Come il diritto d’autore tutela la videoarte

La Videoarte e il Diritto d’Autore

La videoarte è una tecnica artistica moderna. Utilizza strumentazioni video e nuove tecnologie. Combina elementi di cinema, fotografia e performance. Mette in discussione il ruolo dello spettatore. Le avanguardie storiche ne hanno compreso il potenziale. Creano un nuovo linguaggio visivo. Un filmato può manipolare spazio e tempo. Questo sfida i confini dell’arte.

La videoarte italiana e le sue origini

Anche l’Italia ha visto l’evoluzione della videoarte. Nel 1964 fu creata “Verifica Incerta”. Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi la realizzarono. Usarono spezzoni di vecchi film di Hollywood. Li montarono in un modo nuovo. Hanno creato un nuovo significato. Mario Schifano fece un altro film. In “Umano Non Umano” ritrasse la nuova società. La videoarte italiana fiorì negli anni Settanta. Nacquero nuovi centri di produzione. Hanno formato i maggiori esponenti del mezzo.

La protezione legale della videoarte

Il diritto d’autore non ha una categoria specifica. La videoarte è difficile da classificare. La legge 633/1941 non la menziona. Spesso viene inclusa tra le opere collettive. Questo le garantisce la tutela legale. La classificazione è fondamentale per i diritti. Gli autori mantengono i diritti morali. Questi diritti sono inalienabili e imprescrittibili.

I diritti degli autori di videoarte

Gli autori hanno anche diritti patrimoniali. Questi diritti sono previsti dalla legge. Essi includono il diritto di riproduzione. Hanno anche il diritto di comunicazione al pubblico. La legge dà il diritto di elaborazione. Possono agire in giudizio per violazioni. I diritti economici durano tutta la vita. Continuano per altri 70 anni dopo la morte. La conservazione delle opere è essenziale. Archivi e enti aiutano nella tutela. La catalogazione è un passo cruciale.

 

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

🎓 sono l'Avvocato degli artisti: norma e forma è la sintesi più adatta per descrivere quello che faccio

Site Footer