Intelligenza Artificiale e fotografia: una sfida alla creatività
L’avvento dell’intelligenza artificiale e fotografia ha scosso le fondamenta del mondo creativo. Da una parte, l’AI, con la sua capacità di elaborare dati e imitare il ragionamento umano, promette di essere uno strumento potentissimo. Dall’altra, solleva domande fondamentali sulla creatività e l’autorialità. Nonostante i suoi pro, come la capacità di svolgere compiti complessi e la sua efficienza, l’AI è sempre stata considerata priva di creatività. Ma è davvero così?
La creatività dell’AI: il caso della fotografia
L’IA apprende dalle esperienze che incontra. Può adattarsi da sola a nuovi input. Può ora imitare il ragionamento umano. Il dibattito è acceso: chi è l’autore di un’opera d’arte generata con l’aiuto di un’IA? Questo è un punto di rottura fondamentale. Una macchina può essere considerata l’autore di un’opera? La giurisprudenza ha già iniziato a muoversi.
Un esempio emblematico è l’ordinanza della Cassazione n. 1107 del 16 gennaio 2023. Questa sentenza ha riconosciuto che un’opera creata da un’IA è equiparabile a un’elaborazione, senza pregiudicare il contributo creativo dell’uomo. Un’altra vicenda, altrettanto significativa, è quella del fotografo Boris Eldagsen.
Eldagsen ha vinto il prestigioso Sony World Photography Award. Lo ha fatto con un’opera intitolata The Electrician. Era un ritratto in stile vintage generato da un’IA. L’artista ha però rifiutato il premio. Ha voluto riaccendere il dibattito. Voleva dimostrare che un’opera d’arte generata da una macchina non può competere con un lavoro umano.
Come funziona l’AI nella creazione fotografica
Eldagsen ha creato la sua opera utilizzando tecniche specifiche. Ha sottoposto comandi ripetuti a un sistema di intelligenza artificiale. Ha poi modificato il risultato con strumenti di inpainting e outpainting. Questo processo solleva un interrogativo. Qual è il confine tra l’intervento umano e il contributo dell’AI?
L’episodio ha riacceso il dibattito. L’intelligenza artificiale e fotografia pongono una questione cruciale: l’autorialità. Un’attività che abbiamo sempre ritenuto specificamente umana. La legge e la società devono ancora trovare una risposta definitiva.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!