Madame v. Duna Sanchez

Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Non esistono regole precise per identificare il plagio musicale. Occorre valutare caso per caso.

Un’accusa di plagio scuote la musica

Duna Sanchez è una nuova artista. È nota per un reality show spagnolo. Ha debuttato con il singolo “Capricho”. Il brano è stato pubblicato su Spotify. Ha riscontrato subito un grande successo. Ma l’artista italiana Madame l’ha ascoltata. Ha subito lanciato una grave accusa. Madame ha parlato apertamente di plagio. L’episodio ha scatenato un dibattito acceso. Duna Sanchez ha poi chiuso il suo profilo Instagram. Non ha rilasciato nessuna dichiarazione. Il caso ha evidenziato rischi legali. I diritti d’autore sono molto importanti.

La denuncia di Madame e i dettagli

Madame ha usato i suoi social media. Ha ri-pubblicato il brano di Duna Sanchez. Ha scritto un messaggio molto esplicito. Lo ha fatto attraverso una storia su Instagram. Ha definito il brano “un plagio fatto a modino”. Ha notato le somiglianze evidenti. Il brano di Duna è molto simile. La melodia è praticamente identica. Ma Duna ha tradotto il testo in spagnolo. Madame ha poi chiarito un punto. Lei non aveva dato alcuna autorizzazione. Per questo si tratta di plagio. L’assenza di consenso è la prova.

Le regole sulle cover e i diritti

L’ascolto dei due brani è molto rivelatore. Duna Sanchez ha tradotto “Il bene nel male”. Non ha cambiato nessuna nota musicale. È un’operazione simile a una cover. Ma una cover deve essere autorizzata. L’artista originale deve dare il permesso. Nei crediti Spotify di “Capricho” non c’è. Duna Sanchez si è dichiarata unica autrice. Questo è un errore grave. Viola i diritti d’autore. Duna ha rivendicato la paternità. Non ha dato i giusti meriti a Madame. La legge sul copyright è molto chiara. Ogni rielaborazione di un’opera è protetta. Serve l’autorizzazione dell’artista. L’episodio mostra l’importanza di tali norme. Anche il mondo della musica ha regole.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer