Clausola di segretezza? Et voilà…

Clausola di segretezza: proteggere le informazioni sensibili

Nel mondo degli affari, la riservatezza è fondamentale. Per questo, in molti contratti, viene inserita una clausola di segretezza, nota anche come clausola di non divulgazione o NDA (Non-Disclosure Agreement). Questa clausola ha lo scopo di proteggere informazioni sensibili, impedendo a una o più parti di un accordo di rivelarle a terzi.

Ma cosa si intende per “informazioni sensibili”? La clausola può riguardare una vasta gamma di dati, come:

  • Segreti industriali e brevetti.
  • Piani di marketing e strategie commerciali.
  • Dati finanziari e liste clienti.
  • Tecnologie e software non ancora brevettati.
  • Progetti e idee innovative.

L’obiettivo è creare una barriera legale che garantisca la protezione di queste informazioni, preservando il vantaggio competitivo dell’azienda che le detiene.

Come funziona una clausola di segretezza

Una clausola di segretezza, per essere efficace, deve essere formulata in modo chiaro e dettagliato. Non basta un generico “mantenere il segreto”. Per questo, i contratti specificano:

L’oggetto della segretezza

Viene specificato quali informazioni sono considerate riservate. Più la descrizione è precisa (ad esempio, “i dati tecnici del prototipo X” o “la lista clienti della filiale Y”), più la clausola è solida e difficile da contestare.

La durata dell’obbligo

L’obbligo di segretezza non è per sempre. Di solito viene stabilito un periodo di tempo (ad esempio, 5 o 10 anni), dopo il quale le informazioni possono essere divulgate. In alcuni casi, la durata può variare a seconda del tipo di informazione.

Le sanzioni in caso di violazione

Questo è l’elemento deterrente più importante. La clausola prevede le conseguenze legali e finanziarie per chi dovesse violare l’accordo. Spesso si stabilisce una penale (una somma di denaro fissa) che la parte inadempiente dovrà pagare. Oltre a questa, è sempre possibile richiedere un risarcimento per il danno effettivo subito.

A cosa serve la clausola di segretezza

Una clausola di segretezza è uno strumento di tutela fondamentale in diverse situazioni, specialmente quando si avviano nuove collaborazioni:

  • Negoziazioni commerciali: Se stai discutendo una potenziale partnership o un accordo di vendita, la clausola protegge i dati che scambiate prima di firmare il contratto definitivo.
  • Rapporti con dipendenti e collaboratori: I dipendenti che lavorano a progetti riservati o che hanno accesso a informazioni aziendali sensibili sono spesso tenuti a firmare un accordo di segretezza.
  • Sviluppo di nuovi prodotti: Prima di presentare un’idea a un potenziale investitore o partner tecnologico, una NDA garantisce che il tuo concetto non venga rubato.

In conclusione, la clausola di segretezza è un elemento essenziale del diritto commerciale moderno. Serve a costruire rapporti di fiducia tra le parti, garantendo che le idee e i segreti aziendali siano protetti da abusi e divulgazioni non autorizzate.

Clausola di segretezza per un progetto filmico

Se stai concludendo un accordo per la cessione dei diritti di un film o di un’opera audiovisiva oppure di una tua idea o progetto creativo e non vuoi che si sappia in giro, è meglio che ci pensi prima. Cosa dovresti fare, per esempio, perché nessuno spifferi o dica in giro quanto hai speso per acquisire i diritti su una sceneggiatura? Oppure perché nessuno divulghi nulla sulla tua nuova produzione o opera creativa?

La cosa più saggia da fare è inserire, nell’accordo, una clausola di riservatezza oppure redigere un accordo di riservatezza che contenga un divieto alla divulgazione.

Con la clausola (o l’accordo) ben scritta chi legge si obbliga a non divulgare nulla dell’opera che tu hai ideato e che intendi sviluppare, ma non solo. Infatti, chi sottoscrive l’accordo può essere vincolato anche a non divulgare nessuna notizia o gossip di cui verrà a conoscenza lavorando o avendo lavorato allo sviluppo della tua opera.

Infatti, la clausola di riservatezza (o l’accordo di segretezza anche detto NDA), ha lo scopo di:

  • tutelare le “informazioni riservate” di un progetto creativo o dello sviluppo di un’idea;
  • attestare la titolarità dei diritti d’autore su tali informazioni;
  • descrivere come trattare le “informazioni riservate” di cui vengono a conoscenza terze parti;
  • evidenziare che non può esserci sfruttamento economico delle “informazioni riservate”.

La clausola di riservatezza, quindi, tutela la proprietà intellettuale e protegge il tuo lavoro da sfruttamenti non autorizzati. Proporla come clausola da inserire in un accordo è sempre una buona idea per evitare rischi e perdite di tempo inutili. Chi rifiuta di sottoscrivere la clausola o pretende di cambiarla, probabilmente non ha intenzione di prendere sul serio la tua proposta.

Qui sotto trovi qualche esempio di clausola di segretezza che potresti utilizzare nel tuo contratto:

Top Secret

1) CLAUSOLA DI RISERVATEZZA

Lei si obbliga a non divulgare ed a mantenere riservate tutte le informazioni relative al presente accordo, inclusi i termini e le clausole d’uso e commerciali e / o i dati, i termini di offerta, le informazioni di produzione dell’Opera, le date di vendita e di lancio. Lei si obbliga a non divulgare mai tali informazioni, (direttamente o indirettamente) assegnarle, trasferirle, trasmetterle o comunicarle a qualsiasi persona o ente (incluso, senza limitazione, un concorrente della nostra Società, la stampa, altri professionisti, società di partenariati o enti pubblico) o utilizzarle per se stessi o altri, in qualsiasi momento prima della o durante l’esecuzione del presente contratto o in qualsiasi momento dopo la risoluzione del presente contratto. Lei si obbliga e accetta inoltre che la nostra Società rispetti fedelmente tutte le regole, le politiche, le pratiche o le procedure esistenti o che possono essere stabilite dalle medesime regole per assicurare la riservatezza delle informazioni riservate, incluse, ma non limitate a, regole, politiche, pratiche o procedure volte a: (a) limitare l’accesso alle informazioni al personale autorizzato; (b) limitare la copia o la registrazione di qualsiasi scrittura o di dati.

2) INFORMAZIONI RISERVATE 

Lei verrà a conoscenza di informazioni di natura strettamente riservata e confidenziale, scritte e/o non scritte che sin da ora si impegna e obbliga a mantenere riservate.

3) OBBLIGI DI RISERVATEZZA

Lei con la sottoscrizione del presente contratto si obbliga:

  • a non divulgare a terzi e/o copiare e/o riprodurre in alcun modo, in tutto o in parte, le Informazioni Riservate;
  • a eliminare tutte le Informazioni Riservate in suo possesso o sotto il suo controllo.

4) PENALE E RISARCIMENTO DANNI

Nel caso in cui Lei violi gli obblighi di riservatezza sarà tenuto a corrispondere una penale per ogni violazione accertata, salvo il risarcimento del danno subito.

Spero di averti dato qualche indicazione utile sull’accordo di segretezza.

 

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore e Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer