Copyright foto Facebook: le tue Immagini sono davvero protette online?

Copyright foto Facebook: pubblicare foto su Facebook

Le foto pubblicate su Facebook rimangono tue. Tuttavia, devi sapere che, accettando le condizioni d’uso della piattaforma, concedi a Facebook una licenza d’uso non esclusiva. Questo significa che Facebook può usare, mostrare e distribuire la tua foto, ma il diritto d’autore non ti viene tolto.

Il vero problema sorge quando un altro utente scarica la tua foto e la ripubblica: in questo caso si configura una violazione del copyright, anche se la foto è stata presa da Facebook. La piattaforma non è responsabile della protezione dei tuoi diritti, ma ha dei meccanismi per segnalare le violazioni.

Facebook: Condivisione e Copyright delle Foto

Quando si parla di condivisione foto Facebook, è cruciale distinguere tra un’azione lecita e una che viola il copyright. L’unico modo corretto per condividere foto su Facebook senza infrangere la legge è usare la funzione “Condividi” nativa della piattaforma. Questo sistema, infatti, non crea una nuova copia dell’immagine ma si limita a mostrarla, mantenendo il collegamento diretto con il post originale e il suo autore. Se invece si scarica una foto e la si ripubblica manualmente, si commette una violazione del copyright, anche se l’immagine era stata resa pubblica dall’autore.

Condividere foto Facebook

La regola d’oro è che la condivisione è lecita solo se avviene tramite la funzione nativa di Facebook. Se, ad esempio, vedi una foto pubblicata da un amico e la condividi usando il tasto “condividi”, non commetti alcuna infrazione, perché non stai creando una nuova copia dell’opera, ma stai solo mostrando il contenuto originale nel tuo profilo. Al contrario, se scarichi la foto e la ripubblichi manualmente come se fosse tua, stai commettendo una violazione, anche se l’autore l’aveva resa pubblica. L’unica eccezione a questa regola è se l’autore ha espressamente concesso una licenza (come una Creative Commons) che permette il riutilizzo.

Facebook e i Tuoi Diritti: Una Chiarezza Necessaria

Quando navighi o pubblichi su Facebook, è fondamentale comprendere alcuni principi base che regolano i tuoi contenuti:

  1. Distinzione tra Contenuti: Facebook differenzia tra “Contenuti IP” (fotografie e video coperti dai diritti di proprietà intellettuale degli utenti) e “contenuti semplici” (non coperti da tali diritti). Le tue foto rientrano nella prima categoria!
  2. Il Potere delle Impostazioni Privacy: Le condizioni generali di Facebook ti permettono di limitare la visualizzazione dei tuoi contenuti. Se imposti la privacy su “Amici” o “Solo io”, limiti chi può vedere i tuoi scatti.
  3. “Pubblica” non è un “Via Libera”: L’impostazione “Pubblica” sul tuo profilo Facebook NON è una licenza generalizzata all’utilizzo da parte di terzi. Non significa che chiunque acceda alla tua pagina possa usare o sfruttare i tuoi contenuti senza il tuo consenso. È un errore comune ma grave!
  4. Licenza per Facebook, non per Tutti: Tu concedi a Facebook una licenza non esclusiva e trasferibile per l’utilizzo dei contenuti IP che pubblichi sulla sua piattaforma o in connessione con essa. Attenzione: questa licenza è per Facebook stesso, non per terzi!

In sintesi: se pubblichi una fotografia su Facebook, non perdi i diritti d’autore su di essa.

La Tua Foto Online: Titolarità e Onere della Prova

Quando scatti una foto, ne sei automaticamente il titolare del copyright. Questo significa che hai il diritto esclusivo di riprodurla, pubblicarla e usarla. Nel caso di una violazione, l’onere della prova, cioè la responsabilità di dimostrare i fatti, spetta sempre a te che agisci in giudizio. Dovrai cioè provare di essere l’autore dell’opera e che l’altro soggetto l’ha utilizzata senza permesso.

Copyright foto e le nuove regole del web

Recentemente, la normativa europea ha reso più stringenti le regole sul copyright delle foto su Facebook. Mentre in passato l’autore era quasi l’unico a doversi preoccupare di far rispettare i suoi diritti, oggi la legge impone alle piattaforme digitali una responsabilità maggiore. Con l’introduzione dell’Articolo 17 della Direttiva Copyright, Facebook è tenuto ad agire con “diligenza” per impedire che contenuti già segnalati e rimossi vengano ricaricati. Questo non cambia il fatto che tu rimani il proprietario delle tue foto, ma sposta l’onere di vigilanza in modo più diretto sulla piattaforma, rendendola una parte attiva nella protezione del tuo diritto d’autore.

Cosa è cambiato con la nuova legge sul copyright?

La nuova legge europea sul copyright (recepita in Italia nel 2021) non ha cambiato chi è il proprietario di una foto, ma ha modificato in modo profondo il modo in cui le piattaforme online sono ritenute responsabili.

  • Prima: Un’autore doveva dimostrare che la piattaforma che ospitava la foto (come Facebook o un sito web) era un “hosting attivo” e che non aveva agito prontamente per rimuoverla. Questo processo era spesso lungo e difficile.
  • Oggi: La legge considera le grandi piattaforme di condivisione di contenuti come direttamente responsabili del materiale protetto da copyright caricato dagli utenti. Questo significa che hanno l’obbligo di agire in modo proattivo per impedire la pubblicazione di contenuti non autorizzati, o rischiano di dover risarcire l’autore. Questo rende molto più facile per te, come fotografo, far rimuovere la tua opera.

 

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer