Se vuoi sentire l’articolo in versione audio clicca qui

Nel contesto dell’era digitale, il concetto di licenze master ha subito una profonda trasformazione, diventando più complesso e, allo stesso tempo, più cruciale che mai. Se in passato le licenze master, ovvero i diritti di utilizzo della registrazione originale di un’opera musicale, erano gestite per formati fisici e trasmissioni tradizionali, oggi devono adattarsi a un panorama frammentato e globale. Piattaforme di streaming, social media e servizi di video on demand richiedono nuove tipologie di licenze, spesso a micropagamento o per usi specifici (come per i video brevi). Questa evoluzione ha reso la gestione dei diritti un processo articolato e tecnologico, dove tracciare l’utilizzo e garantire una giusta remunerazione per i titolari dei diritti d’autore richiede sistemi avanzati e una comprensione approfondita delle dinamiche del mercato digitale.
Le nuove licenze master non sono tanto un sostituto delle vecchie, ma piuttosto un’espansione e una specializzazione per coprire le diverse modalità di consumo e utilizzo che le tecnologie digitali hanno introdotto.
Ecco una panoramica delle principali “nuove” tipologie di licenze master nel mondo digitale:
Licenze per lo Streaming (on-demand e non interattivo)
Queste sono le licenze più comuni e fondamentali nell’era digitale. Si dividono in:
- Licenze on-demand: Permettono a servizi come Spotify, Apple Music e YouTube Premium di offrire un catalogo vasto e riproducibile su richiesta.
- Licenze non interattive: Riguardano piattaforme come le web radio o i servizi di streaming radiofonico, dove l’utente non può scegliere la specifica canzone da ascoltare, ma si limita a un flusso continuo.
Licenze per la Sincronizzazione Digitale (Sync License)
La licenza di sincronizzazione (o “sync license”) non è una novità, ma la sua applicazione è stata rivoluzionata. Oggi copre l’utilizzo di una registrazione musicale in contenuti audiovisivi non tradizionali, come:
- Video su YouTube: Per creator e canali che usano musica nei loro contenuti.
- Reel di Instagram e video su TikTok: Con la diffusione dei video brevi, sono nate licenze specifiche per l’uso di frammenti musicali.
- Podcast e audiolibri: L’uso di musica registrata in questi formati richiede licenze dedicate.
Licenze per Piattaforme UGC (User Generated Content)
Con l’esplosione di piattaforme dove gli utenti creano e condividono contenuti, come TikTok e Instagram, le licenze master devono coprire l’utilizzo di brani da parte di milioni di persone. Spesso queste licenze sono accordi “macro” tra la piattaforma e i detentori dei diritti (case discografiche), che permettono agli utenti di accedere a una libreria musicale pre-licenziata.
In sintesi, le nuove licenze master sono diventate più frammentate e specializzate, create per gestire un ecosistema in cui ogni tipo di utilizzo (da un semplice stream a un video di 15 secondi) richiede un permesso e una compensazione specifici.
Che cos’è una “Registrazione del Suono” e cosa si intende per “Master”?
La registrazione del suono è il prodotto finale, l’effettiva “cattura” di una canzone, il suo fissaggio in una forma udibile. Quando si parla di “master” ci si riferisce proprio a questa registrazione finale. Il termine deriva dal vecchio “nastro master”, che era la copia originale di alta qualità da cui venivano realizzate tutte le altre riproduzioni. In particolare il termine “master indica […] il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso.”
Chi sono i proprietari di un master?
Generalmente, gli autori di un master sono l’interprete (l’artista che canta o suona) e il produttore discografico. Questi soggetti sono, di fatto, i proprietari iniziali.
Le etichette discografiche: come entrano in gioco?
Spesso, le registrazioni del suono vengono affidate alle etichette discografiche. Queste ultime negoziano un accordo sia con l’artista che con il produttore. Attraverso tale accordo, artista e produttore cedono la proprietà dei loro diritti sul master all’etichetta in cambio di royalties (compensi percentuali sulle vendite o sugli utilizzi).
E gli artisti indipendenti?
Oggi è sempre più comune per gli artisti registrare la propria musica in modo indipendente. In questi casi, la proprietà del master rimane esclusiva dell’artista, o è condivisa tra l’artista e il produttore (se ne hanno uno). I compensi ricevuti dagli artisti per l’uso del master sono chiamati “artist royalty”, mentre quelli dei produttori sono “producer royalty”.
Come avviene la cessione o licenza dei master alle case discografiche?
Il trasferimento dei diritti sul master è un tipico contratto di vendita o licenza. Viene stipulato tra i produttori di fonogrammi (o direttamente gli artisti, se indipendenti) e le case discografiche. Con questo accordo, il titolare del master cede o licenza i diritti di proprietà e sfruttamento del fonogramma. Con la licenza si cedono i diritti di riproduzione e di distribuzione del master. Alla scadenza della licenza, l’artista e la casa discografica possono decidere se rinnovare o meno l’accordo. Dunque, “l’artista è libero di usare il master a suo piacimento e rimetterlo in circolazione con un’altra etichetta”, anche se nella realtà è difficile che un’altra casa di produzione acquisti il master.
Quali forme può assumere il corrispettivo economico per un master?
Il pagamento per la cessione o licenza di un master può variare molto:
- Vendita secca: Il produttore può vendere il master per un prezzo fisso e, in tal caso, perde ogni diritto sullo sfruttamento futuro.
- Royalties sulle vendite: Il compenso è determinato dal numero di dischi venduti o dagli stream, ed è legato al successo commerciale. Questa è una forma rischiosa ma potenzialmente molto remunerativa.
- Anticipo più royalties: Una somma iniziale per coprire le spese di produzione, più una percentuale sulle vendite (royalties) dei fonogrammi.
Cosa succede alla scadenza di una licenza di master?
Con una licenza, si cedono i diritti di riproduzione e distribuzione del master solo per un periodo limitato. Alla scadenza, artista e casa discografica possono decidere se rinnovare. L’artista, in teoria, è libero di riutilizzare il master come desidera e proporlo ad un’altra etichetta. Nella pratica, però, è raro che un’altra casa discografica sia interessata ad acquisire un master “vecchio” non più in licenza.
Quali sono le percentuali di royalty per l’artista?
Storicamente, le percentuali sulle vendite in favore dell’artista sono nettamente più alte (dal 18% al 30%) rispetto a quanto accade per i diritti editoriali, con un possibile minimo garantito. Oggi, tuttavia, la previsione di un minimo garantito è diventata un’eccezione piuttosto che la regola.
Quanti tipi di diritti servono per usare una canzone in un video promozionale?
Se si vuole usare una canzone in un promo (ad esempio, per un video aziendale o un filmato) e poi copiarla su un supporto (come un DVD o una piattaforma online), è necessario acquisire due tipi di diritti:
- Una licenza di sincronizzazione: si ottiene dall’editore musicale (che rappresenta il compositore) per l’uso della composizione musicale stessa.
- Una licenza di utilizzo del master: si ottiene dal proprietario della registrazione sonora (di solito l’etichetta discografica o l’artista/produttore indipendente).
E se si decide di realizzare una “cover”?
Se si commissiona una cover (cioè una nuova registrazione di un brano musicale esistente), le cose si semplificano per quanto riguarda il master! Poiché si tratta di una nuova registrazione, non è più necessaria la licenza sul master originale. Bisognerà ottenere solamente la licenza di sincronizzazione dall’autore o dall’editore musicale della composizione originale.
Qual è la differenza tra Editore Musicale ed Etichetta Discografica?
Questa è una distinzione fondamentale:
- Editore Musicale: Rappresenta l’autore della composizione musicale (parole e melodia). Si occupa della gestione dei diritti di utilizzazione economica della canzone in sé (riproduzione, esecuzione pubblica, sincronizzazione).
- Etichetta Discografica: È proprietaria o licenziataria della registrazione del suono (il master), realizzata dall’artista e dal produttore. Si occupa della produzione, distribuzione e commercializzazione del fonogramma.
Spesso, etichette ed editori sono entità separate, ma non è raro che facciano capo allo stesso gruppo aziendale. Questo può portare a contratti unici che coprono sia gli aspetti editoriali che quelli fonografici.
Che cos’è il Contratto di Edizione Musicale?
Il contratto di edizione musicale è l’accordo tra l’autore della composizione e l’editore musicale. Con esso, l’autore cede i diritti di utilizzazione economica dell’opera musicale (riproduzione fonomeccanica, pubblica esecuzione, ecc.). L’editore si impegna a pubblicare e commercializzare l’opera, gestendo anche le relative royalties. È una figura cruciale per il successo di un brano, spesso con forti contatti nell’industria cinematografica e discografica.
Quanto guadagna l’editore?
Il compenso dell’editore ammonta generalmente al 30-50% delle royalty dell’autore, a seconda dell’accordo. La durata standard di questi accordi va dai 3 ai 5 anni. Attenzione: È fondamentale per gli autori non cedere permanentemente la proprietà o il controllo totale delle proprie opere!
A cosa servono le Società di Collecting (come SIAE o Soundreef)?
Per proteggere il tuo brano e assicurarti i compensi per il suo utilizzo pubblico (radio, TV, internet, eventi live), sono fondamentali le società di collecting (o Performance Rights Organizations – PRO in USA/Canada). In Italia, i principali esempi sono SIAE e Soundreef. Queste società, a cui l’editore (o direttamente l’autore/artista) deposita l’opera, si occupano di riscuotere e distribuire le royalties derivanti dall’esecuzione pubblica e dalla comunicazione al pubblico della musica.
Speriamo che questa guida dettagliata vi abbia aiutato a districarvi nel complesso mondo delle licenze di master e dei diritti di registrazione del suono. Avere chiarezza su questi aspetti è cruciale per proteggere il proprio lavoro e massimizzare i propri guadagni nel settore musicale.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!