Quali sono gli articoli della legge sul diritto dâautore (22 aprile 1941, n. 633) che riguardano la cessione diritti dâautore?
Esaminiamoli.
La cessione dei diritti dâautore e il contratto che la regola
Partiamo dal contratto. Il contratto di cessione di diritti dâautore di un film, per esempio, è un contratto atipico. A questo accordo sono pertanto applicabili solo le norme a carattere generale dallâart. 107 al 114 della legge sul diritto dâautore
Non si applica invece lâart. 119, che disciplina la portata del contratto di trasferimento dei diritti di utilizzazione spettanti allâ autore, dovendosi ritenere tale disposizione applicabile ai soli contratti di edizione.
Il contratto può avere per oggetto tutti i diritti di utilizzazione che spettano allâautore nel capo dellâedizione, o taluni di essi, con il contenuto e per la durata che sono determinati dalla legge vigente al momento del contratto.
Salvo patto contrario, si presume che siano stati trasferiti i diritti esclusivi.
Non possono essere compresi i futuri diritti eventualmente attribuiti da leggi posteriori, che comportino una protezione del diritto di autore piĂš larga nel suo contenuto o di maggiore durata.
Salvo pattuizione espressa, lâalienazione non si estende ai diritti di utilizzazione dipendenti dalle eventuali elaborazioni e trasformazioni di cui lâopera è suscettibile, compresi gli adattamenti alla cinematografia, alla radiodiffusione ed alla registrazione su apparecchi meccanici.
Lâalienazione di uno o piĂš diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti di che non siano necessariamente dipendenti dal diritto trasferito, anche se compresi, secondo le disposizioni del titolo I, nella stessa categoria di facoltĂ esclusive.
Per quanto riguarda il contenuto del contratto di cessione diritti, gli obblighi delle parti sono decise dai contraenti e dunque il contenuto può essere variabile a seconda di quello che viene stabilito in sede di negoziazione.
Cessione diritti dâautore: la norma 110
La norma dellâart. 110 della legge sul diritto dâautore è un articolo fondamentale per la cessione di diritti dâautore.
Questo articolo riguarda la trasmissione dei diritti di utilizzazione delle opere dellâingegno. Essa deve essere provata per iscritto. La norma opera nel momento in cui sorga un conflitto sul trasferimento. Si riferisce, pertanto, allâipotesi in cui il trasferimento venga invocato dal cessionario nei confronti di chi si vanti titolare del medesimo diritto a lui ceduto. Non opera al di fuori del conflitto tra titoli, ovvero tra pretesi titolari del medesimo diritto di sfruttamento, allorchĂŠ il trasferimento sia invocato dal cessionario del diritto di utilizzazione nei confronti del terzo che, senza vantare una posizione titolata, abbia violato tale diritto, compiendo atti di sfruttamento del medesimo bene, in tal caso lâacquisto potendo, quale semplice fatto storico, essere provato anche mediante mezzi diversi dal documento.
Contratto cessione diritti dâautore
l contratto di cessione dei diritti dâautore è una delle tipologie contrattuali con cui vengono regolate le collaborazioni nel settore della produzione e dellâentertainment ma anche nellâeditoria, nel mondo del giornalismo, della pubblicitĂ e del marketing.
Contratto di cessione diritti dâautore: cosâè?
La cessione dei diritti dâautore è un contratto con cui lâautore cede i diritti di sfruttamento e i guadagni della sua opera in cambio di un compenso economico.
Funziona cosi: lâautore si impegna a realizzare unâopera entro dei tempi prestabiliti (ad es. un libro o un soggetto cinematografico) e, dietro compenso, ne cedi i diritti legati alla pubblicazione/ produzione ed allo sfruttamento.
Questa che ti ho appena descritto è la cessione dei diritti dâautore su commissione. Può accadere che lâautore crei unâopera autonomamente, senza nessuna commissione, e ne ceda i diritti di sfruttamento. In questo caso si parlerĂ comunque di cessione, ma su unâopera autonomamente redatta o in ogni caso realizzata.
Cessione dei diritti dâautore: soggetti interessati
Il contratto di cessione dei diritti dâautore interessa scrittori, traduttori, copywriter e anche giornalisti e chiunque crei unâopera scritta, come per esempio uno sceneggiatore.
Ă un contratto che non vincola nessuna delle due parti a obblighi particolari. Lâautore per esempio non è obbligato nĂŠ alla presenza fisica in un dato luogo, nĂŠ a prestare la propria opera in orari predefiniti. Lâimportante è il risultato.
La mancanza di orari di lavoro e di una sede fisica predefinita vale soprattutto nel caso in cui il contratto preveda la cessione di diritti per articoli giornalistici o per articoli da inserire in un blog.
Cessione diritti autore: come funziona?
Il modello normativo italiano si basa sul principio della libera disponibilità del diritto. In pratica è lasciata alle parti molta libertà nella scelta sia del modello contrattuale di cessione, che può essere tipico o atipico.
Una delle poche norme di riferimento in materia di cessione di diritti è lâart. 110 della legge sul diritto dâautore (legge 22 aprile 1941, n. 633).
Lâarticolo in questione, nel prevedere che la trasmissione dei diritti di utilizzazione delle opere dellâingegno deve essere provata per iscritto, si riferisce allâipotesi in cui il trasferimento venga chiesto da chi acquista il diritto (cessionario) nei confronti di chi si vanti titolare del medesimo diritto a lui ceduto.
La legge sul diritto di autore allâart. 110 richiede la forma scritta per lâatto di trasmissione dei diritti di sfruttamento sullâopera dellâingegno, ma siffatto requisito è anzitutto richiesto ad probationem e non ad substantiam.
Le regole generali della cessione di diritti dâautore
I limiti del modello contrattuale che regola la cessione sono dati dal fatto che lâautore di solito e sino a che non abbia acquisito un forte potere negoziale, ossia fino a che non sia diventato famoso, è contraente debole. Quindi lâautore subisce, di regola, lâimposizione contrattuale del cessionario (il produttore).
Negli anni i contratti di cessione si sono tipizzati seguendo i modelli contrattuali sviluppati allâestero come per esempio quelli di edizione musicale, i contratti discografici, le licenze software.
La conoscenza delle poche regole stabilite dal mercato è fondamentale affinchè il contratto di cessione validamente trasferisca i diritti di utilizzazione economica dallâautore al produttore.
Premesso che:
I diritti esclusivi previsti dagli articoli precedenti sono fra loro indipendenti. Lâesercizio di uno di essi non esclude lâesercizio esclusivo di ciascuno degli altri diritti,
il legislatore ha stabilito che:
- possono essere acquisiti, alienati e trasmessi in tutti i modi e forme consentiti dalla legge solo i diritti di utilizzazione economica e i diritti connessi che hanno carattere patrimoniale (art. 107 l.d.a.);
- la cessione di uno o piĂš esemplari dellâopera non comporta, salvo patto contrario, la trasmissione dei diritti di utilizzazione economica (art. 109 l.d.a.);
- al fine della prova di tale trasmissione si richiede la forma scritta del contratto di cessione (art. 110 l.d.a.);
- lâalienazione di uno o piĂš diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che non siano necessariamente dipendenti dal diritto trasferito, anche se compresi nella stessa categoria di facoltĂ esclusive.
- è nullo il contratto che abbia per oggetto tutte le opere o categorie di opere che lâautore possa creare, senza limite di tempo, e i contratti di alienazione dei diritti esclusivi di autore per opere da crearsi non possono avere una durata superiore ai dieci anni.
Come procedere ora?
Passa allâargomento fatturazione diritti dâautore.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Tutela Diritto D'Autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!