Social Media Girls: il sito sessista che sfrutta l’IA per violare il diritto all’Immagine

Il caso: cos’è “Social Media Girls”

È emerso di recente un preoccupante fenomeno online: piattaforme come “Social Media Girls” che raccolgono e manipolano foto di donne prelevate dai social network, utilizzando intelligenza artificiale per creare contenuti falsi e sessualmente espliciti senza alcun consenso.

Questi siti rappresentano un’evoluzione pericolosa del fenomeno deepfake, con una componente esplicitamente sessista: le vittime sono prevalentemente donne, spesso personaggi pubblici, influencer o semplicemente utenti di social media, le cui immagini vengono manipolate e diffuse per scopi voyeuristici.

Come avvocato specializzato in diritto dell’immagine presso dandi.media, ritengo fondamentale analizzare questo fenomeno sotto il profilo legale e fornire strumenti concreti di difesa.

Come funziona il meccanismo

Il problema: quando l’IA diventa un’arma

Immagina di scoprire che qualcuno ha rubato le tue foto da Instagram, le ha manipolate con l’intelligenza artificiale per creare immagini sessualmente esplicite false, e le ha pubblicate online. Senza il tuo consenso. Senza che tu lo sapessi.

Questo è esattamente quello che fa “Social Media Girls”, un sito che rappresenta una nuova frontiera della violenza digitale contro le donne.

Come avvocato specializzato in diritto dell’immagine presso dandi.media, voglio spiegarti perché questo è illegale e, soprattutto, come puoi difenderti.

Come funziona (ed è più semplice di quanto pensi)

Il meccanismo è inquietante nella sua semplicità:

  1. Furto delle foto → Software automatizzati scaricano immagini da Instagram, Facebook, TikTok
  2. Manipolazione AI → Algoritmi di deepfake modificano le foto per creare contenuti sessualmente espliciti
  3. Pubblicazione e profitto → Le immagini false finiscono su siti a pagamento

Il risultato? Un business illegale costruito sulla violazione della dignità delle donne.

Perché è una violenza (non solo un “problema tecnico”)

Non parliamo di semplici fotoritocchi. Questo è violenza digitale di genere.

Le vittime sono quasi sempre donne. Il messaggio è chiaro: il corpo femminile è disponibile, manipolabile, consumabile. Senza consenso.

Le conseguenze sono devastanti:

  • Danno psicologico: ansia, depressione, perdita di fiducia
  • Danno professionale: reputazione compromessa, opportunità perse
  • Danno sociale: victim blaming, isolamento, stigma

La Legge ti protegge

Molte vittime pensano di non avere strumenti. Sbagliato. La legge italiana ed europea è dalla tua parte.

Revenge Porn (Art. 612-ter Codice Penale)

Diffondere immagini sessualmente esplicite senza consenso, anche se false, è reato.

  • Pena: da 1 a 6 anni di reclusione
  • Multa: da 5.000 a 15.000 euro

Violazione del diritto all’immagine

Nessuno può usare la tua immagine senza consenso (Legge Diritto d’Autore, artt. 10, 96-97).

  • Diritto alla rimozione immediata
  • Risarcimento del danno

GDPR – Violazione della Privacy

Le tue foto sono dati personali. Usarle senza consenso viola il Regolamento Europeo.

  • Sanzioni: fino a 20 milioni di euro o 4% del fatturato globale

AI Act Europeo (2024)

I deepfake che danneggiano le persone sono vietati dalla nuova legge europea sull’IA.

  • Sanzioni: fino al 6% del fatturato globale

Altri reati

  • Diffamazione aggravata (da 6 mesi a 3 anni)
  • Sostituzione di persona (fino a 1 anno)
  • Trattamento illecito di dati personali

Cosa fare se sei vittima: azione immediata

La tempestività è cruciale. Ecco i passi da seguire:

SUBITO (entro 24 ore)

Documenta tutto: screenshot con URL e data
Contatta un avvocato specializzato: serve una strategia legale coordinata
Non cancellare nulla: ogni elemento può essere prova

ENTRO 48-72 ORE

Diffida formale ai gestori del sito
Rimozione d’urgenza: ricorso al tribunale se necessario
Segnalazione a Google e hosting provider

NELLE SETTIMANE SUCCESSIVE

Denuncia penale alla Polizia Postale
Reclamo al Garante Privacy
Deindicizzazione dai motori di ricerca (diritto all’oblio)
Azione risarcitoria per i danni subiti

I servizi dello studio dandi.media

Mi chiamo Claudia Roggero e sono specializzata in diritto dell’immagine e diritto digitale.

Offro un servizio completo:

🚨 Intervento Urgente (24-48h)

  • Consulenza immediata
  • Azioni legali rapide
  • Coordinamento con autorità

⚖️ Tutela legale completa

  • Assistenza penale e civile
  • Denunce e rappresentanza in tribunale
  • Azioni risarcitorie

🛡️ Protezione privacy

  • Reclami al Garante
  • Deindicizzazione
  • Monitoraggio online

📋 Prevenzione e formazione

  • Consulenza preventiva
  • Audit profili social
  • Workshop su diritti digitali

Consigli pratici per proteggerti

Sui Social Media

✓ Profili su privato
✓ Visibilità limitata ai soli amici
✓ Disattiva la geolocalizzazione
✓ Rivedi le impostazioni privacy periodicamente

Monitoraggio

✓ Cerca il tuo nome su Google regolarmente
✓ Imposta Google Alert per essere avvisata
✓ Aggiungi watermark discreti alle foto personali

Ma ricorda: anche con tutte le precauzioni, se succede agisci. Se sei vittima di manipolazione della tua immagine su “Social Media Girls” o siti simili, non aspettare.

Ogni ora che passa:

  • I contenuti si diffondono
  • Il danno aumenta
  • Le prove possono sparire

📧 Contatta lo Studio dandi.media
Avv. Claudia Roggero
Specialista in Diritto dell’Immagine e Diritto Digitale

✅ Prima consulenza per valutare la situazione
✅ Intervento rapido entro 24-48 ore
✅ Massima riservatezza
✅ Assistenza completa fino al risultato

I tuoi diritti meritano di essere difesi. La tua dignità non è negoziabile.


Avv. Claudia Roggero – dandi.media | Studio Legale specializzato in Diritto dell’Immagine e Diritto Digitale

#SocialMediaGirls #SitoIllegaleDeepfake #TutelaImmagine #DirittoDigitale #Deepfake #GDPR #AIAct #ViolenzaDigitale

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer