É di questi giorni la notizia che vede gli eredi dello scrittore inglese Roald Dahl, in accordo con il suo storico editore Puffin (parte del gigante Penguin Books), acconsentire alla modifica dei libri del celebre …
Autore: Donato Di Pelino
La figura del produttore discografico o produttore musicale e la sua importanza per il successo (o fallimento) di un progetto musicale. L’importanza del produttore discografico Memphis, Tennessee. In un caldo luglio del 1953, un giovanotto …
In queste ultime settimane i diritti sui brani musicali di celebri autori della pop music sembrano essere in vendita come fossero cesti di Natale da regalare agli amici. Regali decisamente costosi però, si parla di …
Quali sono i soggetti coinvolti nella moderna elaborazione di un brano musicale? Cosa succede quando un autore si mette a tavolino e decide di scrivere una canzone? La moderna elaborazione di un brano musicale Dal …
L’arte vive un periodo buio, più buio di qualsiasi epoca conosciuta. Lionello Venturi, a proposito delle avanguardie, ha scritto che il Surrealismo si è concentrato sul contenuto, il Cubismo sulla forma. Nel nostro piccolo possiamo …
Doppelgänger direbbero i filologi per identificare un alter ego, un sosia di noi stessi spesso malvagio, un clone che la letteratura si è divertita a immaginare, come nella storia di Jekyll e Hyde. La società …
In questo articolo faremo chiarezza sull’istituto della donazione modale e sugli utilizzi che se ne possono fare oggi. La donazione modale Nel bel mezzo del XVIII secolo, mentre ricopriva il ruolo di fine diplomatico nelle …
La recente surreale esperienza di pandemia dovuta al COVID-19 ha messo in moto una serie di ripensamenti e riflessioni anche nel settore culturale. Nel campo delle arti visive, si è tornati a parlare di digitalizzazione, …
La più importante tra le funzioni del cinema è quella di creare l’equilibrio tra l’uomo e l’apparecchiatura. Walter Benjamin fu tra i primi a riconoscere la profonda e dirompente innovazione culturale a seguito della creazione …
Il diritto d’autore per le opere d’arte ha creato non poche discussioni che sono finite in Tribunale. Il problema è stato stabilire se esiste on meno una responsabilità del gallerista nei confronti dei collezionisti a cui …
Jean-Francois Millet nel 1865 vendeva il suo dipinto l’ “Angelus” per la somma di 1.000 franchi. Qualche anno dopo, nel 1889, il collezionista Pierre-Eugene Secretan lo rivendette per 553.000 franchi, mentre la famiglia dell’artista viveva …
L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione …
East Hampshire, Inghilterra, 1970. Dentro una casa rurale che sembra uscita da un romanzo delle sorelle Bronte, lontana anni luce dalla Londra di Carnaby Street, dalle proteste giovanili, qualcuno trova una scala che porta al …
I buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano. Pare che Picasso, con una filosofia già orientata alla appropriation art, avesse già superato qualsiasi dibattito sul plagio, un argomento che ciclicamente torna a far discutere. Damien …
La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore …
Tutto è iniziato con un featuring ed è finito quasi con un happening, un incontro-scontro come tra Mozart e Antonio Salieri o come tra il mondano Bernini e l’oscuro Borromini. Dopo le prime note di …
Durante l’edizione 2019 di Art Basel Miami, una fiera internazionale d’arte contemporanea tra le più note al mondo, l’artista italiano Maurizio Cattelan fissa una banana con del nastro adesivo al muro dello stand del suo …
Artisti al chilo #2: ORGANIKO 3 “Tutta la vita, a far suonare un pianoforte, lasciandoci dentro anche le dita, su e giù o nel mezzo la tastiera, siamo sicuri che la musica…” (Lucio Dalla, Tutta …
Nell’epoca contemporanea la dimensione del tempo sembra di fatto superare quella dello spazio, non conta più il dove ma il quando, ora che internet ha abbattuto qualsiasi barriera geografica. La fotografia è la disciplina che …
Robert Fripp, cofondatore e chitarrista dello storica band dei King Crimson, è al momento in disputa con gli eredi di David Bowie a causa di quella che ritiene essere una dicitura impropria per la sua …