Il Diritto di Seguito e il mito tragico di Millet

Il diritto di seguito e il mito tragico di Millet

L'idea alla base del droit de suite è che le opere delle arti visive (pitture, disegni, manoscritti, sculture etc.) non potevano essere riprodotte (a parte opere che l'autore sceglieva di riprodurre in numero limitato) e il loro valore era legato sostanzialmente alla loro circolazione. Occorreva creare un modo in cui l'artista potesse godere dell'incremento di valore della sua opera. A tal fine i diritti di seguito avevano lo scopo di corrispondere all'artista il giusto compenso per il merito di aver creato un'opera il cui valore cresceva nel tempo.
Appropriation art

Appropriation art

L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione

Keith Haring: quando l’Art è veramente Pop

La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore

vincenzo rulli

Dandi incontra: Vincenzo Rulli

Lo studio Legale DANDI in collaborazione con i Mercati d’Autore e il Mercato Trieste di Via Chiana 109, Roma presentano Artisti al Chilo #4 Il Mercato dell’Arte: il ruolo dell’artista “L’arte sarà di tutti /

Barbara Martusciello,

Artisti al chilo #3: Barbara Martusciello

Durante l’edizione 2019 di Art Basel Miami, una fiera internazionale d’arte contemporanea tra le più note al mondo, l’artista italiano Maurizio Cattelan fissa una banana con del nastro adesivo al muro dello stand del suo

Falso d’autore e copyright

Falsi d’autore: quali conseguenze?

Creatività ed originalità sono i requisiti richiesti dalla legge sul diritto d’autore per la tutela. Cosa accade nel caso di opere falsificate? Esistono conseguenze di non poco rilievo in tema di diritti d’autore. Ecco come

Bert Kreuk Danh Vō e il business dell'art-flipping nell'arte contemporanea

Danh Vō e l’inadempimento contrattuale nel mondo dell’arte contemporanea

Bert Kreuk Danh Vō e l'inadempimento contrattuale nell'arte contemporanea. “Grande e di effetto”: è il dispositivo della sentenza del 24 Giugno 2015 del Tribunale di Rotterdam che ha intimato a Danh Vō, artista danese-vietnamita, di consegnare entro un anno un’opera con queste caratteristiche al collezionista olandese Bert Kreuk.

Site Footer