Il Salone Nautico Internazionale di Genova 2025, in programma dal 18 al 23 settembre, si prepara a confermare ancora una volta la sua posizione di palcoscenico privilegiato per l’innovazione e il design nel mondo della nautica di lusso. L’edizione 2025 continua a ospitare il Design Innovation Award, il riconoscimento che celebra l’eccellenza progettuale nel settore, evidenziando come il mondo della nautica veda coinvolti sempre di più designer e architetti che interpretano gli interni delle imbarcazioni restituendo un nuovo modo di vivere il mare.
L’evoluzione del design nautico contemporaneo
Il design nautico moderno rappresenta una sintesi perfetta tra funzionalità marittima e raffinatezza estetica. Tra ricerca e sperimentazione, i progettisti contemporanei stanno ridefinendo gli spazi interni delle imbarcazioni, trasformandoli in veri e propri appartamenti galleggianti dove ogni dettaglio è studiato per ottimizzare comfort e stile.
Gli interni delle moderne imbarcazioni di lusso si caratterizzano per l’uso di materiali pregiati, soluzioni tecnologiche all’avanguardia e layout innovativi che massimizzano la percezione dello spazio. Le palette cromatiche spaziano dai toni neutri e sofisticati alle cromie marine più audaci, mentre le superfici lucide si alternano a texture naturali che richiamano l’elemento acquatico.
I protagonisti del lusso nautico
Bavaria Yachts sarà presente al Salone 2025 con una selezione di yacht che include il Bavaria SR38, SR41, C38, C42 e C46, offrendo ai visitatori tour esclusivi a bordo per scoprire l’innovazione tedesca applicata alla nautica.
Ferretti Group ritorna al Salone Nautico di Genova 2025 con una spettacolare esposizione di 8 yacht esclusivi, presentando 4 première mondiali che promettono di ridefinire gli standard del lusso nautico italiano.
Itama e Pershing, parte del prestigioso portfolio Ferretti Group, saranno protagonisti dell’evento con le loro proposte che uniscono design italiano e performance tecnologiche d’avanguardia.
Innovazione e sostenibilità
Il Salone 2025 pone particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica. I nuovi progetti nautici integrano sempre più frequentemente soluzioni eco-friendly, dalla propulsione ibrida ed elettrica ai materiali riciclabili, senza compromettere il lusso e le performance. Yamaha Motor Europe partecipa all’evento presentando le sue novità nel settore dei fuoribordo, Waverunner e le innovative soluzioni elettriche.
L’evento, con oltre 60 anni di storia, si è trasformato da un’unica fiera onnicomprensiva a un evento che contiene 4 Boat Show complementari, ciascuno fedele alla propria identità individuale ma uniti dalla vision comune di creare un approccio cross-segment con profondità verticale.
Il futuro del design nautico
Il Salone Nautico di Genova continua a essere il punto di riferimento per chi vuole comprendere le tendenze future del design navale. L’evento non si limita a esporre prodotti, ma crea un dialogo costante tra tradizione artigianale italiana e visioni progettuali contemporanee, tracciando la rotta per il futuro della nautica di lusso.
Tutela legale del design nautico
Nel settore nautico, dove l’innovazione progettuale rappresenta un valore commerciale fondamentale, la tutela legale del design assume un ruolo strategico. I disegni e modelli nautici, dall’aspetto delle carene agli interni di lusso, possono essere protetti attraverso la registrazione presso gli uffici di proprietà intellettuale. DANDI.media, studio legale specializzato in proprietà intellettuale e diritto d’autore, offre consulenza specifica per la tutela del design industriale e nautico, assistendo cantieri e designer nella protezione delle loro creazioni innovative attraverso la registrazione di disegni e modelli comunitari, garantendo l’esclusività commerciale per un massimo di 25 anni.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto industriale e Proprietà intellettuale. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!