Musica e copyright: un legame complesso
La musica e il copyright hanno un rapporto stretto. Ogni brano musicale è protetto da due diritti. C’è un diritto d’autore sulla composizione. Poi ci sono i diritti connessi sulla registrazione. La composizione è la melodia e il testo. La registrazione è la performance su un supporto. Questa distinzione è molto importante. Bisogna conoscerla per proteggere la propria opera.
I diritti di compositori e autori
Il diritto d’autore protegge la composizione. Spetta al compositore e all’autore del testo. Concede diversi diritti esclusivi. Il diritto di riprodurre il brano. Il diritto di eseguire il brano in pubblico. Il diritto di adattare il brano in nuove versioni. L’autore può concedere licenze a terzi. Questo gli assicura un guadagno economico. La protezione dura per 70 anni. La tutela si estende dalla morte dell’autore. I diritti sono ereditabili dagli eredi.
I diritti di interpreti e produttori
Il diritto connesso protegge l’interpretazione. Questo diritto spetta agli artisti esecutori. Appartiene anche al produttore fonografico. L’artista ha il diritto di fissare la sua performance. Il produttore ha il diritto di noleggiare il disco. Entrambi hanno diritto a un compenso equo. Questo in caso di diffusione pubblica del brano. La legge riconosce il loro ruolo cruciale. La loro esecuzione è parte integrante dell’opera.
Il ruolo della SIAE e altre società
La gestione di questi diritti è complessa. Entrano in gioco le società di gestione collettiva. In Italia, la SIAE è la più nota. La SIAE raccoglie i compensi per gli autori. Ci sono altre società per gli artisti. Queste gestiscono i diritti connessi. Il loro lavoro è fondamentale. Garantiscono che i compensi arrivino ai titolari. Semplificano il processo per tutti.
Per chi non lo sapesse Aubrey Drake Graham, noto semplicemente come Drake (Toronto, 24 ottobre 1986), è un rapper, cantautore e attore canadese. La notizia che lo riguarda e che ci interessa riportare qui nel nostro blog, è la citazione per presunta violazione di copyright. Infatti Drake è stato citato perchè avrebbe campionato una traccia, consistente in una registrazione vocale, tratta da un disco jazz del 1982 di Jimmy Smith.
Il Fatto
James Oscar “Jimmy” Smith, soprannominato The Incredible Jimmy Smith (Norristown, 8 dicembre 1925 – Scottsdale, 8 febbraio 2005), è stato un organista statunitense le cui esibizioni con l’organo elettrico Hammond B3 resero popolare questo strumento.
Smith è morto nel 2005
Tutti i diritti sulle opere da lui create sono gestite da allora, dalla Jimmy Smith Estate, che ha instaurato il giudizio sottolineando il fatto che “Jimmy non era un fan di rap“. La Jimmy Smith Estate ha presentato la sua citazione nel 2014, sostenendo che Drake aveva violato il copyright del brano Jimmy Smith Rap, rubandolo dall’album di Smith del 1982 “Off the Top”. Nella traccia originale Smith racconta un po’ della la registrazione dell’album:“Avevamo champagne in studio, naturalmente”
“Jazz is the only real music that’s gonna last”
In realtà non si tratta di un vero e proprio furto, ma di un utilizzo improprio del brano. Drake, infatti, ha inserito la stessa registrazione sul suo terzo album, Nothing Was the same, sul brano Pound Cake. Ma il rapper non si è limitato ad usare il brano, l’ha trasformato. L’etichetta discografica, Cash Money Records, avrebbe, infatti, ottenuto una licenza per utilizzare la registrazione, non per modificarla e utilizzarla come traccia per una versione rap del brano parlato.
Il giudice William H. Pauley
Ha deciso sulla citazione ed ha respinto la causa, dicendo che il campionamento aveva diritto alla protezione come opera secondo le regole del fair use. Nella registrazione di Drake, il riferimento di Smith al jazz è stato cancellato e le sue parole sono state editate per dire:
“Only real music is gonna last”
Secondo il Giudice questa modifica è sufficientemente trasformativa e va concesso un diritto di fair use.
“Drake transformed Jimmy Smith’s dismissive comment into a statement on the relevance and staying power of ‘real music,’ regardless of genre. Because this purpose is ‘sharply different’ from Jimmy Smith’s purpose in creating the original track, Defendants’ use is transformative and this factor weighs in favor of a finding of fair use.”
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!