Il contratto di regia è uno dei più importanti per lo sviluppo di un film. Il contratto deve essere chiaro e deve contenere una serie di obblighi a cui è sottoposto chi dirige un film.
In particolare:
- il regista deve riconoscere in via esclusiva alla Produzione la facoltà di poter abbinare, alla realizzanda produzione, filmati, programmi, messaggi pubblicitari, anche nella forma del “product placement”, nonché sponsorizzazioni, pubblicità tabellare, ecc., effettuando i necessari inserimenti e le conseguenti interruzioni;
- la Produzione deve poter utilizzare, a propria insindacabile decisione, brani o parti delle realizzande produzioni per scopi pubblicitari, promozionali, culturali e didattici etc., o per antologie di film e/o programmi e/o altre opere;
- la Produzione deve poter utilizzare crediti limitati rispetto a quelli contrattualmente previsti su cartelli pubblicitari e su promo-reels, su riviste e/o giornali per la presentazione delle realizzanda produzione ai mercati internazionali del settore e/o per annunci di qualsiasi altro genere o su qualunque altro mezzo;
- il regista deve tenersi a disposizione della Produzione per la sottoscrizione di qualsiasi atto, anche notarile, ricognitivo dei diritti spettanti alla Produzione.
Contratto di regia: altre clausole essenziali
Sospensioni e interruzioni. Questo articolo prevede che in caso di sospensione della produzione per ragioni di forza maggiore, il regista rimanga a disposizione della Produzione per riprendere il lavoro non appena le ragioni della interruzione fossero superate.
Cessione diritti. Il regista: cede, aliena e trasferisce alla Produzione, che accetta, tutti i diritti di proprietà intellettuale, al medesimo spettanti quale regista del Film in base alle vigenti norme sul diritto d’autore, per l’utilizzazione economica e lo sfruttamento, a titolo esemplificativo, in sede cinematografica, televisiva ed audiovisiva, multimediale, interattiva, ecc., per tutto il mondo ed in perpetuo, nonché conseguentemente il diritto esclusivo di fissare, riprodurre, duplicare, rappresentare e di diffondere, eseguire, distribuire, mettere in commercio, noleggiare, dare in prestito, pubblicare, trasferire su qualsiasi supporto, tradurre in qualsiasi lingua, registrare, con il mezzo cinematografico, televisivo, audiovisivo, multimediale, interattivo, ecc., e con qualsiasi altro mezzo conosciuto o ancora da inventare; riconosce ed accetta che verranno effettuate registrazioni audiovisive del “dietro le quinte” ai fini della realizzazione del “backstage” del Film e di “registrazione Making Of”.
Credits. La Produzione si impegna ad indicare il nome del regista nei titoli di testa del film in un cartello separato, con la dicitura “ Regia di…”, con caratteri e dimensioni pari al 100% del nome più favorito del film.
Corrispettivo. Si prevede il corrispettivo globale e forfetario per l’opera professionale svolta dal regista per l’esclusiva e per la promozione e la cessione di tutti i diritti a spettanti al regista.
Clausola finale.Va aggiunta alla fine dell’accordo e prevede che il contratto sia stato raggiunto all’esito di una libera trattativa intercorsa tra le parti al fine di individuare la regolamentazione dello specifico rapporto, non trovando pertanto applicazione il disposto di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile.
Vuoi sapere come si scrive un contratto di regia di un film?
Questo articolo fornisce alcune indicazioni su come redigere un contratto di regia e sulle clausole essenziali che devono essere contenute nell’accordo.
Quali sono le clausole contrattuali essenziali del contratto di regia di un film?
Le premesse sono parte integrante ed essenziale della presente, di cui nessuna modificazione sarà ritenuta valida se non per iscritto. Nelle premesse il regista dichiara di essere interessato ad assumere la regia del Film; di non aver altri vincoli contrattuali con terzi che possano limitare le sue prestazioni artistiche; di aver preso visione della sceneggiatura, del cast, del periodo, dei luoghi di lavorazione.
Quali sono gli obblighi di un regista?
Il regista si obbliga:
- a prestare la Sua opera artistica e professionale di regista, direttore del montaggio e della sincronizzazione del film (di seguito l’“Incarico”);
- a svolgere l’Incarico per il tempo occorrente alla realizzazione del Film ed alla consegna della relativa copia campione;
- a dare inizio alle riprese secondo i tempi indicati nel piano di lavorazione; a tenersi a disposizione della produzione per adempiere a tutte le attività di pre-lavorazione del Film;
- a rendersi disponibile a partecipare ad eventi promozionali ed altre iniziative di supporto pubblicitario in favore del Film, ivi comprese trasmissioni radiofoniche e televisive, conferenze stampa, anteprime, festival e pubblici intrattenimenti in genere, nonché iniziative interattive on-line (es.: forum su Internet), secondo il piano di lancio.
Si conviene espressamente:
- il periodo di svolgimento dell’Incarico;
- la sede di lavorazione;
- i rimborsi;
- l’edizione del Film nella sua versione definitiva. Potrebbe essere previsto che, qualora nel corso dell’edizione si ritenga di dover apportare qualche cambiamento al montaggio, lo stesso potrà essere effettuato previo accordo con la produzione.
È chiaro che un accordo di tal genere può essere differentemente redatto a favore del regista o della Produzione e può contenere limitazioni, aggiunte o diverse indicazioni in ordine, per esempio, alla cessione dei diritti o alle clausole essenziali sui diritti derivati. Vi sono talmente tante varianti da prendere in considerazione che, nel caso doveste redigere un siffatto accordo, è inevitabile che, prima o dopo, dobbiate ricorrere a dei professionisti del settore.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!