Uso di immagini o video scaricati da InternetÂ
Le condizioni per un utilizzo a norma di legge
In linea di principio, per utilizzare un’immagine trovata su Internet, anche a scopo non commerciale, bisogna sempre chiedere l’autorizzazione. Quest’ultima può essere concessa sia in forma gratuita che a fronte di un compenso.
La legge sul diritto d’autore elenca i diritti concessi all’autore di un’opera che sono i diritti esclusivi di:
- pubblicare l’opera (art. 12),
- riprodurla (art. 13),
- trascriverla (art. 14),
- eseguire/rappresentare (art. 15),
- comunicare al pubblico (art. 16),
- distribuire (art. 17),
- tradurre (art.18).
L’autore può sempre rivendicare la paternità dell’opera e tale diritto non può essere alienato. In altre parole va sempre citato l’autore da cui viene presa l’opera (art. 20 e 21).
La regola generale del consenso può subire delle modifiche, fatta sempre salva la citazione dell’autore originario, a seconda di dove l’immagine o il video sia stato preso.
Quando si pubblica sui social (es. Youtube, Facebook, Twitter) si possono ipotizzare vari casi e tra i piĂą frequenti:
- l’autore che pubblica su YouTube concede a ciascun utente del servizio “una licenza per il mondo intero […] ad accedere ai suoi Contenuti […] e ad usare, riprodurre, distribuire, preparare opere derivate, visualizzare ed eseguire tali Contenuti”;
- l’autore che pubblica su Twitter concede a Twitter “una licenza che autorizza a rendere i tweet dell’utente disponibili al resto del mondo e autorizza altri soggetti a fare altrettanto.”
Per quanto riguarda il link a un’immagine o un video, la Corte Europea ha stabilito nella sentenza resa nel caso “Svensson et al v Retriever Sverige” del 13 febbraio 2014 (C 466/12,) che “postare un link preso da materiale autorizzato liberamente disponibile online non viola il diritto di esclusiva comunicazione al pubblico”.
Qualora l’autore verifichi che su un sito web vi è la propria opera senza che egli vi abbia dato autorizzazione deve agire in vari modi, anche concorrenti:
- scrivere alla società titolare del sito chiedendo l’immediata rimozione.
- segnalare la violazione all’ AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) depositando apposita istanza
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!