorizzati o collaborazioni con brand, è a tutti gli effetti un’attività commerciale. Anche ricevere prodotti gratuiti in cambio di una recensione rientra in questa categoria, in quanto si tratta di un’opportunità di guadagno in natura.
  • Affiliazioni e link a prodotti: Se guadagni una commissione su un acquisto che i tuoi lettori fanno cliccando su un link (come i programmi di affiliazione di Amazon o di agenzie di viaggio), il tuo blog è considerato a scopo di lucro.
  • Vendita di beni o servizi: Se utilizzi il tuo blog per vendere e-book, corsi online, servizi di consulenza o qualsiasi altro prodotto, il tuo scopo è palesemente commerciale.

Perché la classificazione è importante per il copyright?

La classificazione di un blog come “a scopo di lucro” ha un impatto diretto sulla tua responsabilità in materia di diritto d’autore. Le eccezioni e le tolleranze che potrebbero essere concesse per un blog puramente amatoriale e senza fini commerciali non si applicano. Per un blog professionale, ogni immagine, video o brano musicale utilizzato deve essere supportato da una licenza valida o dal consenso scritto dell’autore. In caso contrario, si rischia di incorrere in sanzioni legali e richieste di risarcimento per violazione del diritto d’autore.

Scopo di lucro indiretto: la reputazione e il personal branding

La nozione di “scopo di lucro” non si limita ai soli guadagni in denaro. Un blog può essere considerato a scopo di lucro anche quando genera un beneficio economico indiretto. Questo accade, ad esempio, quando un blog viene utilizzato per costruire e promuovere la propria reputazione professionale o il proprio brand personale. Se un’attività di blogging porta a nuove opportunità di lavoro retribuito, contratti di consulenza, o aumenta la visibilità e il valore percepito della tua professione, allora il suo scopo è considerato commerciale. A tutti gli effetti, il blog funge da strumento di marketing per la tua attività, e di conseguenza è soggetto a tutte le regole del diritto d’autore previste per le attività a fini di lucro.

In passato un caso giuridico relativo a detta problematica in rete si è avuto, parliamo del sito Homolaicus al quale fu contestato proprio lʼuso di opere protette in presenza di banner commerciali, cosa che la Siae ritenne illecita. Lʼuso di banner determina lʼattività commerciale, senza entrare nel merito di una quantificazione dei profitti ottenuti, e la libertà di consultazione, essendo il sito visibile a tutti, determina la concorrenza con i diritti dell’autore. Se un sito ha una finalità commerciale, non possono essere utilizzati liberamente, al suo interno, contenuti protetti da copyright.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer