Diritti d’autore immagini opera architettonica
I diritti d’autore sulle immagini di un’opera architettonica sono un argomento complesso, spesso causa di dispute legali tra l’architetto e il committente. In linea generale, l’architetto detiene il copyright sul progetto originale, ma una volta che l’opera viene costruita e consegnata, il committente acquisisce il diritto di utilizzarla per i suoi scopi, inclusa la promozione tramite fotografie. La questione è strettamente legata al contratto: se non è specificato diversamente, il committente può scattare e utilizzare immagini dell’edificio senza dover chiedere ogni volta l’autorizzazione all’architetto. Per evitare incomprensioni, è fondamentale definire chiaramente questi aspetti nell’accordo iniziale.
Posso usare le foto di un’opera che ho commissionato?
Una volta che hai commissionato e acquisito un’opera, come un edificio o un progetto, hai il diritto di utilizzarla per il suo scopo normale, che include anche la promozione. Tuttavia, è fondamentale verificare attentamente il contratto firmato con l’autore. Se l’accordo riserva specificamente all’artista o al creatore i diritti di proprietà intellettuale sull’immagine dell’opera, allora la tua facoltà di usarla sarà limitata.
Chi ha i diritti sulle foto di un edificio?
Mentre l’architetto detiene il diritto d’autore sul progetto e sui disegni, il committente che ha finanziato e commissionato l’opera ne acquisisce i diritti sull’immagine una volta che l’edificio è stato realizzato. Secondo il principio dell’esaurimento, chi ha commissionato un’opera può usarla liberamente per le sue finalità, inclusa la promozione. Pertanto, un’azienda che ha commissionato un edificio può fotografarlo per pubblicizzarsi, a meno che il contratto con l’architetto non ponga esplicite limitazioni.
Sentenza Tribunale di Roma diritti d’immagine centro congressi
Una Società ha commissionato un progetto. Il progetto era per un famoso Centro congressi. L’opera è stata costruita a Roma. La Committente ha usato fotografie del Centro. L’uso era per scopi promozionali. L’Architetto si è opposto a questo uso. Ha inviato messaggi di diffida. Ha minacciato di fare causa.
La domanda legale
La Società ha fatto causa al Tribunale di Roma. Voleva sapere di chi fossero i diritti. I diritti erano sulle immagini dell’opera. Voleva usare le immagini per sé. Voleva usare le immagini per fini economici. Voleva riprodurle in ogni modo.
La decisione del Tribunale di Roma
Il Tribunale di Roma ha esaminato la causa. Ha valutato il contratto tra le parti. Un contratto deve essere molto chiaro. Specifica chi detiene i diritti. Il contratto in questione era chiaro. Ha limitato i diritti dell’Architetto. I diritti erano solo sul progetto. Non erano sull’opera finita.
Il principio dell’esaurimento
Il Tribunale ha applicato un principio legale. Si chiama principio dell’esaurimento. Se acquisti un’opera, la puoi usare. L’uso deve essere quello ordinario. Questo include anche farsi pubblicità. La Committente poteva usare le foto. Le foto non erano state alterate. Non offendevano la reputazione dell’Architetto. I fotografi non avevano interpretato l’opera. Si sono limitati a documentarla fedelmente.
L’esito della causa
La causa è stata vinta dalla Committente. Il Tribunale ha dato ragione alla Società. La Società non aveva violato nulla. I diritti d’autore erano suoi. I diritti sull’immagine dell’opera erano della Società. L’Architetto non ha ottenuto nulla.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!