Rispondiamo ai tuoi dubbi in caso di controversie sul diritto dello spettacolo.

Serie TV su storie vere: Portobello di Marco Bellocchio, diritto d'autore", "adattamenti cinematografici", "registi italiani"

Portobello di Marco Bellocchio: le sfide legali delle serie TV Italiane a Venezia 2025

Il Festival di Venezia 2025 ha segnato un momento storico per la serialità italiana con la presentazione fuori concorso di "Portobello", la serie diretta da Marco Bellocchio che racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora. Con Fabrizio Gifuni nel ruolo del protagonista, la serie sarà la prima produzione italiana originale per HBO Max, con lancio previsto nel 2026.
come organizzare un festival

Come organizzare un festival

Navigare la complessa rete di diritto d'autore, licenze SIAE, normativa ambientale e permessi eventi richiede tempo, pazienza e, spesso, competenze specifiche. Il segreto è una pianificazione anticipata e una consulenza legale professionale.
contratto-di-sincronizzazione-musica-immagine-di-un-film

Come funziona il diritto di sincronizzazione?

Ottenere le liberatorie dei diritti di sincronizzazione può essere complicato. Spesso le canzoni hanno più autori e i diritti sono divisi. Lo studio legale Dandi Media, con l'avvocato Claudia Roggero e l'avvocato Donato Di Pelino, è specializzato in diritto musicale. Ci occupiamo della ricerca dei titolari dei diritti e della negoziazione.
La Retrocessione dei Diritti: una guida per gli autori

La retrocessione dei diritti: una guida per gli autori

La Direttiva UE 2019/790 ha introdotto il diritto di revoca per mancato sfruttamento. Se un'opera non viene utilizzata entro un "periodo ragionevole", l'autore può notificarlo al licenziatario. Se quest'ultimo non agisce entro i termini, l'autore può revocare il contratto e riappropriarsi dei diritti, dando una nuova vita alla sua creazione. La Direttiva ha anche rafforzato la trasparenza, obbligando i licenziatari a fornire report dettagliati sui ricavi e permettendo all'autore di chiedere un compenso più equo.
A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

Site Footer