Facebook e rimozione di un contenuto: come funziona la tutela online

Facebook e la rimozione di un contenuto: le dinamiche di moderazione della piattaforma sono regolate da una complessa serie di linee guida che stabiliscono cosa è consentito pubblicare. Se un contenuto viene segnalato, Facebook valuta se viola i suoi standard comunitari, che coprono una vasta gamma di argomenti, dal discorso d’odio alla violenza, fino alla violazione del copyright. La rimozione, se avviene, è un atto unilaterale della piattaforma e può essere contestata attraverso un processo di ricorso. Per un autore o un’azienda, è fondamentale conoscere queste regole per evitare che i propri contenuti vengano rimossi, con il rischio di compromettere la propria strategia di comunicazione o di business.

Rimozione di contenuti da Facebook: come funziona la tutela online

Quando un tuo contenuto, come una foto, un video o un marchio, viene usato su Facebook senza il tuo permesso, hai il diritto di farlo rimuovere. La legge ti protegge e Facebook ha delle procedure specifiche per gestire queste situazioni. Qui ti spieghiamo in modo semplice come funziona, cosa puoi fare e quali sono le nuove regole in Italia per proteggerti.

La legge in Italia: diritto d’autore e immagine

In Italia, la legge tutela in modo molto chiaro sia il diritto d’autore che il diritto di immagine.

  • Diritto d’autore: Ti spetta automaticamente su ogni opera originale che crei (foto, video, brano musicale). Nessuno può usarla senza il tuo consenso.
  • Diritto di immagine: Ti dà il potere di controllare come e dove la tua immagine viene usata. Nessuno può pubblicare una tua foto senza la tua autorizzazione, a meno che non si tratti di un caso specifico previsto dalla legge (es. persona famosa in un evento pubblico).

La nuova normativa italiana (Decreto Legislativo n. 177/2021) ha rafforzato queste tutele, rendendo le piattaforme come Facebook più responsabili. Ora, non sono più considerate semplici “ospiti” dei contenuti, ma hanno il dovere di agire in modo più proattivo per impedire che contenuti protetti vengano pubblicati senza permesso.

Come segnalare un contenuto su Facebook

Se scopri che qualcuno sta usando un tuo contenuto su Facebook senza permesso, hai due strade principali:

  • Contatto diretto: Il primo passo, suggerito anche da Facebook, è inviare un messaggio alla persona che ha pubblicato il contenuto. Spesso si tratta di un errore in buona fede e il problema si risolve subito.
  • Modulo di segnalazione: Se il contatto diretto non funziona, puoi segnalare la violazione direttamente a Facebook. Devi compilare un modulo online o inviare una mail specifica, in cui devi indicare:
  1. Chi sei: Nome e indirizzo e-mail. Se sei il rappresentante di un’azienda, specifica per chi stai agendo.
  2. Quale diritto è stato violato: Specifica se si tratta del tuo diritto d’autore o del tuo diritto di immagine.
  3. Dove si trova il contenuto: Fornisci il link (URL) esatto del post, della foto o del video.

Facebook, quando riceve una segnalazione valida, ha il potere di rimuovere immediatamente il contenuto.

Cosa succede dopo la segnalazione?

Quando Facebook riceve una segnalazione e decide di rimuovere il contenuto, invia una notifica a chi lo aveva pubblicato. In questa notifica vengono riportati il nome e l’e-mail di chi ha fatto la segnalazione. A questo punto, la persona che ha visto rimuovere il contenuto ha la possibilità di rispondere e di mettersi in contatto con te per tentare di risolvere la situazione.

Se ritieni che l’uso non autorizzato del tuo contenuto sia particolarmente grave o che il danno sia notevole, è sempre consigliabile rivolgerti a un avvocato specializzato in diritto d’autore e privacy. Il legale può inviare una diffida formale a chi ha pubblicato il contenuto, un atto ufficiale che dà maggiore peso alla tua richiesta e ti protegge in caso di future azioni legali.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer