Cosa Puoi Veramente Fotografare in Luoghi Pubblici: Guida per Fotografi
La street photography è una forma d’arte autentica e potente, capace di catturare la realtà senza filtri. Tuttavia, molti fotografi, amatoriali e professionisti, si chiedono: cosa puoi veramente fotografare in luoghi pubblici senza incorrere in problemi legali, specialmente quando ci sono persone? Cerchiamo di fare chiarezza sulla normativa italiana.
Cosa puoi veramente fotografare per strada o in altri luoghi pubblici?
Fotografare per Strada: Non Ci Sono Divieti Assoluti
Partiamo da un punto fermo: in Italia, non esistono leggi che ti proibiscano di scattare foto a persone o cose in un luogo pubblico. Ci sono eccezioni per obiettivi “sensibili”, come gli edifici militari o le aree riservate, ma per la vita di tutti i giorni, puoi fotografare ciò che vedi.
- Il vero nodo è la pubblicazione: Il problema sorge quando decidi di pubblicare quelle foto. Le leggi italiane, in particolare la Legge sul Diritto d’Autore (R.D. 633/1941, Articoli 96-97-98) e il Decreto Legislativo sulla Privacy (196 del 2003), regolamentano l’uso dell’immagine altrui.
Quando Puoi Pubblicare una Foto di Strada con Persone?
La questione è complessa e, in Italia, lascia ampio spazio all’interpretazione del giudice, poiché la legge fatica a stare al passo con la tecnologia e l’uso massivo dei social media. Tuttavia, l’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti ha stilato delle linee guida che possono aiutarti.
Una foto che include persone può essere pubblicata senza bisogno del loro consenso quando:
- Le persone non sono riconoscibili: Se i volti sono sfocati, lontani, o le persone sono di spalle, rendendo impossibile identificarle, la foto è pubblicabile.
- Le persone sono riconoscibili ma non sono il “soggetto determinante”: Se la persona è parte di una scena più ampia e non è il fulcro esclusivo e individuabile della foto, la pubblicazione è spesso consentita.
- La foto è usata esclusivamente a scopo culturale: Questa è la “zona grigia” più interessante. Se il tuo scatto ha un valore storico, artistico, scientifico o didattico, e documenta un fatto o un evento di interesse pubblico, può essere pubblicato anche con persone riconoscibili. Pensate alle foto che immortalano eventi storici o manifestazioni culturali: il loro scopo prevale sulla singola immagine.
- Attenzione ai bambini: Le foto di minori non possono essere pubblicate senza l’autorizzazione esplicita e firmata dai genitori o da chi esercita la patria potestà. Questa è una regola ferrea e fondamentale.
Consigli Pratici per il Fotografo di Strada
Per navigare al meglio nel mondo della street photography e sapere cosa puoi veramente fotografare in luoghi pubblici con tranquillità, ecco alcuni suggerimenti:
- Fotografa quello che vuoi: In fase di scatto, sentiti libero di immortalare la scena che ti interessa, nel rispetto ovviamente del buon senso e della privacy altrui.
- Sii sensibile al fastidio altrui: Se noti che qualcuno non gradisce essere fotografato, rispetta la sua volontà e non insistere. Un gesto di rispetto previene molti problemi.
- Conosci i tuoi diritti: Essere informati ti permette di rispondere con prontezza e sicurezza a eventuali contestazioni.
- Chiedi il permesso (se opportuno): Se l’immediatezza dello scatto non è essenziale, chiedere il permesso è sempre la scelta migliore. Puoi anche offrire di inviare la foto al soggetto, creando un bel legame.
- Seleziona con cura le foto da pubblicare: Pubblica solo gli scatti migliori e, se hai dubbi sulla riconoscibilità o lo scopo, evita di pubblicare ritratti troppo individuali senza consenso.
- Sii disponibile alla rimozione: Se ti viene chiesto gentilmente e con buone ragioni di rimuovere una foto da internet, fallo. Dimostra professionalità e rispetto.
- Non subire prepotenze: Se la richiesta di rimozione è irragionevole o aggressiva, sappi quali sono i tuoi diritti e non farti intimidire.
In definitiva, la street photography in Italia non è vietata. La chiave sta nel capire le sfumature della legge riguardo alla pubblicazione, bilanciando la libertà di espressione artistica con il diritto alla privacy e all’immagine delle persone.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!