Registrazione marchio associazione no profit

Registrazione marchio associazione No Profit: guida completa

Perché registrare il marchio di un’associazione No Profit

La registrazione marchio associazione no profit è un passo fondamentale per proteggere l’identità e la reputazione di un’organizzazione del terzo settore. Anche se prive di scopo di lucro, le associazioni costruiscono nel tempo un valore reputazionale che merita tutela legale.

Registrare il proprio marchio significa impedire a terzi di utilizzare lo stesso nome o logo, evitando confusione tra i beneficiari e proteggendo l’immagine costruita con anni di attività sociale. Un marchio registrato rappresenta inoltre un asset importante che valorizza l’associazione e ne aumenta la credibilità presso donatori e istituzioni.

Come funziona la registrazione

Verifica di disponibilità

Prima di procedere con la registrazione del marchio per associazione no profit, è essenziale verificare che il nome o logo scelto non sia già utilizzato da altri. Questa verifica si effettua consultando la banca dati UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) e il database europeo EUIPO.

Deposito della domanda

La domanda di registrazione può essere presentata:

  • Online sul portale UIBM
  • Tramite una Camera di Commercio
  • Attraverso un consulente specializzato in proprietà intellettuale

È necessario specificare le classi merceologiche di interesse. Per le associazioni no profit, tipicamente si registrano le classi relative ai servizi offerti: assistenza sociale, attività culturali, educazione, beneficenza.

Tempi e costi

La procedura richiede mediamente 6-12 mesi. I costi per la registrazione di un marchio nazionale partono da circa 177 euro per una classe, più 34 euro per ogni classe aggiuntiva. Le associazioni no profit non godono di esenzioni specifiche per la registrazione del marchio, ma l’investimento è ampiamente giustificato dalla protezione ottenuta.

Vantaggi della registrazione per le No Profit

Protezione legale

Un marchio registrato conferisce diritti esclusivi decennali, rinnovabili indefinitamente. Questo permette all’associazione di agire legalmente contro chiunque utilizzi indebitamente il proprio nome o logo.

Credibilità e professionalità

La registrazione del marchio trasmette professionalità e serietà, elementi cruciali per attrarre donazioni, partnership con enti pubblici e privati, e partecipare a bandi di finanziamento.

Espansione territoriale

Se l’associazione prevede di operare a livello europeo, è consigliabile considerare la registrazione del marchio comunitario presso EUIPO, che offre protezione in tutti i 27 Stati membri dell’UE.

Marchio nazionale vs comunitario

Le associazioni devono valutare attentamente l’ambito geografico di protezione. Il marchio nazionale (Italia) costa meno ma protegge solo sul territorio italiano. Il marchio comunitario, con un costo base di circa 850 euro, offre protezione in tutta l’Unione Europea ed è ideale per organizzazioni con vocazione internazionale.

Manutenzione e rinnovo

Dopo la registrazione, il marchio deve essere effettivamente utilizzato entro 5 anni per non decadere. Il rinnovo avviene ogni 10 anni e garantisce la continuità della protezione. Per un’associazione no profit, mantenere attivo il marchio significa preservare anni di riconoscibilità e fiducia acquisita.

Hai bisogno di assistenza legale?

Lo Studio Legale Dandi Media è specializzato nella registrazione marchi per associazioni no profit e organizzazioni del terzo settore. I nostri esperti ti accompagneranno in ogni fase: dalla verifica di disponibilità alla scelta delle classi merceologiche, fino al deposito della domanda e alla gestione di eventuali opposizioni.

Contatta lo Studio Legale Dandi Media per una consulenza dedicata e scopri come proteggere efficacemente il marchio della tua associazione, tutelando l’identità e il valore sociale che hai costruito nel tempo.

 

 

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto industriale e Proprietà intellettuale. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer