Blog Posts

baffo e brevetti

Baffo e brevetti: la top 8 dei brevetti per baffi

I baffi, dopo anni di relativa eclissi, stanno vivendo una nuova età dell'oro. Nel 2025, sono tornati prepotentemente di moda, non solo come un tocco retrò, ma anche come espressione di stile e personalità contemporanea. Questo rinnovato interesse potrebbe stimolare la creazione di nuove invenzioni e, di conseguenza, di nuovi brevetti. Potremmo assistere allo sviluppo di dispositivi tecnologici per la cura e lo styling dei baffi, prodotti smart per la loro manutenzione o soluzioni innovative che uniscano la tradizione con le moderne esigenze di grooming maschile.
La Retrocessione dei Diritti: una guida per gli autori

La retrocessione dei diritti: una guida per gli autori

La Direttiva UE 2019/790 ha introdotto il diritto di revoca per mancato sfruttamento. Se un'opera non viene utilizzata entro un "periodo ragionevole", l'autore può notificarlo al licenziatario. Se quest'ultimo non agisce entro i termini, l'autore può revocare il contratto e riappropriarsi dei diritti, dando una nuova vita alla sua creazione. La Direttiva ha anche rafforzato la trasparenza, obbligando i licenziatari a fornire report dettagliati sui ricavi e permettendo all'autore di chiedere un compenso più equo.

Dandi Media al Locarno film festival – dal 7 all’11 Agosto

Gli Avvocati Claudia Roggero e Donato di Pelino parteciperanno al Festival di Locarno dal 7 all'11 Agosto. In un settore in continua evoluzione, dove la tutela delle opere creative e la gestione dei diritti sono sempre più cruciali, la consulenza legale specializzata diviene un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità dei progetti.
Privacy in Google

La privacy nell’era di Google

Google è una parte essenziale della nostra vita. I suoi servizi sono usati ogni giorno da tutti. Gmail, Maps e YouTube sono solo alcuni esempi. Questi servizi sono spesso gratuiti. Ma si basano sulla raccolta

Diritto di Autore e Internet

Diritto di Autore e Internet: come tutelare le tue opere digitali

Hai mai postato una foto, un video o un testo online e ti sei chiesto: “Ma se qualcuno lo copia, sono tutelato?” La risposta è sì, ma con delle importanti novità introdotte negli ultimi anni. Il web non è una “terra di nessuno”, e le tue opere creative sono protette da una normativa specifica, recentemente aggiornata per il mondo digitale.
Marchio Testarossa

Marchio Testarossa

Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO. Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “Testarossa” per alcuni prodotti tra cui automobili, pezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. 
Copyright su una canzone

Copyright su una canzone

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un "atto di nascita" dell'opera, che ne certifica l'esistenza in una data precisa.
Disney vs Midjourney

Disney vs Midjourney

L'esito di questa causa stabilirà precedenti fondamentali per il diritto d'autore cinematografico nell'era dell'intelligenza artificiale, influenzando profondamente come autori e produttori potranno proteggere e monetizzare le loro opere creative nel futuro digitale. Per proteggere efficacemente i tuoi diritti AI nel cinema, è essenziale comprendere le implicazioni legali di questa battaglia e strutturare contratti che tutelino le opere creative dalle violazioni dell'intelligenza artificiale.
Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Quando trovi una foto online, è facile pensare che sia di libero utilizzo. In realtà, la regola fondamentale da ricordare è che ogni foto è automaticamente protetta dal diritto d'autore nel momento stesso in cui viene scattata. Non serve una registrazione o un simbolo specifico per far scattare la protezione. Pertanto, l'assenza di un avviso non significa che tu possa usarla liberamente.
Plagio: Conoscerlo per Evitarlo – Guida Completa per Creatori e ProfessionistiI. Cosa significa esattamente rubare il lavoro altrui?

Plagio

I casi di plagio sono complessi e le sentenze dipendono dalle specifiche sfumature e dalle prove presentate. Tuttavia, il filo conduttore è sempre la protezione dell'originalità e della creatività dell'autore. Che si tratti di un film, un libro, un'opera d'arte o un design di prodotto, il plagio rimane una grave violazione del diritto d'autore e dei principi etici che regolano il mondo della creazione. La vigilanza e il rispetto reciproco sono essenziali per tutelare l'ingegno e prevenire il furto intellettuale.

Site Footer