Gli interpreti-esecutori: è prevista una qualche forma di tutela?

La tutela per gli interpreti esecutori

Gli interpreti esecutori sono tutelati dalla legge. Godono di diritti patrimoniali e morali. Questi diritti sono definiti “diritti connessi”. Spettano a chi dà una nuova vita all’opera. L’autore crea l’opera originale. Gli interpreti la rivisitano con la loro esecuzione. La legge riconosce un equo compenso. Questo spetta a chiunque diffonda l’esecuzione. L’interprete ha diritto a un compenso equo. Ciò avviene in caso di trasmissione radiofonica. O in caso di riproduzione.

I diritti patrimoniali e la loro durata

L’esecutore ha diritti patrimoniali sull’opera. Può autorizzare la fissazione su supporto fisico. Ha il diritto di riprodurre la sua esecuzione. L’esecutore autorizza le copie delle riproduzioni. Può autorizzare la comunicazione al pubblico. La diffusione avviene tramite radio o TV. Ha anche un diritto di noleggio e prestito. Questi diritti erano tutelati per 50 anni. La Direttiva europea 2011/77 ha esteso il termine. Ora la durata è di 70 anni. La durata decorre dalla prima pubblicazione. O dalla prima comunicazione al pubblico.

I diritti morali e la figura del cantautore

L’artista interprete ha anche diritti morali. Può opporsi a esecuzioni dannose per l’onore. Può difendere la sua reputazione. Questa tutela è limitata. Non copre la stesura integrale dell’opera. È una protezione subordinata all’opera originale. Questo per non attribuire troppi poteri all’interprete.

La figura del cantautore è speciale. Egli è titolare di entrambi i diritti. Ha sia i diritti d’autore che quelli connessi. L’interpretazione spesso supera l’originale. L’esempio di “Hallelujah” è emblematico. La versione di Jeff Buckley è la più famosa. L’interpretazione è decisiva per il successo.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer