Abbiamo già preso in esame casi esemplari della street art, come la vicenda dei 5Pointz, e come viene regolata negli Stati Uniti.
Diritto d’Autore e Street Art: Quando l’Arte di Strada Diventa Legale
La street art è un’espressione artistica potente e immediata che trasforma gli spazi urbani in gallerie a cielo aperto. Graffiti, murales, stencil: queste opere nascono spesso nell’illegalità, ma una volta create, possono godere della protezione del diritto d’autore? E cosa succede quando qualcuno decide di fotografarle, pubblicarle o persino usarle per scopi commerciali? La relazione tra street art e diritto d’autore è complessa, ma affascinante.
La Nascita del Diritto d’Autore nell’Arte di Strada
In Italia, il diritto d’autore nasce con la semplice creazione dell’opera, senza bisogno di registrazione. Questo vale anche per la street art. Nel momento in cui un artista completa un murale o uno stencil originale, quel disegno è potenzialmente protetto.
- Il Requisito della Creatività: Perché un’opera di street art sia tutelabile, deve possedere un carattere creativo, cioè deve essere il frutto di un’idea personale e originale dell’artista. Non basta una semplice scritta o un tag generico, ma serve un’espressione artistica che mostri un tocco distintivo.
- La Forma Esterna: L’opera deve essere “materializzata”, ovvero visibile e percepibile. Un’idea di murale che rimane solo nella mente dell’artista non è protetta.
La Grande Questione: Legalità dell’Opera e Diritti
Qui sta il punto cruciale: molte opere di street art sono realizzate su proprietà altrui senza permesso, configurandosi come atti di vandalismo o reati penali. Questo crea un paradosso legale:
- Opera Illegale, Diritto d’Autore Valido: Anche se l’atto di creare l’opera può essere illegale, il diritto d’autore sull’opera stessa nasce comunque. L’artista, in quanto creatore, detiene i diritti sull’opera, indipendentemente dal fatto che abbia commesso un illecito per realizzarla. La legge protegge la creazione intellettuale, non il mezzo o il luogo di realizzazione.
- Difficoltà nell’Esercizio dei Diritti: Sebbene il diritto d’autore esista, esercitarlo può essere molto difficile. Un artista che ha compiuto un atto vandalico avrà grosse difficoltà a portare in tribunale qualcuno per violazione di copyright, perché ammetterebbe il proprio illecito. La legalità del supporto è cruciale per la piena fruibilità dei diritti.
Chi può Fotografare la Street Art e Cosa si può Farne?
Quando un’opera di street art è visibile in un luogo pubblico, la questione si complica per chi la vuole riprodurre o utilizzare.
Fotografare per Uso Personale: Generalmente, fotografare opere di street art in luoghi pubblici per uso personale (es. per il proprio archivio, per condividerla sui social senza fini commerciali) è consentito.
Uso Commerciale e Pubblicazione: Questo è il terreno minato.
- Fotografie “di documentazione”: Se la foto è parte di un contesto più ampio (es. un paesaggio urbano) e l’opera di street art non è il soggetto esclusivo e predominante, potrebbe essere consentita.
- Riproduzione dell’Opera per Profitto: Utilizzare la foto di un murale per stampare magliette, vendere poster, o inserirla in pubblicità senza l’autorizzazione dell’artista e del proprietario del muro (se l’opera è lecita) è quasi certamente una violazione del diritto d’autore. In questo caso, l’opera di street art è essa stessa il soggetto principale e la fonte del profitto.
- Diritto di Panoramica (Freedom of Panorama): In molti paesi europei (ma non in Italia in modo illimitato per opere d’arte), esiste il “diritto di panoramica” che permette la riproduzione di opere situate permanentemente in luoghi pubblici. In Italia, questa libertà è più ristretta per le opere d’arte, il che significa che fotografare e pubblicare commercialmente un murale significativo potrebbe richiedere autorizzazione.
- La Rimozione dell’Opera: Il proprietario del muro su cui è stata realizzata l’opera di street art (legalmente o meno) ha il diritto di rimuoverla o modificarla, indipendentemente dal diritto d’autore dell’artista. Questo perché l’opera è sul suo bene.
Come Proteggere la Street Art e i Suoi Autori
Per tutelare al meglio la street art e i suoi creatori, è fondamentale che le opere vengano realizzate legalmente.
- Autorizzazione del Proprietario: Lavorare con il consenso del proprietario della superficie (muro, edificio) è il primo passo per garantire all’artista la possibilità di far valere pienamente i propri diritti d’autore e di negoziare eventuali usi commerciali della propria opera.
- Contratti e Licenze: Se l’opera è commissionata o si prevede un uso commerciale, è essenziale stipulare contratti chiari che definiscano la proprietà dei diritti d’autore, le condizioni di utilizzo e le royalties.
Il Murales Come Opera Protetta dal Diritto d’Autore
Un murales, se ha un carattere creativo e originale, è considerato un’opera protetta dal diritto d’autore. Questo significa che l’artista, pur operando su un muro che non gli appartiene, detiene i diritti sulla sua creazione.
- Il Caso Kiesza vs. Kosse: Un esempio emblematico è la denuncia dell’artista di strada Jamie Mitchel Kosse contro la cantante pop Kiesza e la Universal Music Group. Nel video del singolo “Hideaway”, girato a Williamsburg (New York), Kiesza balla davanti a murales di Kosse. L’artista ha sostenuto che l’uso non autorizzato dei suoi lavori, visibili in un video con milioni di visualizzazioni, fosse intenzionale per dare al progetto di Kiesza un’immagine di “freschezza metropolitana”, creando la falsa impressione di un’autorizzazione. Kosse ha evidenziato che altre reti televisive avevano regolarmente chiesto il permesso per utilizzare le sue opere.
Serve l’Autorizzazione per il Tuo Video Musicale?
Generalmente, sì, è opportuno ottenere un’autorizzazione, specialmente se il murales è un elemento centrale o riconoscibile nel tuo video musicale.
- Uso Commerciale: Un video musicale ha scopi commerciali (promuovere un artista, vendere musica). Quando un’opera d’arte, come un murales, viene usata per generare profitto o visibilità, è quasi sempre necessaria l’autorizzazione dell’autore.
- Contesto e Riconoscibilità: Se il murales è una piccola parte di uno sfondo molto ampio e difficilmente riconoscibile, il rischio è minore. Ma se è un elemento dominante, chiaramente visibile e identificabile, l’autorizzazione diventa fondamentale.
L’Importanza della Legalità della Street Art
Un aspetto cruciale in questi contenziosi è se il murales sia stato realizzato legalmente o meno.
- Opera Legale: Se il murales è stato dipinto con il permesso del proprietario del muro, l’artista ha una posizione molto più forte per far valere i propri diritti e chiedere un risarcimento o un’inibitoria. Nel caso di Kosse, i murales erano stati realizzati legalmente.
- Opera Illegale: Se il murales è un graffito o un’opera realizzata senza autorizzazione (vandalismo), l’artista, pur detenendo il diritto d’autore sull’opera stessa, avrebbe molta più difficoltà a far valere i propri diritti in tribunale, poiché l’azione stessa di creazione era illecita.
Soluzioni per Legalizzare la Street Art in Italia
Alcune città italiane stanno cercando di superare la dicotomia tra arte e vandalismo, creando spazi legali per la street art.
- Progetti Comunali: Città come Roma (“Urban Act”) e Milano (“Cento muri liberi per la street art”) mettono a disposizione muri e spazi urbani specifici per gli artisti.
- Tipi di Spazi: Questi progetti spesso distinguono tra “Muri Liberi” (dove chiunque può esprimersi liberamente) e “Hall of Fame” (spazi più ampi e prestigiosi, assegnati ad artisti selezionati dopo l’approvazione di bozzetti).
- Benefici: L’obiettivo è duplice:
- Valorizzare la Creatività: Offrire agli artisti spazi legali per esprimersi.
- Riqualificazione Urbana: Usare l’arte per abbellire e recuperare aree degradate.
- Contrasto al Vandalismo: Indirizzare la creatività verso canali legali, distinguendola dagli atti di deturpazione.
Legalizzare la street art è la via per garantire agli artisti non solo la libertà di espressione, ma anche la piena tutela del diritto d’autore sulle loro opere, permettendo loro di godere dei frutti del proprio ingegno, anche in contesti commerciali.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!