Diritto d'autore per scrittori: addio a Stefano Benni diritti d'autore letterari eredità letteraria copyright opere letterarie tutela scrittori successione diritti autore protezione opere digitali

Addio a Stefano Benni: come tutelare l’eredità letteraria e i diritti d’autore nell’era digitale

È morto a 78 anni Stefano Benni, scrittore e drammaturgo italiano tra i più conosciuti degli ultimi decenni, lasciando un patrimonio letterario immenso che comprende capolavori come "Bar Sport", "La Compagnia dei Celestini" e "Margherita Dolcevita". La scomparsa del maestro della satira italiana apre importanti riflessioni sulla tutela dei diritti d'autore e sulla gestione dell'eredità letteraria nell'era digitale.
Registrazione marchi e libertà di espressione: il caso Raoul Bova "occhi spaccanti"

La registrazione del marchio “occhi spaccanti” di Raoul Bova: una discutibile strategia legale

Raoul Bova ha depositato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi due registrazioni marchi per le espressioni "occhi spaccanti" e "buongiorno essere speciale, dal sorriso meraviglioso e dagli occhi spaccanti", tratte dagli audio WhatsApp diventati virali e diffusi da Fabrizio Corona. L'attore, a mezzo della sua legale, ha coperto con le domande depositate il 5 agosto un'ampia gamma di settori: cosmetici, cartoleria, calzature, abbigliamento, prodotti alimentari e alcolici, oltre a servizi di consulenza e telefonia.
Diritto d'autore e intelligenza artificiale: cosa succederà al diritto d'autore in Italia

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: cosa succederà al diritto d’autore in Italia?

Il rapporto tra creatività umana e tecnologia è sempre stato complesso, ma l'avvento dell'intelligenza artificiale ha sollevato interrogativi senza precedenti. Le vecchie regole del diritto d'autore sembrano non bastare più per proteggere gli artisti, gli scrittori e i musicisti dall'uso massivo delle loro opere per addestrare le IA. In questo scenario, l'Italia sta per fare un passo decisivo con un nuovo Disegno di Legge sull'Intelligenza Artificiale, che promette di dare risposte concrete a queste sfide.
Kiss Cam

Kiss Cam e diritto all’immagine: quando l’amore in pubblico sconfina nella privacy (e nel diritto d’autore)

Il caso della "Kiss Cam" evidenzia la necessità per gli organizzatori di eventi di prestare massima attenzione alle modalità di ripresa e diffusione delle immagini. Un'informativa chiara e dettagliata sui rischi di essere ripresi e sulle finalità di tali riprese è fondamentale, ma potrebbe non essere sufficiente a coprire situazioni particolarmente lesive della sfera intima.
baffo e brevetti

Baffo e brevetti: la top 8 dei brevetti per baffi

I baffi, dopo anni di relativa eclissi, stanno vivendo una nuova età dell'oro. Nel 2025, sono tornati prepotentemente di moda, non solo come un tocco retrò, ma anche come espressione di stile e personalità contemporanea. Questo rinnovato interesse potrebbe stimolare la creazione di nuove invenzioni e, di conseguenza, di nuovi brevetti. Potremmo assistere allo sviluppo di dispositivi tecnologici per la cura e lo styling dei baffi, prodotti smart per la loro manutenzione o soluzioni innovative che uniscano la tradizione con le moderne esigenze di grooming maschile.
Marchio Testarossa

Marchio Testarossa

Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO. Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “Testarossa” per alcuni prodotti tra cui automobili, pezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. 
Hello Barbie Diritto alla privacy

HELLO Barbie e i sostenitori della privacy dei bambini

Oggi la privacy online è un tema cruciale. Ogni volta che navighiamo, compriamo o interagiamo sui social media, lasciamo una traccia digitale. I nostri dati personali, dalle abitudini di acquisto alle posizioni geografiche, vengono raccolti e analizzati da aziende, spesso senza la nostra piena consapevolezza. Questo solleva importanti questioni sul controllo che abbiamo sulle nostre informazioni e su come vengono utilizzate. Per tutelare la nostra privacy è fondamentale diventare utenti più consapevoli, leggendo le informative sulla privacy, gestendo le impostazioni dei nostri account e usando strumenti come le VPN o i browser che proteggono i dati.
Jeff Koons vince causa di plagio

Jeff Koons vince la causa di plagio: un’analisi che svela il rapporto tra arte e diritto

Jeff Koons, per via della tecnica dell'appropriazione, non è nuovo alle controversie legali, per le quali non sempre ha potuto salvarsi dall'accusa di plagio e celebrare una vittoria. Curioso anche il fatto che la stessa Ilona Staller, una volta moglie di Koons, aveva agito in giudizio contro la casa d'aste Sotheby's proprio per le stesse opere della serie Made In Heaven, contestando il mancato consenso alla circolazione della propria immagine.
A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

Plagio TV: Quando l'Originalità Scompare dallo Schermo. Apple torna in tribunale per difendersi dalle accuse mosse alla serie.

Plagio TV: trama, format e personaggi sotto la lente

Il plagio in televisione è particolarmente complesso perché riguarda diversi livelli di un prodotto audiovisivo: Plagio di Sceneggiatura/Trama: È il caso più diretto, quando la storia, lo sviluppo dei personaggi, i dialoghi o intere sequenze narrative vengono copiati da un'opera preesistente (un'altra serie, un film, un libro). Non basta la somiglianza di un singolo evento, ma la riproduzione di un nucleo narrativo sostanziale e originale. Plagio di Formato Televisivo: Questo è un ambito più delicato. I format (come i talent show, i reality, i quiz) hanno una struttura specifica che li rende riconoscibili: un certo set, regole di gioco, modalità di interazione tra conduttori e partecipanti, elementi grafici ricorrenti. Il plagio di format si ha quando si riproduce in maniera quasi identica questa "struttura scheletrica" distintiva, anche se i contenuti specifici (i concorrenti, le prove) sono diversi. Plagio di Personaggi/Elementi Visivi: Sebbene meno comune da solo, la riproduzione di personaggi iconici, costumi particolari, elementi scenografici o specifici stili visivi può contribuire a configurare il plagio, soprattutto se abbinata ad altre somiglianze.
Madame v. Duna Sanchez

Madame v. Duna Sanchez

Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Non esistono regole precise per identificare il

A Hero di Farhadi v Malignant di James Wan

A Hero di Asghar Farhadi e Malignant di James Wan: due casi di plagio o solo ispirazione?

A Hero di Asghar Farhadi e Malignant di James Wan : il confine tra ispirazione e plagio è sottile. Nel mondo del cinema, le cause per plagio sono frequenti. Un'idea non è sempre tutelabile. Ma un'opera può essere protetta dal copyright. Questo solleva molti interrogativi. Un film può essere plagiato? Come si può provare il plagio? Serve un'analisi dettagliata. Le cause di plagio sono all'ordine del giorno. Sono successe per "Sole a Catinelle" e "La forma dell'acqua".

Site Footer