Cos’è la contraffazione marchio?
La contraffazione del marchio si riferisce all’uso non autorizzato di un marchio registrato o di un segno talmente simile da creare confusione nei consumatori. Lo scopo è spesso quello di ingannare il pubblico, facendogli credere che il prodotto o servizio provenga dal titolare del marchio originale, o comunque di sfruttarne la notorietà. Questo comportamento danneggia il titolare del marchio originale (causando perdita di vendite e reputazione rovinata) e inganna i consumatori, che potrebbero acquistare prodotti di qualità inferiore o diversi da ciò che si aspettavano.
Marchi contraffatti: il caso Segway: l’Hoverboard e la confusione nel mercato
Il settore degli scooter auto-bilancianti ha visto diverse dispute sulla contraffazione del marchio. Segway, l’azienda nota per il suo iconico scooter, ha intrapreso azioni legali contro vari produttori di hoverboard, lamentando la “enorme confusione” nel mercato.
- Segway vs. Hovertrax (Inventist): Segway e la sua controllata Ninebot hanno citato Inventist, creatrice dell’Hovertrax, un dispositivo simile al Segway ma senza manubrio.
- Segway vs. Razor: Quando Razor ha acquisito i diritti di brevetto per gli Hovertrax, Segway ha esteso le sue azioni legali anche a questa azienda.
- Segway vs. Swagway: Segway ha denunciato anche Swagway, un altro produttore di hoverboard, a causa della somiglianza del nome con il proprio marchio. Segway ha sottolineato la necessità di proteggere la reputazione del suo brand, soprattutto in un periodo in cui molti dispositivi auto-bilancianti meno costosi stavano causando problemi di sicurezza e venivano erroneamente associati ai prodotti Segway.
Marchio contraffatto McDonald’s e la forza di un marchio “forte”
Un marchio forte e notoriamente conosciuto come McDonald’s gode di una protezione estesa.
- McDonald’s vs. Maccoffee: Il Tribunale dell’Unione Europea ha dato ragione a McDonald’s, stabilendo che nessun altro fornitore di cibo o bevande in Europa può usare il prefisso “Mc” o “Mac”. La società di Singapore Future Enterprises, che aveva registrato il marchio “Maccoffee”, ha perso la causa.
- Motivazione della Sentenza: I giudici hanno ritenuto che la somiglianza fonetica e concettuale tra “Maccoffee” e la famiglia di marchi “Mc” di McDonald’s (come McFlurry o McChicken) avrebbe creato un’associazione mentale nel pubblico. È stato stabilito che “Maccoffee” avrebbe tratto indebito vantaggio dalla notorietà di McDonald’s, sfruttandone il prestigio senza compensazione. Questo dimostra come un marchio molto forte possa proteggere una “famiglia” di segni distintivi.
Contraffazione di marchio Facebook e la tutela del marchio in Cina
La contraffazione del marchio può avvenire anche in paesi dove un servizio non è direttamente accessibile.
- Facebook vs. “face book” (bibite): Facebook ha vinto una causa in Cina contro una società locale, Zhongshan Pearl River Drinks Factory, che aveva registrato il marchio “face book” per prodotti alimentari.
- Principio Legale in Cina: La legge cinese tutela i marchi riconosciuti a livello internazionale, anche se il servizio principale non è disponibile nel paese. Facebook ha dimostrato che il suo brand era noto e conosciuto tra i consumatori cinesi, nonostante il blocco del social network.
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni celebri casi di contraffazione del marchio. Potranno essere utili a chi cerca maggiori informazioni ed esempi concreti sulla contraffazione marchi. Per la contraffazione del marchio moda puoi leggere qui.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto industriale e Proprietà intellettuale. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!