Diritto d’Autore dei fumetti

Diritto d’Autore dei fumetti: chi sono gli autori di un fumetto?

Un fumetto, come definito da Will Eisner, è una “forma artistica e letteraria” che unisce immagini e parole per raccontare una storia. Per la legge, si tratta di un’opera dell’ingegno composta da una sceneggiatura e da disegni. Gli autori di un fumetto sono in genere lo sceneggiatore e il disegnatore, ma anche figure come inchiostratori o coloristi possono essere riconosciute come co-autori se il loro apporto creativo è significativo. La paternità dell’opera nasce automaticamente con la pubblicazione.

Diritti morali e patrimoniali

Gli autori di un fumetto hanno due tipi di diritti:

  • I diritti morali, come il diritto di essere riconosciuto come autore, che sono inalienabili e non si possono cedere. L’autore può sempre opporsi a modifiche che danneggino la sua reputazione.
  • I diritti patrimoniali, che riguardano lo sfruttamento economico dell’opera. Questi possono essere ceduti, di solito attraverso un contratto scritto, permettendo così al committente di riprodurre, vendere o diffondere il fumetto.

Personaggi e opere seriali

La questione diventa più complessa per i personaggi dei fumetti seriali, dove autori diversi si susseguono nel tempo. La paternità del personaggio spetta al suo creatore originario, e per realizzare nuove storie è necessaria l’autorizzazione del titolare dei diritti. Anche in caso di cessione, il nome dell’autore originale deve essere sempre indicato. Questo garantisce che la storia e l’identità del personaggio rimangano intatte nel tempo.

In conclusione, la legge tutela ampiamente il lavoro dei fumettisti. Per evitare incomprensioni e proteggere i propri diritti, sia l’autore che il committente dovrebbero sempre redigere un contratto chiaro, possibilmente con l’assistenza di un legale esperto in diritto d’autore.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer