Depositare idea e tutelare un progetto di format TV: guida completa
Nel dinamico mondo televisivo, il format rappresenta la “ricetta” di un programma di successo, un modello che può essere venduto e riprodotto a livello internazionale. Ma come si fa a depositare un’idea e tutelare un format in Italia? Ecco tutto quello che devi sapere.
Come proteggere un’idea di format: cosa rappresenta il format
- Il format è l’insieme degli elementi distintivi che compongono un programma televisivo, a partire da un’idea di base sviluppata ed elaborata.
- Non è una semplice idea generica, ma il “DNA” specifico del programma.
- Definizione Giurisprudenziale: Sebbene non esista una definizione legislativa specifica, la giurisprudenza lo definisce come un’opera dell’ingegno tutelabile dal diritto d’autore, purché abbia un livello minimo di compiutezza espressiva e creatività.
- Deve presentare elementi qualificanti come un titolo, una struttura narrativa di base (canovaccio), un apparato scenico e personaggi fissi, tali da realizzare una struttura esplicativa ripetibile del programma (come da Bollettino SIAE n. 66/1994 e confermato dalla Cassazione).
Come tutelare un’idea di format TV: requisiti e azioni
Per tutelare un format, è fondamentale che la tua idea non sia una “scatola vuota”. Deve avere:
- Compiutezza Espressiva: La descrizione del format deve fornire elementi sufficientemente dettagliati da caratterizzare in modo definitivo la natura e lo svolgimento degli eventi/elementi. Non bastano enunciazioni schematiche o idee embrionali.
- Creatività: Il format deve essere il risultato di un “atto creativo, seppur minimo”, che sia espressione personale dell’autore. Non è richiesta una novità oggettiva assoluta, ma una manifestazione individuale nel mondo esteriore.
Implicazioni di diritto d’autore e plagio di un format TV
Tutela del Diritto d’Autore: Il format è originale e tutelabile quando presenta una combinazione di elementi qualificanti (titolo, struttura narrativa, apparato scenico, personaggi fissi) che creano una struttura ripetibile e riconoscibile.
- Plagio: Si ha plagio quando un altro programma riproduce in modo sostanziale questi elementi distintivi e originali, creando confusione nel pubblico.
- Quando non c’è Tutela Autore: Se il format è privo dei requisiti di compiutezza espressiva e originalità (una “scatola vuota”), non può beneficiare della tutela del diritto d’autore.
- Tutela della Concorrenza Sleale: Anche senza tutela autorale, un format può essere protetto dalla disciplina della concorrenza sleale (art. 2598 c.c.) se ha carattere distintivo e il suo sfruttamento indebito crea confusione sulla fonte imprenditoriale. Questo vale se il titolare è un imprenditore e sussiste un rapporto di concorrenza.
Depositare un’idea / registrare un format: non obbligatorio, ma utile
Nascita del Diritto d’Autore: I diritti d’autore sul format nascono automaticamente con la sua creazione, purché abbia compiutezza espressiva. Non è necessario alcun deposito o registrazione per far nascere il diritto.
L’utilità della registrazione SIAE:
- La registrazione presso la SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) non crea il diritto, ma attribuisce una data certa alla creazione dell’opera.
- Inverte l’onere della prova: In caso di contenzioso, chi risulta autore nella registrazione ha una presunzione di paternità, facilitando la difesa dei propri diritti.
Come depositare in SIAE:
- Compilare il Bollettino di Dichiarazione (Modello 91 per iscritti DOR, Modello 91bis per non iscritti).
- Depositare un esemplare del copione originale firmato (anche solo da uno dei coautori iscritti, se applicabile).
- Non è necessario essere iscritti a SIAE per il deposito di format inediti.
Proteggere un’idea per un Film/Concept al telefono:
- Le “idee” in sé non sono protette dal diritto d’autore.
- Nel mondo dello spettacolo, gli accordi di riservatezza (NDA) sono meno comuni per semplici “concept”.
La migliore strategia è documentare lo scambio:
- Prima della telefonata: Conferma l’appuntamento via email, specificando chiaramente l’intenzione di presentare un’idea che intendi vendere insieme ai tuoi servizi di scrittura. Cerca di ottenere una risposta via email dal produttore.
- Dopo la telefonata: Invia un’email di follow-up o una nota scritta ringraziando e ribadendo le tue intenzioni.
- È consigliabile anche ricercare il produttore per comprenderne il profilo e il tipo di produzioni.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore e Diritto dello spettacolo. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!