Le alternative alla SIAE

Con la liberalizzazione del mercato della gestione collettiva dei diritti d’autore in Italia, avvenuta in seguito a normative europee, sono emerse diverse alternative alla SIAE, anche se Soundreef rimane la più conosciuta nel settore musicale.

Ecco un panorama delle altre società e dei servizi che offrono:

  • LEA (Liberi Editori e Autori): È un organismo di gestione collettiva (OGC) che opera in Italia e gestisce un vasto repertorio di autori e editori. In passato, si è parlato di una forte collaborazione tra LEA e Soundreef, ma LEA si posiziona come un’entità a sé stante con un proprio repertorio e un proprio sistema di gestione dei diritti d’autore.
  • Società di gestione per diritti connessi: È importante fare una distinzione tra il diritto d’autore (che tutela la composizione e l’autore) e i diritti connessi (che tutelano l’artista interprete, il produttore discografico o audiovisivo). Anche in questo ambito, il monopolio è stato superato. Società come NUOVO IMAIE (per gli artisti interpreti) e SCF (per i produttori fonografici) sono specializzate nella riscossione e distribuzione di queste specifiche tipologie di diritti. In alcuni casi, queste società hanno anche stretto accordi con la SIAE per semplificare la riscossione.
  • Organismi internazionali: Anche se l’attività in Italia è riservata agli OGC stabiliti nel Paese, la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che non si può escludere in modo assoluto la possibilità per gli organismi indipendenti di altri Stati membri di operare. Questo apre la porta a collaborazioni e servizi anche con grandi realtà internazionali come l’americana ASCAP o la tedesca GEMA, sebbene il loro operato diretto sul territorio italiano sia ancora un ambito complesso.

La scelta per un autore o un artista oggi è molto più ampia. Non si tratta solo di scegliere tra un modello tradizionale e uno digitale, ma di valutare quale ente offra la migliore tutela per il proprio specifico tipo di opera e modello di business, tenendo conto anche della gestione dei diritti connessi.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer