Diritto d’Autore per i Video dei Concerti: chi è il vero proprietario?

Nell’era digitale, la tentazione di catturare ogni momento, specialmente durante eventi vibranti come i concerti o gli spettacoli sportivi, è forte. Con smartphone e telecamere sempre a portata di mano, riprendere la propria band preferita o un’azione sportiva mozzafiato è diventato un gesto comune. Ma cosa succede quando quel video, frutto della nostra ripresa, viene condiviso online? Siamo davvero titolari del copyright dei contenuti che abbiamo registrato? E quali sono le problematiche legali, in termini di diritto d’autore per i video dei concerti e privacy, che potrebbero sorgere dalla loro diffusione?

Questo articolo esplora le complessità legali che ogni spettatore-regista dovrebbe conoscere prima di pubblicare le proprie riprese.

Diritto d’Autore sui Contenuti Ripresi: Chi è il Vero Proprietario?

La domanda fondamentale è: sono titolare del copyright dei contenuti che ho ripreso dalla televisione, da un concerto dal vivo o da un evento sportivo con la mia telecamera o il mio telefono?

La risposta è categorica: il semplice fatto di aver registrato qualcosa non sempre significa che tu ne possieda tutti i diritti. Se ciò che hai registrato include contenuti il cui copyright appartiene a qualcun altro – ad esempio, musica protetta da diritto d’autore, una performance live, uno spettacolo teatrale o un evento sportivo – stai violando i diritti dei titolari.

  • Musica protetta da copyright: Ogni brano musicale eseguito a un concerto è un’opera protetta. Riprenderlo e diffonderlo senza autorizzazione lede i diritti d’autore del compositore, del paroliere e degli editori musicali.
  • Spettacolo dal vivo: La performance stessa (coreografie, scenografie, regie, esecuzioni artistiche) è spesso tutelata come opera dell’ingegno o attraverso diritti connessi (diritti degli artisti interpreti ed esecutori, dei produttori di fonogrammi/audiovisivi).
  • Trasmissioni televisive/sportive: Le riprese televisive di eventi (concerti, sport) sono opere complesse che godono di protezione per il loro produttore e per gli autori coinvolti. Registrarle e ripubblicarle viola il loro diritto d’autore e i diritti connessi.

Pertanto, per caricare legalmente il materiale su piattaforme come YouTube o Facebook, devi ottenere l’autorizzazione da parte dei proprietari dei diritti appropriati.

Il Diritto all’Immagine e la Privacy: La Persona al Centro del Frame

Oltre al diritto d’autore per i video dei concerti, un’altra area critica è la tutela della persona ripresa. Vi siete mai chiesti se è lecito filmare per strada anche persone che non conoscete? E che fare se trovate su YouTube un video che vi ritrae senza il vostro consenso?

Oggi è estremamente facile girare filmati e metterli subito in rete, ma non bisogna dimenticare che esistono norme che pongono limiti, soprattutto in materia di diritto alla riservatezza (privacy) e diritto all’immagine.

  • L’Immagine come “Dato Personale”: Il diritto alla privacy tutela l’utilizzo di dati che riguardano altre persone. Le immagini, se consentono l’identificazione di un individuo (anche indirettamente), diventano “dati personali” ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
  • Cosa è Lesivo della Privacy: Non si tratta solo di rendere visibili i volti. Può essere lesivo della privacy anche riprendere l’interno di un’abitazione e situazioni familiari altrui. Inoltre, immagini che rivelano informazioni delicate (es. salute, convinzioni religiose, orientamento sessuale) diventano “dati sensibili” e devono essere trattate con estrema cautela.
  • Diritto di Panorama: È utile ricordare che in Italia, a differenza di altri paesi, vige una libertà di panorama molto limitata. Ciò significa che la ripresa e la diffusione a fini commerciali di opere d’arte architettoniche o scultoree in luoghi pubblici, di cui l’autore è ancora vivo o deceduto da meno di 70 anni, richiede un’autorizzazione specifica dall’autore o dai suoi eredi/cessionari, oltre a eventuali canoni per i beni culturali pubblici. Questo può influenzare le riprese video che includono tali elementi in un contesto di concerto o evento.

3Condividere Video Online: Consenso, Limiti e Rischi Legali

Molti avranno avuto il desiderio di mettere i propri video su YouTube o sul proprio blog. Ma cosa si può fare e cosa invece è vietato dall’attuale legge sulla privacy e sul diritto d’autore?

Anche se si tratta di siti amatoriali, le persone ritratte nei video che volete pubblicare devono darvi sempre il loro consenso.

  • Consenso Tacito vs. Esplicito: Spesso l’autorizzazione può essere tacita (es. persone che posano per la foto o sanno di essere riprese e non si oppongono). Tuttavia, è fondamentale fare attenzione a non ledere l’onore e la reputazione di nessuno. Per persone comuni riprese in luoghi pubblici, è preferibile che non siano riconoscibili (magari rielaborando le immagini per rendere i volti irriconoscibili).
  • Minori: Se nel vostro video compaiono bambini (o minorenni), è sempre meglio prima chiedere l’autorizzazione ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale. Anche se possono essere ritratti in situazioni pubbliche o in contesti come gare e manifestazioni sportive, la cautela è d’obbligo.

Cosa rischiate se violate le regole?

Il diritto alla riservatezza dell’immagine può essere sacrificato solo per un pubblico interesse (es. diritto all’informazione), a condizione di rispettare tre principi fondamentali: la verità dei fatti, l’interesse pubblico alla notizia e l’essenzialità dell’informazione. Se non si rispettano questi criteri e la pubblicazione avviene per scopi diversi dal diritto d’informazione, prevale il diritto del singolo di opporsi alla pubblicazione.

  • Conseguenze Civili: La persona che vede la sua immagine pubblicata senza consenso può richiedere la cessazione dell’abuso e, una volta provato il danno, può ottenere anche un risarcimento patrimoniale (se si tratta di un personaggio noto potrà richiedere il risarcimento addirittura in base al valore della sua immagine sul mercato) e non patrimoniale (danno morale ed esistenziale).
  • Conseguenze Penali: La responsabilità penale entra in gioco nel caso in cui il video pubblicato sia lesivo della reputazione della persona ripresa (es. diffamazione) o interferisca gravemente con la vita privata del soggetto (es. trattamento illecito di dati personali sensibili). In questi casi, le pene possono includere la reclusione.

Diritto d’Autore del Video: La Tua Opera e le Piattaforme

Un aspetto distinto è il diritto d’autore sul video che hai creato tu stesso. Se sei tu l’autore del video (come opera creativa in sé), ne mantieni la titolarità del diritto d’autore. Ti consigliamo sempre di “firmarli” attraverso una sorta di impronta di paternità chiamata “watermark”.

E su YouTube? Chi pubblica le proprie riprese sul noto portale di video mantiene la proprietà dell’opera, ma è fondamentale leggere attentamente i termini di servizio. Generalmente, caricando un video, si cede a YouTube e agli altri utenti della piattaforma non solo la possibilità di accedere e visualizzare il video, ma anche una licenza ampia che consente di ricavare da quel video opere derivate (es. remix, clip). Inoltre, YouTube acquisisce il diritto di utilizzare il vostro video per fini commerciali (es. inserimento di pubblicità).

In sintesi, la registrazione e la diffusione di video da concerti o eventi pubblici è un’attività che, sebbene tecnicamente semplice, è legalmente complessa. Richiede una piena consapevolezza dei diritti d’autore altrui, delle normative sulla privacy e del diritto all’immagine dei soggetti ripresi, per evitare spiacevoli e costosi contenziosi.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore e Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer