Riprese video eventi e concerti dal vivo

Riprese video eventi: attenzione a copyright, privacy e rischi Legali

Nell’era digitale, la tentazione di catturare ogni istante con lo smartphone è fortissima, specialmente durante eventi vibranti come concerti o spettacoli sportivi. Le riprese video eventi sono diventate un gesto comune. Ma cosa succede quando quel filmato, frutto della nostra registrazione, viene condiviso online? Siamo davvero titolari del copyright dei contenuti che abbiamo registrato? E quali sono le problematiche legali, in termini di diritto d’autore per i video dei concerti e privacy, che potrebbero sorgere dalla loro diffusione?

Questo articolo esplora le complessità legali che ogni spettatore-regista dovrebbe conoscere prima di pubblicare le proprie riprese video eventi.

Il diritto d’autore sulle riprese video di eventi: chi è il vero proprietario?

La domanda fondamentale è: sono titolare del copyright dei contenuti che ho ripreso da un concerto dal vivo, da un evento sportivo o dalla televisione con la mia telecamera o il mio telefono?

La risposta è categorica: il semplice fatto di aver registrato qualcosa non significa che tu ne possieda tutti i diritti. Se ciò che hai registrato include contenuti il cui copyright appartiene a qualcun altro – ad esempio, musica protetta, una performance live o un evento sportivo – stai rischiando di violare i diritti dei titolari.

Contenuti protetti da copyright (e violazioni frequenti):

  • Musica Protetta: ogni brano musicale eseguito a un concerto è un’opera tutelata. Riprenderlo e diffonderlo senza autorizzazione lede i diritti d’autore del compositore, del paroliere e degli editori.
  • Spettacolo e Performance: la performance stessa (coreografie, scenografie, regie) è spesso tutelata come opera dell’ingegno. Le tue riprese video eventi non possono bypassare i diritti degli artisti interpreti ed esecutori o dei produttori.
  • Trasmissioni Sportive/Televisive: le riprese video eventi realizzate in contesti televisivi o sportivi sono opere complesse che godono di protezione specifica per i loro produttori e autori. Ripubblicare queste registrazioni viola i loro diritti d’autore e connessi.

In sintesi: per caricare legalmente il materiale su piattaforme come YouTube o Facebook, devi ottenere l’autorizzazione da parte di tutti i proprietari dei diritti appropriati.

Privacy e diritto all’immagine: le Persone al centro del frame

Oltre al diritto d’autore per i video dei concerti, un’altra area critica è la tutela della persona ripresa. È facile girare filmati e metterli subito in rete, ma esistono norme severe che pongono limiti in materia di diritto alla riservatezza (privacy) e diritto all’immagine.

L’Immagine come “dato personale”

L’immagine di una persona, se ne consente l’identificazione (anche indirettamente), rientra nei “dati personali” ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

  • Consenso Necessario: per pubblicare riprese video eventi che ritraggono persone comuni in modo riconoscibile, è quasi sempre necessario ottenere il loro consenso, anche se si tratta di siti amatoriali.
  • Consenso Tacito vs. Esplicito: sebbene a volte l’autorizzazione possa essere tacita (persone che sanno di essere riprese e non si oppongono), è fondamentale non ledere l’onore o la reputazione di nessuno. Per persone non note riprese in luoghi pubblici, si consiglia vivamente di rendere i volti irriconoscibili (es. tramite blur).
  • Tutela dei Minori: se le tue riprese video eventi includono bambini o minorenni, devi sempre richiedere l’autorizzazione ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale.
  • Diritto di Panorama: ricorda che in Italia la ripresa e la diffusione a fini commerciali di opere d’arte architettoniche o scultoree in luoghi pubblici (di autori recenti) richiede autorizzazione. Questo dettaglio può influenzare le tue riprese video eventi se includono elementi architettonici riconoscibili.

Rischi legali per la diffusione di video

Cosa rischi se condividi le tue riprese video eventi senza i consensi o le autorizzazioni necessarie?

Tipo di ConseguenzaDescrizione
Conseguenze CiviliLa persona ripresa può richiedere la cessazione dell’abuso e un risarcimento per il danno patrimoniale (es. se è un personaggio noto) e non patrimoniale (danno morale o esistenziale).
Conseguenze PenaliPossono scattare se il video pubblicato è lesivo della reputazione (es. diffamazione) o se interferisce gravemente con la vita privata (es. trattamento illecito di dati sensibili).

Un aspetto diverso è il diritto sul video in sé che hai creato tu. Se sei l’autore della specifica registrazione (come opera creativa, ad esempio per l’angolatura o il montaggio), ne mantieni la titolarità del diritto d’autore. È consigliato “firmare” l’opera con un watermark (impronta di paternità).

Attenzione alle piattaforme (es. YouTube)

Quando pubblichi le tue riprese video eventi su piattaforme come YouTube, mantieni la proprietà dell’opera, ma concedi una licenza molto ampia (spesso perpetua e mondiale) alla piattaforma stessa e agli altri utenti. Questa licenza consente di utilizzare il tuo video per fini commerciali (es. pubblicità) e di ricavarne opere derivate (es. remix o clip).

Caso esemplare: il copyright sui video dei concerti e i Beatles

Il caso legale del concerto dei Beatles al Shea Stadium del 1965 illustra chiaramente quanto sia complessa la titolarità dei diritti.

  • Il Fatto: L’impresario Sid Bernstein, promotore del concerto, cercò di rivendicare il copyright sul Master Tape della performance, sostenendo di aver contribuito in modo “creativo ed economico” all’evento.
  • La Tesi Rigettata: Il giudice rigettò l’accusa. Nonostante l’apporto promozionale e creativo di Bernstein, la sua pretesa non poteva superare:
    1. L’Accordo Contrattuale: Un accordo preesistente assegnava i diritti esclusivi di ripresa video eventi al manager dei Beatles, Brian Epstein.
    2. Il Termine di Prescrizione: La causa era stata intentata oltre il termine di tre anni previsto per il diritto d’autore statunitense.

Conclusione del Caso: Il giudice stabilì che l’aver contribuito al successo e alla realizzazione dell’evento non conferisce automaticamente il diritto d’autore sulla registrazione audiovisiva. La titolarità è stabilita da contratti e dalla legge sul copyright, che protegge l’autore dell’opera filmica e i detentori dei diritti sul contenuto ripreso.

In conclusione, l’attività di riprese video eventi è legalmente intricata. Richiede una piena consapevolezza dei diritti d’autore altrui (sulla musica e lo spettacolo), delle normative sulla privacy e del diritto all’immagine, per evitare sanzioni e costosi contenziosi. Sei sicuro che la tua prossima ripresa sia “a norma”?

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore e Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer