Smart Contracts e Blockchain

Un smart contract è un programma digitale che si auto-esegue. Funziona su blockchain. Automatizza accordi senza intermediari. È come un distributore automatico. Inserisci soldi, ottieni una bevanda. Funziona così, ma in un ambiente digitale. Quando le condizioni sono soddisfatte, il contratto si esegue in automatico.

Esempio: un brano musicale e il diritto d’autore

Immagina un artista emergente che vuole vendere la sua musica online. Senza uno smart contract, l’artista dovrebbe affidarsi a piattaforme e intermediari (distributori, servizi di streaming) per riscuotere le royalties, con processi lunghi e poco trasparenti.

Con uno smart contract, il sistema diventa diretto ed efficiente:

  1. L’opera è registrata sulla blockchain: L’artista carica il suo brano su una piattaforma decentralizzata. Il codice dello smart contract viene scritto per stabilire le regole di utilizzo e di pagamento.
  2. I pagamenti sono automatici: Ogni volta che qualcuno ascolta o acquista il brano, una piccola somma di denaro (o una percentuale stabilita) viene inviata istantaneamente al wallet digitale dell’artista. L’intero processo è automatico, senza intermediari.
  3. Le licenze sono gestite dal codice: Lo smart contract può anche gestire le licenze. Ad esempio, può essere programmato per concedere l’uso del brano in un video per un anno in cambio di una cifra prestabilita, per poi revocare automaticamente la licenza alla scadenza.

In questo modo, l’artista mantiene il controllo totale sulla sua opera, riceve pagamenti in tempo reale e ha una tracciabilità completa di ogni utilizzo, rivoluzionando la gestione della proprietà intellettuale nel mondo digitale.

Le sue caratteristiche principali sono: Si auto-esegue. L’accordo si applica in modo automatico e irreversibile. È immutabile sulla blockchain. Non si può modificare. Garantisce sicurezza. È trasparente. Tutti vedono codice e transazioni. Nessuno può manometterlo. Elimina gli intermediari. Riduce costi e tempi. Aumenta la sicurezza.

Smart Contracts e Blockchain: Gestione Diritti Digitali

Blockchain e smart contract rivoluzionano finanza e tecnologia. Promettono di trasformare il diritto d’autore. L’obiettivo è automatizzare la gestione dei diritti. Ma come si integrano con le norme del copyright? Quali rischi devono affrontare i creatori?

Il Potenziale per il Diritto d’Autore

Lo smart contract è perfetto per il diritto d’autore. Un’opera digitale è collegata a un contratto programmabile. Si auto-esegue. L’autore riceve royalties in automatico. Non servono intermediari.

Questo permette di: Automatizzare le royalties. L’autore riceve un compenso ogni volta che usa la sua opera. Tracciare l’utilizzo. La blockchain registra ogni transazione in modo immutabile. Gestire le licenze. Il contratto concede una licenza d’uso specifica e limitata.

Le Sfide Legali degli Smart Contracts e Blockchain: Dal Codice alla Legge

Le promesse hanno sfide legali. Non si risolvono con il solo codice. Il diritto d’autore è territoriale. Lo smart contract opera globalmente. Quale legge si applica? Un codice è immutabile. Non può interpretare le intenzioni. Un errore può causare danni. Uno smart contract esegue transazioni. Non può far rispettare una sentenza in tribunale. Richiede un contratto tradizionale di supporto.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer