Il contratto di sponsorizzazione (contratto di sponsor), o sponsorship, è un accordo fondamentale nel mondo del marketing. Sebbene sia una pratica molto diffusa, la legge italiana non lo disciplina in modo specifico. Per questo, rientra nella categoria dei contratti atipici, regolati dalle norme generali del Codice Civile. Le parti sono libere di stipularlo, purché l’accordo persegua un interesse meritevole di tutela (Art. 1322, comma 2, c.c.).
Caratteristiche Fondamentali dei contratti di Sponsorizzazione
L’accordo di sponsorizzazione ha delle caratteristiche precise che ne definiscono la natura giuridica e operativa.
- Natura Giuridica: È un contratto bilaterale, a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive. Questo significa che non esiste una sponsorizzazione “gratuita”: lo sponsor si impegna a versare una somma di denaro (o a fornire beni e servizi) e, in cambio, lo sponsee (il soggetto sponsorizzato) si impegna a promuovere il marchio o il nome dello sponsor.
- Obbligazioni e Durata: Lo sponsee assume un’obbligazione di mezzi, impegnandosi a mettere in atto tutte le attività promozionali concordate. Generalmente, si tratta di un contratto di durata, che si estende per mesi o anni, e non si limita a una singola occasione.
- Forma e Contenuto: Non è richiesta la forma scritta, ma è fortemente consigliata per garantire chiarezza e come prova dell’accordo. Spesso il contratto include clausole specifiche, come l’esclusiva (lo sponsee non può sponsorizzare altri marchi concorrenti), o le morality clauses, che permettono di recedere dall’accordo se la condotta dello sponsee danneggia l’immagine dello sponsor.
Contratto sponsorizzazione, Endorsement e Testimonial: Le Differenze
È facile confondere la sponsorizzazione con altre forme di accordo pubblicitario, ma ci sono differenze chiave che ne definiscono le finalità.
- Sponsorizzazione: L’accordo più tradizionale, dove un soggetto si obbliga a veicolare il logo o il nome di un’azienda attraverso l’accostamento della propria immagine. Lo sponsor mira ad attirare clienti associando il proprio brand a un evento o a una persona.
- Endorsement: L’accordo con cui una persona nota (spesso uno sportivo o un esperto di settore) si impegna a utilizzare attivamente un prodotto di una casa produttrice. La differenza cruciale è che il prodotto fa parte dello stesso settore merceologico dell’atleta o dell’endorser. L’endorser non si limita a mostrare il logo, ma usa il prodotto e ne certifica, implicitamente, la qualità.
- Contratto di Testimonial: L’accordo con cui una persona, il testimonial, cede il proprio diritto all’immagine per la pubblicità di un prodotto o servizio. La base del contratto è proprio lo sfruttamento dell’immagine del testimonial, che deve dare il suo consenso all’utilizzo della propria figura a fini commerciali.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!