L’azione inibitoria: quando la diffida non basta: il pugno di ferro della legge

L’Azione Inibitoria: cos’è e come difende il tuo copyright

L’azione inibitoria è uno strumento legale che un autore usa per far smettere qualcuno di usare la sua opera (come un video, una foto o un brano musicale) senza permesso. L’obiettivo principale è bloccare la violazione e, se necessario, ottenere un risarcimento per il danno subito. L’azione inibitoria può terminare con una sentenza che ordina la cessazione immediata del comportamento illecito. A differenza di altre azioni, può anche essere attivata con procedure d’urgenza per impedire che il danno si aggravi. Può agire l’autore in persona o, se non è più in vita, i suoi eredi.

Come funziona l’azione inibitoria online?

L’azione inibitoria online è lo strumento legale usato per far cessare un’infrazione dei diritti d’autore o di marchio che avviene su internet. A causa della rapidità con cui i contenuti si diffondono online, l’azione inibitoria è spesso richiesta con urgenza per impedire che il danno diventi incontrollabile. Se il giudice accoglie la richiesta, ordina la rimozione del contenuto illecito da siti web, social network o piattaforme di streaming. In casi gravi, può anche imporre un blocco dell’accesso a un intero sito web da parte dei provider internet, fissando una multa per ogni giorno in cui l’ordine non viene rispettato.

Azione Inibitoria a tutela dei marchi

L’azione inibitoria nei marchi è una causa legale che il proprietario di un marchio fa a un concorrente per impedirgli di usare un nome o un logo troppo simile al suo. Lo scopo è bloccare subito l’uso e proteggere il proprio marchio, evitando che i clienti facciano confusione.

Casi famosi di azione inibitoria nel mondo dell’arte e della musica

Ecco tre esempi famosi che mostrano come l’azione inibitoria può essere usata per difendere il copyright.

Emilio Isgrò contro Roger Waters: quando un’opera d’arte diventa una copertina

L’artista italiano Emilio Isgrò ha fatto causa a Roger Waters dei Pink Floyd perché la copertina del suo album “Is This The Life We Really Want?” era troppo simile alla sua famosa opera “Cancellatura”.

  • La controversia: Per il Tribunale di Milano, la copertina dell’album era una contraffazione dell’opera di Isgrò, che è protetta dal diritto d’autore.
  • L’esito: Il giudice ha dato ragione a Isgrò, ordinando di bloccare la commercializzazione e la distribuzione del disco in quella forma. Il caso si è poi risolto con un accordo tra le parti.

Indro Montanelli e il plagio della sua ultima lezione

Gli eredi del giornalista Indro Montanelli hanno usato l’azione inibitoria contro il quotidiano La Stampa, che aveva pubblicato senza permesso l’inedita trascrizione dell’ultima lezione del giornalista, insieme ad alcuni suoi vecchi articoli.

Gianfranco Sanguinetti e il furto del suo archivio alla Biennale di Venezia

Durante la Biennale di Venezia, un’installazione artistica ha esposto e reso liberamente condivisibili tremila fotografie tratte dall’archivio personale dello scrittore Gianfranco Sanguinetti, senza il suo permesso.

  • La controversia: Sanguinetti ha fatto causa, lamentando la violazione dei suoi diritti di riproduzione, esposizione, distribuzione e persino di riservatezza, dato che si trattava di lettere personali.
  • L’esito: Sanguinetti ha chiesto di bloccare l’installazione e l’uso del suo materiale, ottenendo un’ordinanza per difendere il suo diritto d’autore e la sua privacy.

azione inibitoria

Prima di agire in tribunale con un’azione inibitoria, il proprietario di un copyright o di un marchio invia di solito una diffida, cioè una lettera formale che chiede al concorrente di smettere di usare il segno contestato. Se questa richiesta non viene rispettata, allora si può procedere con l’azione inibitoria, che è una causa legale vera e propria per ottenere un ordine dal giudice.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer