Blog Posts

Sceneggiatura e diritti d'autore

La sceneggiatura e le sfide legali degli sceneggiatori: una guida professionale

Se sei uno sceneggiatore e la produzione ti chiede uno script polish, sappi che non è una riscrittura completa. Il termine "polish" significa lucidare. È l'ultima revisione di una sceneggiatura già funzionante. Lo scopo è migliorarla per portarla alla sua versione definitiva. Cos'è lo Script Clearance (o Analisi Legale della Sceneggiatura)? Lo Script Clearance è un esame dettagliato. Viene fatto da esperti legali. Lo scopo è identificare e prevenire potenziali problemi. I problemi possono riguardare il diritto d'autore.
Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso "Strange Darling" e il paragone con il Diritto Italiano

Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso “Strange Darling” e il paragone con il diritto italiano

Nel dinamico e spesso imprevedibile mondo della distribuzione cinematografica, le aspettative di successo al botteghino possono trasformarsi in amare dispute legali. È quanto è successo negli Stati Uniti con il film "Strange Darling", dove la società di distribuzione, TheNess, ha intentato una causa contro i produttori per la presunta sotto-performance del film al box office. Un caso che solleva interrogativi interessanti sulle responsabilità contrattuali e sui rischi di impresa, e che offre spunti per un confronto con il sistema legale italiano.
Ghost Writer e Diritto d'Autore

Ghost Writer e Diritto d’Autore

Ma cosa succede ai diritti d'autore in questo scenario? Chi è il "vero" autore agli occhi della legge, e quali sono le implicazioni, soprattutto per quanto riguarda i diritti morali e l'interesse del pubblico?
Tutela del titolo originale di un libro come marchio

Titolo di un’opera: di Film, libro o canzone: come si tutelano?

Nel dinamico mondo della creatività, il titolo di un film o di qualsiasi altra opera d'ingegno è il tuo biglietto da visita, la prima cosa che unisce il pubblico alla tua creazione. Ma come si protegge questo "nome"? La tutela del titolo di un film o di un'opera è un argomento che ha generato non pochi dibattiti tra esperti di diritto d'autore e giuristi, soprattutto per capire se un titolo possa diventare un vero e proprio marchio registrato. Vediamo cosa dice la legge italiana e quali sono le ultime tendenze.
Il Diritto di Citazione classico art. 70 LDA e nell'Era Digitale Dlgs n. 177 del 2021

Il Diritto di Citazione classico (art. 70 LDA) e nell’Era Digitale (Dlgs n. 177 del 2021)

Il recepimento della Direttiva Copyright tramite il D.Lgs. 177/2021 non ha modificato direttamente l'Art. 70 LDA, ma ha introdotto nuove eccezioni che, per la loro natura e applicazione in ambito digitale, si relazionano strettamente con lo spirito del diritto di citazione, ampliandone le possibilità o fornendo maggiore chiarezza in specifici contesti digitali.
Come produrre un film indipendente

Come fare per produrre un film indipendente se non hai possibilità economiche?

Il sogno di ogni filmmaker è realizzare un film, ma la realtà dei costi può essere scoraggiante. Vista la difficoltà, secondo la mia esperienza, il primo passo da compiere non è produrre un film, ma un cortometraggio. Un corto è un'ottima palestra per affinare la propria arte, costruire un team di collaboratori e testare le proprie idee senza un budget esorbitante. Invece di aspirare subito a un lungometraggio che vi lascerebbe con debiti e frustrazione, iniziate con qualcosa che potete gestire con le vostre forze.
Diritto d'autore e Street Art: che tutela per gli writers? La legge italiana tutela in qualche modo gli writers?

Diritto d’Autore e Street Art: Quando l’Arte di Strada Diventa Legale

Abbiamo già preso in esame casi esemplari della street art, come la vicenda dei 5Pointz, e come viene regolata negli Stati Uniti. Ma come viene disciplinata la street art in Italia? Definiamo il murales e parliamo di opere rimovibili e di casi concreti. La causa di Jamie Mitchel Kosse, che ha denunciato la cantante pop, Kiesza e la sua etichetta Universal Music Group e il tunnel del Mediterraneo.
Sosia personaggi famosi

Sosia personaggi famosi

Oggi, non è più necessario trovare una persona fisicamente somigliante: algoritmi avanzati di deepfake possono creare immagini e video estremamente realistici, e persino clonare la voce di personaggi famosi, rendendo indistinguibile la riproduzione dall'originale. Questo apre scenari legali inediti e potenzialmente molto problematici:

Site Footer