Proteggi la tua Creatività da Curatore
Sapevi che anche una mostra d’arte può essere considerata un’opera creativa e, come tale, meritevole di tutela legale? Questo è un aspetto cruciale per ogni organizzatore di mostre che voglia salvaguardare il proprio lavoro e i propri investimenti.
Quando una mostra ottiene tutela legale?
A differenza di un quadro o una scultura, la creatività di una mostra non risiede nelle singole opere esposte, ma nel modo in cui vengono allestite. La legge sul diritto d’autore richiede che l’allestimento sia un’espressione personale e originale del curatore. Non basta una semplice esposizione: l’organizzazione degli spazi, la disposizione delle opere, i percorsi tematici e ogni altro elemento curato devono riflettere l’impronta distintiva e la sensibilità del curatore. È questo tocco personale che eleva una semplice esposizione a un’opera d’ingegno, conferendole i diritti morali e patrimoniali previsti dalla legge.
Diritto d’autore di una mostra
Il caso della Cassazione
La Corte di Cassazione (n.14060 del 7/7/2015) ha stabilito che una mostra può essere tutelata dal diritto d’autore. Pertanto ha riconosciuto i diritti morali e patrimoniali al curatore/autore. Ha stabilito che i curatori hanno il diritto di agire contro l’uso non autorizzato del loro allestimento. In quel caso, un’emittente televisiva fu condannata per aver realizzato un servizio che non rispettava l’originalità e la visione dell’allestimento.
Il caso sottoposto al terzo grado di giudizio, riguardava una mostra allestita nel 2001 a Genova. I curatori lamentavano una violazione del diritto d’autore. La Rai aveva realizzato un servizio televisivo non rispettoso dei contenuti della mostra. Il Giudice, appurando l’effettiva sussistenza del requisito della “creatività” nell’allestimento, e lo sfruttamento da parte dell’emittente televisiva, che aveva condannato ad un risarcimento.
Questo precedente è fondamentale per la gestione mostre e per i curatori. Infatti conferma che la loro visione è un bene immateriale di valore, che può generare un risarcimento danni in caso di violazione. Dimostrare l’originalità del proprio progetto, ad esempio attraverso planimetrie e documenti che testimoniano le scelte di allestimento, è il primo passo per proteggerlo.
Diritto d’autore di una mostra: come proteggere il tuo lavoro da curatore?
La protezione delle opere è un processo che va oltre la semplice intuizione. Richiede una solida strategia legale. Affidarsi a un professionista specializzato in diritto dello spettacolo e diritto d’autore ti permette di:
- Valutare se la tua mostra è tutelabile;
- Redigere contratti che tutelino la tua creatività e il tuo ruolo;
- Agire prontamente in caso di violazione dei tuoi diritti d’autore.
- Non lasciare che il tuo lavoro di curatore sia messo a rischio. La tua visione artistica ha un valore inestimabile. Assicurati che sia protetta.
In definitiva…opere in Mostra si…ma con carattere!!!!
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!