Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

Copyright su una canzone

Copyright su una canzone

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un "atto di nascita" dell'opera, che ne certifica l'esistenza in una data precisa.
Disney vs Midjourney

Disney vs Midjourney

L'esito di questa causa stabilirà precedenti fondamentali per il diritto d'autore cinematografico nell'era dell'intelligenza artificiale, influenzando profondamente come autori e produttori potranno proteggere e monetizzare le loro opere creative nel futuro digitale. Per proteggere efficacemente i tuoi diritti AI nel cinema, è essenziale comprendere le implicazioni legali di questa battaglia e strutturare contratti che tutelino le opere creative dalle violazioni dell'intelligenza artificiale.
Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Quando trovi una foto online, è facile pensare che sia di libero utilizzo. In realtà, la regola fondamentale da ricordare è che ogni foto è automaticamente protetta dal diritto d'autore nel momento stesso in cui viene scattata. Non serve una registrazione o un simbolo specifico per far scattare la protezione. Pertanto, l'assenza di un avviso non significa che tu possa usarla liberamente.
Doppiaggio e Diritto d'autore

Doppiaggio e diritto d’autore nell’era digitale

Il doppiaggio, un tempo più semplice, si trova ora ad affrontare nuove sfide a causa di piattaforme di streaming, diffusione globale e la facilità di copia e condivisione. L'articolo che segue si propone di esplorare i confini legali per rispondere a domande cruciali su chi detiene i diritti sulla voce di un doppiatore e come il loro lavoro può essere tutelato in questo nuovo scenario tecnologico.
plagio musicale

Plagio musicale

In termini semplici, il plagio musicale si verifica quando un'opera (o una sua parte sostanziale) viene copiata da un'altra, senza autorizzazione e senza riconoscere l'autore originale. Non si tratta solo di melodie identiche: il plagio può riguardare armonie, ritmi, testi o persino l'intera struttura di un brano.
Jeff Koons vince causa di plagio

Jeff Koons vince la causa di plagio: un’analisi che svela il rapporto tra arte e diritto

Jeff Koons, per via della tecnica dell'appropriazione, non è nuovo alle controversie legali, per le quali non sempre ha potuto salvarsi dall'accusa di plagio e celebrare una vittoria. Curioso anche il fatto che la stessa Ilona Staller, una volta moglie di Koons, aveva agito in giudizio contro la casa d'aste Sotheby's proprio per le stesse opere della serie Made In Heaven, contestando il mancato consenso alla circolazione della propria immagine.
A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
cosa significa essere editore musicale

L’editore musicale: il guardiano della canzone

L'editore musicale è un professionista che unisce competenze legali, commerciali e creative per gestire e valorizzare il diritto d'autore di una canzone. A differenza della casa discografica, che si occupa della registrazione, l'editore tutela la composizione (parole e musica).
Plagio TV: Quando l'Originalità Scompare dallo Schermo. Apple torna in tribunale per difendersi dalle accuse mosse alla serie.

Plagio TV: trama, format e personaggi sotto la lente

Il plagio in televisione è particolarmente complesso perché riguarda diversi livelli di un prodotto audiovisivo: Plagio di Sceneggiatura/Trama: È il caso più diretto, quando la storia, lo sviluppo dei personaggi, i dialoghi o intere sequenze narrative vengono copiati da un'opera preesistente (un'altra serie, un film, un libro). Non basta la somiglianza di un singolo evento, ma la riproduzione di un nucleo narrativo sostanziale e originale. Plagio di Formato Televisivo: Questo è un ambito più delicato. I format (come i talent show, i reality, i quiz) hanno una struttura specifica che li rende riconoscibili: un certo set, regole di gioco, modalità di interazione tra conduttori e partecipanti, elementi grafici ricorrenti. Il plagio di format si ha quando si riproduce in maniera quasi identica questa "struttura scheletrica" distintiva, anche se i contenuti specifici (i concorrenti, le prove) sono diversi. Plagio di Personaggi/Elementi Visivi: Sebbene meno comune da solo, la riproduzione di personaggi iconici, costumi particolari, elementi scenografici o specifici stili visivi può contribuire a configurare il plagio, soprattutto se abbinata ad altre somiglianze.

Site Footer