La blockchain è una tecnologia rivoluzionaria che offre una soluzione innovativa a un problema centrale dell’era digitale: dimostrare in modo inequivocabile l’esistenza e la paternità di un’opera. A differenza dei database tradizionali, la blockchain è un registro digitale, decentralizzato e immutabile. Ogni informazione che vi viene aggiunta non può essere alterata o rimossa, creando una prova solida e trasparente.
Come funziona e perché è importante
La sua forza sta in due caratteristiche: l’immutabilità e la trasparenza. Quando un autore carica un’opera sulla blockchain, non carica l’opera stessa, ma un suo “hash”, cioè una stringa di codice unica che la rappresenta. Questo hash, insieme alla data e all’ora, viene inserito in un blocco della catena. La natura decentralizzata del sistema permette a chiunque di verificare in qualsiasi momento l’esistenza di quella prova, garantendo una data certa ufficiale.
Blockchain per l’arte digitale e gli NFT
La tecnologia ha trovato la sua massima applicazione nel mondo dell’arte digitale attraverso gli NFT (Non-Fungible Token). Un NFT è un certificato digitale di proprietà unico, che attesta chi possiede un’opera digitale. L’NFT non è l’opera d’arte, che può essere liberamente copiata, ma è l’originale, il certificato di autenticità che ne assicura la provenienza.
Metodi di applicazione
Esistono due metodi principali per usare la blockchain per il diritto d’autore:
- Marcatura temporale: Caricando l’hash dell’opera su un servizio basato su blockchain, si ottiene una prova di anteriorità, un timbro digitale che dimostra l’esistenza dell’opera in un determinato istante.
- Creazione di NFT: Questo metodo è ideale per gli artisti digitali. “Mintare” un NFT significa creare un token unico che certifica l’autenticità e la proprietà dell’opera, rendendo lo storico pubblico e verificabile.
Usare la blockchain è fondamentale perché offre ai creatori una tutela forte, sicura e globale contro i plagi, garantendo che il valore delle loro opere digitali sia riconosciuto e protetto.
Certificazione di autenticità di un’opera d’arte con Blockchain
La certificazione di autenticità tramite blockchain è un’innovazione fondamentale per il mercato dell’arte, sia fisica che digitale. Questo processo crea un collegamento inalterabile tra l’opera e il suo proprietario, eliminando il rischio di falsificazioni e rendendo la storia della proprietà (la “provenienza”) totalmente trasparente e verificabile.
Come funziona la certificazione
- Creazione dell’hash: L’opera d’arte (nel caso di un’opera digitale) o le sue informazioni identificative e le foto (per un’opera fisica) vengono elaborate per creare un hash, una stringa di codice unica.
- Deposito nella blockchain: L’hash, insieme a metadati come il nome dell’autore, la data di creazione e il proprietario iniziale, viene inserito in un blocco della blockchain. Questo deposito è permanente e immutabile.
- Il certificato digitale: Una volta registrato, il blocco funge da certificato di autenticità. Ogni volta che l’opera viene venduta, il trasferimento di proprietà viene registrato in un nuovo blocco, creando una catena (blockchain) che documenta l’intera storia dell’opera. Questo certificato digitale non può essere falsificato o perso, a differenza di un documento cartaceo.
Questo sistema assicura che il valore di un’opera sia protetto da una prova di autenticità verificabile globalmente, dando maggiore fiducia a collezionisti e investitori.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!