Copyright Youtube: come funziona e come non violarlo

Copyright su YouTube: Come Funziona e Quali Sono le Regole

Come funziona il copyright su YouTube è una domanda fondamentale per chi crea o condivide contenuti sulla piattaforma. Il diritto d’autore protegge le opere originali e creative, e la sua violazione può avere conseguenze significative. Capire le regole è essenziale per evitare problemi.

Le Regole Base del Copyright YouTube: come non violare il copyright su Youtube

  • Principio del Consenso: La regola principale è che non puoi utilizzare opere creative (musica, immagini, video) di altri senza il loro consenso. Se un contenuto non è di tua proprietà, devi chiedere l’autorizzazione all’autore o al titolare dei diritti.
  • Musica copyright youtube e Immagini: Quando carichi un video, devi assicurarti che la musica e le immagini utilizzate siano libere da diritti. La semplice presenza di un contenuto su YouTube non ne autorizza l’utilizzo arbitrario.
  • Creative Commons: Un’eccezione a questa regola è l’uso di opere con licenze Creative Commons, un sistema standardizzato che permette all’autore di concedere all’utilizzatore determinati diritti sulla propria opera.
  • Pubblico Dominio: Puoi usare liberamente opere che sono cadute nel pubblico dominio, ovvero quelle i cui diritti d’autore sono scaduti e che possono essere utilizzate da chiunque senza chiedere permessi.

La Violazione del Copyright e la Responsabilità di YouTube

  • Violazione a Scopo di Lucro: La violazione del copyright si verifica quando un’opera protetta viene utilizzata senza autorizzazione, specialmente se a scopo di lucro. Anche il semplice beneficio di pubblicità, come l’aumento di follower o visualizzazioni, può essere considerato una forma di profitto.
  • Procedura di Segnalazione: Se un utente ritiene che un video violi il proprio copyright, può inviare una richiesta di rimozione a YouTube. La piattaforma ha il dovere di agire tempestivamente.
  • Responsabilità di YouTube: YouTube diventa civilmente corresponsabile se, dopo aver ricevuto una segnalazione di violazione, non provvede a rimuovere il contenuto in modo tempestivo ed efficace. Un esempio noto è il caso della società Delta TV, che ha ottenuto un risarcimento da YouTube per la mancata rimozione di telenovelas caricate illegalmente.

La Nuova Direttiva Copyright e la vigilanza proattiva

Con l’entrata in vigore della nuova direttiva europea sul copyright (Direttiva UE 2019/790), recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 177/2021, la responsabilità di piattaforme come YouTube è cambiata radicalmente. Non sono più considerate semplici “hosting provider” passivi, ma fornitori di servizi di condivisione di contenuti online.

Questo cambiamento implica che le piattaforme hanno una responsabilità diretta sui contenuti caricati dagli utenti e sono tenute a compiere “ogni ragionevole sforzo” per ottenere le necessarie autorizzazioni dai titolari dei diritti (per esempio, tramite accordi di licenza) e per impedire che i contenuti protetti non autorizzati vengano caricati e restino online. La normativa impone quindi una vigilanza proattiva, rafforzando la tutela degli autori e rendendo le piattaforme partner attive nella protezione del diritto d’autore.

Le Sanzioni e le Conseguenze

  • Avvertimenti sul Copyright: Quando YouTube riceve un reclamo valido, invia un avvertimento all’utente che ha caricato il video.
  • Chiusura dell’Account: Se un utente riceve tre avvertimenti per violazione del copyright, il suo account viene chiuso, tutti i video caricati vengono rimossi e non potrà più creare nuovi account.

Violazione copyright Youtube cosa fare

Se ricevi una notifica di violazione del copyright su YouTube, la prima cosa da fare è analizzare la situazione con calma. Hai principalmente due opzioni per gestire il reclamo:

  1. Rimuovere il contenuto: Se ti rendi conto di aver utilizzato materiale protetto da copyright senza autorizzazione, la soluzione più semplice è rimuovere il video. Questo fa sì che il reclamo venga ritirato, anche se potresti comunque ricevere un avvertimento sul tuo account. Questa opzione è la più sicura se non hai i diritti per l’uso del materiale.
  2. Presentare un contro-reclamo: Se credi che l’utilizzo del contenuto sia legittimo (ad esempio, rientra nel “fair use” o hai una licenza valida), puoi presentare un contro-reclamo. Questa è una procedura più formale e YouTube la inoltrerà al titolare dei diritti. È fondamentale essere certi della propria posizione, poiché in caso di fallimento, le conseguenze potrebbero essere più severe.

È importante agire tempestivamente, in quanto ignorare un reclamo può portare all’accumulo di avvertimenti sul copyright che, se sono tre, possono causare la chiusura definitiva del tuo account e la cancellazione di tutti i tuoi video.

Questo meccanismo sottolinea l’importanza di un comportamento prudente e rispettoso del diritto d’autore. È fondamentale verificare la licenza di ogni contenuto che si intende utilizzare o, in caso contrario, chiedere sempre il consenso al titolare dei diritti.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer